La sofferenza arriva quando non seguiamo il percorso deciso dalla nostra anima. La sofferenza è un indicatore... ci indica la via, ci dice se stiamo facendo le cose in modo corretto o sbagliato.
E' stato un tema che ho proposto agli albori del blog, cioè la vicenda di Apollo 19 e Apollo 20, le missioni "fantasma" americano-sovietiche che in realtà sarebbero state attuate (anche se la prima sarebbe finita male) per recuperare i resti di una astronave madre aliena schiantatasi sulla Luna.
Per molti si tratta della più bella favola di Natale, paragonabile a un miracolo. Nei libri di Storia non ce n’è quasi traccia, tuttavia se ne parla in film e romanzi, nonché in una struggente canzone folk dello artista inglese Mike Harding, dal titolo Christmas 1914.
Interessante estratto da una conferenza nella quale l'alchimista Salvatore Brizzi tocca argomenti di grande interesse: dall'analisi di alcuni passi delle sacre scritture, all'assioma della ciclicità degli eventi, ai mutamenti che vanno prospettandosi all'orizzonte.
L'antico libro oracolare de I-Ching, potrebbe essere, secondo me, una prova possibile che una intelligenza a noi superiore ci ha creati.
Nato nella leggenda, è uno dei due pilastri fondanti del Taoismo, forma deviata e corrotta del buddismo Mahayana, secondo i devoti ed alcuni interpreti del grande movimento religioso. L'altro testo, il Tao-Te-Ching, è in un certo senso “la teoria”, laddove la pratica è per l'appunto I-Ching.
Anticorpi.info "Fin dai tempi più antichi, il filo d’oro è il simbolo di un sapere che nasce dall’esperienza personale e che è libero dai condizionamenti istituzionali. E’ un filo perché rappresenta la continuità di un’esperienza sempre antica e sempre nuova ed è esile perché in ogni generazione tale consapevolezza è mantenuta da una minoranza di individui.
Nel libro Al di là del Bene e del Male,Friedrich Nietzchescrisse: "Chi lotta con i mostri deve stare attento a non diventare anche lui un mostro. Se guarderai a lungo nell’abisso, anche l’abisso guarderà dentro di te".
Immaginate quanto segue: è l’estate del 2001 e qualcuno vi presenta il soggetto per un film o un libro che racconta di come si manifesta un diabolico piano terroristico, quando entrambe le torri di 110 piani del WTC e la porzione del Pentagono sono distrutte da aerei di linea dirottati e scagliati contro tali strutture.
In risposta alle preoccupazioni secondo cui stia diventando uno strumento di promozione di azioni violente, YouTube ha aggiunto un'opzione per consentire agli utenti di segnalare contenuti di natura terroristica. Quando si contrassegna un video come inappropriato, viene fuori un menù con l'opzione "Promuove il Terrorismo" sotto il contenuto 'violento o ripugnante.'
Quattro miliardi di persone in tutto il mondo posseggono almeno un telefono cellulare. Tale mercato in forte e costante crescita ha suscitato forti preoccupazioni in merito agli effetti sulla salute delle radiazioni emesse da tali dispositivi.
Chi fu madame Helena Petrovna Blatavsky, e cosa indusse i suoi contemporanei a muoverle contro violente critiche delle quali ancora oggi - oltre un secolo dopo la sua scomparsa - si sente il retaggio? Che cos'è la Teosofia, di cui fu artefice e ispiratrice?
Viste le manifestazioni studentesche? Si sono mobilitati per protestare contro i tagli e le tasse. Va sempre così: si progetta una riforma con cui si danneggia il settore, scoppia il casotto, la gente si infuria e scende in piazza, la polizia mette su le tutine ed incomincia il ballo.
L'evento Carrington è il nome attribuito aun forte brillamento solare abbattutosi sulla Terra nel 1859, e registrato come la più potente tempesta solare che si sia mai abbattuta sulla Terra. Un nuovo evento Carrington potrebbe distruggere l'economia o l'intera civiltà così come la conosciamo.
L'incontro tra Fidel Castro, celebre leader rivoluzionario, e lo scrittore Daniel Estulin è stato profondo e interessante, ed è durato oltre 90 minuti, ognuno dei quali di grande intensità.
A metà strada tra il documentario e la candid camera, The Yes Men Fix The World è il resoconto di come un gruppo di attivisti creativi e intraprendenti sia riuscito a prendersi gioco di alcune grandi multinazionali mettendo a nudo le ipocrisie del liberismo estremistico e la disumanità dell'economia moderna.
In questa testimonianza la scienziata americana Carol Rosin - attuale presidente dell'Istituto per la Cooperazione nello Spazio - rende note alcune inquietanti informazioni confidenziali che le sarebbero state confidate da Wernher Von Braun(cofondatore del Programma Spaziale Americano) durante gli anni della loro collaborazione.