Uno sguardo veloce allo specchio prima di uscire e qualcosa ci fa tornare indietro, con fare disgustato. E’ tornato, il solito brufolo!
Non potendo mettere in pausa l’intera giornata per un semplice inestetismo, mandiamo avanti i nostri impegni. Al maledetto, ci penseremo una volta tornati a casa.
Diciamoci la verità: uomo o donna che tu sia, l’aver superato ampiamente i trenta, corredato da un’ autostima tanto salda da sopportare due piccole imperfezioni, non basta. Un brufolo è sempre una gran scocciatura.
Peggio ancora se sei un giovane individuo, nel fiore degli anni con già tanti rompicapi per la testa.
Il Duemila e gli anni seguenti hanno portato innovazioni in tanti campi, anche in quello della skin care: prodotto rivoluzionario, oggi parleremo dei cerotti per brufoli, che garantiscono risultati rapidi ed efficaci nell’eliminazione di tale scocciatura.
Qualche minuto di pazienza e avrete tutte le risposte utili per trovare i migliori cerotti per brufoli adatti a voi.
Le migliori cerotti per brufoli
Qual è il miglior cerotto anti brufoli?
Dei tanti prodotti in commercio, gel detergenti o lozioni miracolose, i cerotti sono tra i rimedi più efficaci e meno invasivi per combattere i brufoli; questi cerottini agiscono direttamente sul brufolo accelerandone il processo di guarigione. Una cosa però va detta: aiutano nel trattamento dell’imperfezione sì, ma non possono far sparire del tutto il problema.
Per dirla in poche parole, i migliori cerotti per brufoli sono quelli che agiscono sulla parte da trattare in maniera diretta e mirata, quindi: permettendo l’estrazione del sebo in eccesso, aiutando nella normale guarigione dell’inestetismo, rispettando il delicato micro equilibrio della pelle e favorendo un’azione lenitiva in aggiunta a quella purificante.
Qui di seguito ti presentiamo le migliori cerotti per brufoli:
1. I migliori cerotti per brufoli e acne – Sugelary
Cerotto traspirante, trasparente e impermeabile è adatto a tutti i tipi di pelle e si adatta anche a tutte le situazioni: resistente al trucco, tollera bene sudore e sporco grazie alla sua azione davvero performante. Nessun agente esterno lo deconcentra, il suo obiettivo è lenire la zona trattata e curare l’infezione al suo interno.
- E’ quello giusto se: vuoi mettere alla prova la tua e la sua resistenza agli agenti esterni
- Evitalo se: desideri un cerotto profumato, questo infatti è privo di profumazione
2. I migliori cerotti per brufoli ad effetto assorbente – Mighty Patch
Formula cruelty free, quella di Mighty Patch non contiene additivi chimici aggressivi e vi risparmia dall’effetto pelle secca, agendo efficacemente senza disidratare troppo. Valutati positivamente dalla maggior parte dei consumatori, questi cerotti sono super sottili e confortevoli.
- E’ quello giusto se: cerchi la giusta dose di discrezione in un cerottino davvero sottile
- Evitalo se: pensi che il prezzo sia eccessivo. In effetti, non svetta in classifica per rapporto qualità-prezzo
3. I migliori cerotti per brufoli per rapporto qualità prezzo – 3M Nexcare Acne Cover
Adatto a tutti i tipi di pelle, Nexcare Acne cover aiuta a ridurre il sebo in eccesso e i residui di sporco con un effetto spugna davvero strabiliante. Ci si accorge del suo lavoro perchè cambia colore: da trasparente diventa bianco. Valutato positivamente da molti utenti, è lui a detenere lo scettro di miglior cerotto per rapporto qualità-prezzo.
- E’ quello giusto se: cerchi un prodotto efficace, che sia in linea con le tue tasche
- Evitalo se: desideri prima di tutto nascondere il cerotto. Sono molto spessi quindi non c’è proprio modo di nasconderli.
4. I migliori cerotti per brufoli per acne cistica – DERMAKR
Specifico per pelli con problemi di acne cistica, questo cerotto agisce a più livelli in una sola applicazione: si occupa della rimozione dello sporco che affiora sottopelle, cura all’interno e crea uno spazio pulito dove la pelle può pian piano rigenerarsi e guarire. Molto performante, è inaspettatamente sottile e leggero.
- E’ quello giusto se: soffri di imperfezioni di un certo livello, che vanno curate con molta attenzione
- Evitalo se: hai una pelle non soggetta a questo tipo di inestetismo, rischieresti di sovraccaricarla inutilmente con un prodotto non ideale a tutti i tipi di pelle.
5. I migliori cerotti per brufoli per le cicatrici – Mearosa
Cerotto curativo contenente olio di tea tree, quello firmato Mearosa è una soluzione efficace che non secca e non irrita la pelle. All’interno della confezione si trovano tre misure differenti di cerottini, adatti a diverse esigenze. Scala la classifica come miglior prodotto low cost ed è apprezzato dalla maggior parte degli acquirenti.
- E’ quello giusto se: preferisci stare sulle versioni più economiche del prodotto
- Evitalo se: non vuoi perdere troppo tempo, chiedendoti quale sia la misura più adatta alle tue esigenze
6. I migliori cerotti per brufoli con acido salicilico – Skyn ICELAND
A detta di molti acquirenti, quelli proposti da Skyn sono i migliori cerotti contro i rossori da infiammazione. Contengono acido salicilico, che serve a calmare la sensazione di bruciore sulla pelle arrossata e sotto stress. Divisi in pratiche bustine, maneggevoli e facili da applicare, qualche acquirente dice che vanno a ruba in tutta la famiglia, bambini compresi!
- E’ quello giusto se: la tua pelle si infiamma facilmente ed è soggetta a fastidiosi rossori
- Evitalo se: desideri un prodotto tutto per te, da custodire gelosamente nel tuo beauty
Come funzionano i cerotti per brufoli?
I patch anti brufoli si presentano come normali cerotti per la pelle ma, a differenza di questi, contengono in superficie dei componenti particolari pronti all’azione, come per esempio il perossido di benzoile;una volta applicato sulla pelle, questo prodotto (emolliente e lenitivo)penetra al suo interno, donando quasi immediatamente un gran beneficio alla parte infiammata.
Il perossido di benzoile è a sua volta composto da elementi che, combinati tra loro, neutralizzano i batteri che causano la comparsa dello sfogo cutaneo; ma la combinazione degli elementi non basta a risolvere il rigonfiarsi e l’arrossarsi della zona. Tutto il naturale procedimento di scomparsa del foruncolo infatti ha bisogno di più tempo, all’incirca di una settimana.
Obiettivo di queste particolari formulazioni è la seguente: nell’arco di poche ore (il tempo di una bella dormita), iniziare ad agire sull’inestetismo in due sensi
- Eliminando il contenuto che si è formato sottopelle
- Aiutando a calmare l’infiammazione localizzata con un effetto lenitivo.
Grazie a queste due azioni, nell’arco di pochi giorni, la situazione andrà a stabilizzarsi. Altro aspetto da considerare è una terza funzione del cerotto: far da riparo alla zona interessata, che altrimenti verrebbe continuamente stuzzicata con le dita, rischiando di peggiorare ulteriormente lo sfogo (a meno che non vogliate trovarvi con delle cicatrici simili a quelle di Edward Mani di Forbici)
Una precisazione importante: i patch anti imperfezioni funzionano da trattamento spot per singoli casi di imperfezioni localizzate che sorgono, appunto, una tantum; diverso è il discorso per un problema di acne diffuso o sfoghi persistenti. In questo caso è sempre meglio rivolgersi al medico curante o al dermatologo di fiducia.
Tipi di cerotti per brufoli
- Cerotto con microaghi
- Cerotto agli idrocolloidi
- Cerotto medicato (con acido salicilico)
Quanto ne sappiamo davvero su questo argomento? Non so voi ma, io ad esempio non sapevo esistessero diversi tipi di cerotti, ciascuno dei quali ha caratteristiche proprie. Contrariamente a quanto descritto per lo scrub capelli, qui non si sceglie il patch da applicare in base al tipo di pelle (o meglio, non direttamente per questo motivo) piuttosto, in base a quale trattamento necessita la nostra pelle. In particolare, esistono tre tipi di patch brufoli: gli idrocolloidi, quelli con microaghi e i cerotti medicati.
Cerotto con microaghi
I cerotti con microaghi, presentano al loro interno gli ingredienti attivi necessari a contrastare l’acne che si trova sotto pelle, non lasciando scampo nemmeno ai brufoli in fase iniziale. Questa tipologia di patch è inoltre una tra le soluzioni più efficaci per il trattamento dell’acne cistica, disponibili oggi sul mercato.
Cerotto agli idrocolloidi
L’idrocolloide è lo stesso ingrediente contenuto nelle bende che si applicano per la medicazione delle ferite: così come le bende, questi cerotti assorbenti sono studiati
- Per creare uno strato protettivo sulla pelle
- Assorbire fluidi e materiale dal brufolo, riducendone notevolmente le dimensioni
Cerotto medicato
I cerotti medicati sono ricchi di ingredienti attivi che aiutano a eliminare i batteri responsabili dell’acne, a lenire l’infiammazione (compito dell’acido salicilico, contenuto all’interno) e a riparare la pelle, indipendentemente dalle fasi di maturazione del brufolo.
Nonostante questa soluzione non agisca come le altre, cioè penetrando nella pelle (come i cerotti con microaghi) o trattenendo al suo interno i liquidi (come i cerotti agli idrocolloidi), quelli medicati riparano la zona interessata da strofinamenti, graffi e sporco, permettendo un’azione efficace e impedendo che gli ingredienti attivi all’interno vengano accidentalmente rimossi dalla pelle.
A seconda degli ingredienti presenti, acido salicilico ma anche olio dell’albero del tè (il tea tree oil), questi cerotti intervengono nel ridurre rigonfiamenti, dolore, arrossamento o altri fastidi legati all’acne.
Ricapitolando: in linea di massima, i cerotti di tipo idrocolloide si addicono meglio a situazioni di sfoghi cistici o infiammazioni cutanee, mentre i cerotti medicati e quelli con microaghi agiscono alla grande su situazioni ad uno stadio precedente; risultano molto efficaci infatti per seccare brufoli sottopelle, eliminare i punti neri e punti bianchi, impedendo alla pelle di arrossarsi e disidratarsi ulteriormente.
Come scegliere un cerotto per brufoli?
Quando si tratta della salute di pelle e capelli, sono diversi gli aspetti da considerare: la bellezza e la luminosità del nostro incarnato per esempio, è solo il risultato finale di un lavoro che parte dall’interno e i cerotti in questo caso, devono essere scelti con criterio, affinché svolgano il loro lavoro in maniera corretta e funzionale. Ecco quindi un vademecum su come orientarsi nella scelta del miglior cerotto anti brufoli:
- Valutare la propria situazione, sia come tipo di pelle, sia come serietà del disturbo
- Informarsi bene sul tipo di cerotto da applicare, per essere certi che sia la risposta al nostro tipo di emergenza brufolo
- Affidarsi il più possibile a marche e brand conosciuti sul mercato
- Dare un’occhiata alle recensioni di chi ha testato il prodotto
- In caso di dubbio, sentire prima il parere di un dermatologo e non affidarsi troppo ai consigli dell’amica (soprattutto se non ha di questi imprevisti)
- Leggere attentamente la modalità di applicazione del cerotto
- Dopo aver letto attentamente, attenersi a quanto scritto
Dove acquistare i cerotti per brufoli?
- I cerotti per brufoli si possono trovare e acquistare:
- Nelle farmacie locali
- Bancarelle dei mercati in città
- Nelle grosse catene di supermercati (Esselunga, Famila, Tosano, Conad, Coop ecc.)
- Nelle catene di discount (Lidl, Md, Eurospin, Penny Market)
- Nei negozi di cura della persona (come Tigotà o Acqua&Sapone)
- Profumerie (Sephora, Douglas, Marionnaud, Ravelli, Kiko Make up ecc.)
Oppure possiamo ordinarli online e riceverli comodamente a casa da:
Amazon, Ebay, Asos ed altri shop online, Lloyds farmacia on line, ClickFarma; addirittura li troviamo su Zalando nella sezione prodotti Beauty.
RICORDA CHE
Un passo importante nella cura della propria pelle è il saper riconoscere il livello di problema da trattare.
Domande Frequenti
💆♀️ Quanto tempo dura la posa di un cerotto per brufoli?
La posa consigliata del cerotto per brufoli dura solitamente dalle 8 alle 10 ore. Durante questo tempo i principi attivi contenuti nei cerottini accelerano la maturazione del foruncolo e quindi la guarigione. Una posa che va oltre le dieci ore consecutive potrebbe essere addirittura controproducente. La pelle, anche se momentaneamente in difficoltà, ha bisogno di poter respirare.
💆♀️ Quando si può rimuovere il cerotto anti brufoli?
Generalmente il cerotto può essere rimosso dopo 6-8 ore, 10 al massimo.
Nota bene: se state pensando di tenerlo applicato il più possibile, toccando anche le 24 ore consecutive, fate male i vostri conti. Il rischio, oltre a rendere inefficace il trattamento è quello di non lasciar traspirare il foruncolo e la pelle circostante, peggiorando il risultato o quantomeno, rallentandone la guarigione.
💆♀️ Quando è meglio applicare il cerotto per brufoli?
Il momento della giornata più adatto per applicarlo è pressoché indifferente; ciò che conta è avere la certezza di non stuzzicare in continuazione la parte lesa e questo si sa, possiamo garantirlo solo durante ore e ore di meditazione oppure durante il sonno, quindi, di notte. Armatevi di pazienza; in ogni caso, nel giro di 72 ore solitamente il foruncolo toglie il disturbo.
Giulia, 33 anni, ha iniziato a scrivere di professioni lavorative, occupandosi di diverse posizioni richieste nei job alert; poi, ricordandosi della sua passione per l’home design, ha provato a cimentarsi anche in quello. Non contenta, ha deciso di portare il suo occhio critico e la sua ironia anche nel mondo dei prodotti beauty, scandagliando recensioni online e retro etichetta dei migliori cosmetici in vendita.