Non è facile trovare un deodorante naturale efficace e per questo spesso, dopo averne provati diversi e anche aver provato soluzioni fai da te, si tende a scegliere l’opzione più semplice, il primo che si trova al supermercato.
Tuttavia, un deodorante naturale non contenendo sali di alluminio e altri ingredienti chimici è una scelta migliore in termini di salute e sostenibilità dell’ambiente. Troverai sicuramente il miglior deodorante naturale da introdurre nella tua routine di igiene green tra quelli elencati nella nostra classifica. E non dimenticare di leggere anche la nostra guida all’acquisto per capire come scegliere il tuo prossimo alleato contro il sudore!
I migliori deodoranti naturali
Qual è il miglior deodorante naturale?
Sudore sotto controllo, ascelle profumate e asciutte e una piacevole sensazione al tatto sono tutte caratteristiche che vorremmo avere. Inoltre, non preoccuparsi di non avvicinarsi a nessuno dopo un allenamento o una presentazione a una riunione importante è un motivo in più per scegliere di acquistare un deodorante naturale.
Per scegliere il migliore controlla sempre gli ingredienti e le recensioni online ma non dimenticare di testarlo su di te per un periodo di tempo sufficiente, perché ognuno ha un proprio odore, livello di traspirazione e sensibilità della pelle, quindi quello che funziona per un altro potrebbe non farlo per te.
1. Deodorante naturale ascelle – Dr Organics Tea Tree
Questo roll on di Dr Organics, linea di prodotti biologici ed efficaci fantastica, è formulato per non ostruire i pori della pelle, offrendo però un efficace neutralizzazione dei batteri che causano i cattivi odori. Combinando l’effetto lenitivo del gel di aloe vera con l’azione antibatterica del tea tree oil, questo deodorante dona una sensazione di freschezza e dura tutta la giornata, anche dopo la palestra.
Caratteristiche
Privo di sali di alluminio, alcol, parabeni, SLS
Con Aloe Vera e Tea Tree Oil
Dura tutta la giornata
Specifiche
Marchio: Dr Organics
Contenuto: 50 ml
Ingredienti
Aloe barbadensis leaf juice, Aqua, Zinc ricinoleate, Triethyl citrate, Lauryl glucoside, Polyglyceryl-2 dipolyhydroxystearate, Glycerin, Cetearyl alcohol, Melaleuca alternifolia oil, Glyceryl caprylate, Sodium bicarbonate, Menta piperita oil, Polyglyceryl
2. Deodorante naturale uomo – Deo Crema GreenDoor
In un barattolo riciclabile, fatto a mano in Germania, vegano e senza alluminio o alcol. La Deo Creme di Greendoor è a base di olio di babassu bio (è il primo ingrediente nell’INCI quindi davvero ottimo) che è non solo nutriente ma anche antibatterico, lascia respirare la pelle ma tiene a bada i cattivi odori. Si consiglia di usarne poco e di tenerlo alla temperatura raccomandata di 20 C°.
Caratteristiche
Naturale e Fatto a mano
Con olio di babassu biologico
Efficace nel ridurre i cattivi odori
Specifiche
Marchio: Greendoor
Contenuto: 50 ml
Ingredienti
Orbignya Oleifera (Babassu) Seed Oil*, Butyrospermum Parkii (Shea) Seed Butter*, Theobroma Cacao (Cocoa) Seed Butter*, Aloe Barbadensis (Aloe Vera) Leaf Extract, Glycine Soja (Soya) Oil, Sodium Bicarbonate, Zinc Oxide, Tocopherol, Parfum.
3. Deodorante naturale donna – Deodorante Roll-on Lavilin
Cerchi un deodorante senza alluminio e parabeni ma che funziona tutto il giorno, anche mentre fai sport? Questo roll-on di Lavilin non impedisce la traspirazione ma inibisce la formazione di cattivi odori e l’efficacia è per 48 ore. La formulazione è a base di ingredienti attivi naturali, estratti vegetali, pro-biota, vitamine e minerali. Non ha forti profumazioni e lascia un piacevole odore di bucato pulito e fresco.
Caratteristiche
Non lascia residui o odori
Inibisce i cattivi odori
Non blocca la sudorazione
Specifiche
Marchio: Lavilin
Contenuto: 60 ml
4. Allume di rocca deodorante naturale Puro Mineral
Puro Mineral in allume di potassio è un deodorante naturale in stick formato da sale minerale che contrasta efficacemente i cattivi odori, lasciando inalterata la capacità della pelle di traspirare liberamente. Si applica bagnando il minerale e applicandolo sotto le ascelle. Grazie alla confezione richiudibile si può portare con sé facilmente. Adatto a tutti, non macchia e non unge.
Caratteristiche
100% naturale
Ecologico
Inodore, traspirante, ipoallergenico, duraturo
Specifiche
Marchio: Lynpha Vitale
Contenuto: 60 gr (dimensioni H: 8 cm, Diametro 3.5 cm)
5. Deodorante naturale in allume di ammonio – Pietra grezza antiodorante Puro Mineral
Se da una parte lo stick potrebbe essere fragile, la versione dello stesso allume di ammonio in pietra grezza potrebbe essere ideale. Non è da portare in giro ma da applicare a casa, nello stesso modo bagnando la pietra e passandola dove necessario. Neutralizza il cattivo odore, lasciando respirare la pelle. Ideale per chi non può usare prodotti cosmetici a causa di allergie.
Caratteristiche
Pietra grezza di allume di rocca
A meno che non si lascia umido, non si deteriora e dura molti anni
Ideale se si hanno allergie a prodotti cosmetici
Specifiche
Marchio: Lynpha Vitale
Contenuto: 160 gr
6. Deodorante Naturale Perspi-Rock in cristalli di allume di ammonio
Un’alternativa più economica al Puro Mineral, questo deodorante di Perspi-Rock è simile in quanto è una pietra per ascelle che funziona grazie ai cristalli di allume di ammonio. Anche questo è in un pratico formato stick e adatto a tutta la famiglia, utilizzabile su tutto il corpo. Anche dopo 6 mesi risulta utilizzabile e in buono stato. Ecologico e sostenibile.
Caratteristiche
Pietra per sudore in formato roll on
100 % naturale e senza sostanza chimiche
Neutralizza cattivi odori e riduce in maniera limitata il sudore
Specifiche
Marchio: Perspi-Rock
Contenuto: 60 gr
7. Deodorante naturale roll on Biotherm Day Control
Questo deodorante roll on è privo di sali di alluminio ma come primo ingrediente nell’INCI troviamo l’alcohol che quindi va a eliminare i cattivi odori ma non blocca la traspirazione. Contiene anche aloe vera con azione lenitiva per la pelle. La durata è giornaliera. Ha la qualità che ci si aspetta da un prodotto da farmacia come Biotherm ma un prezzo elevato rispetto alle altre proposte di mercato.
Caratteristiche
Con alcol
Ha una durata inferiore alle 24 ore
Prezzo elevato
Specifiche
Marchio: Biotherm
Contenuto: 75 gr
Guida all’acquisto del deodorante naturale che funziona davvero
Se da una parte le scelte naturali e biologiche per i prodotti di uso quotidiano sono benefiche per noi e l’ambiente, spesso ci si trova con prodotti poco efficaci. E un deodorante non fa il suo lavoro, si sente, eccome! Quindi per evitare imbarazzi, aloni e di lasciare una scia non proprio leggiadra, cerchiamo di capire come scegliere un deodorante naturale che funziona.
Come scegliere deodoranti naturali che funzionano?
Spesso chi acquista deodoranti naturali non realizza che non funzionano come quelli presenti in commercio e al supermercato, ovvero a base di sali di alluminio. Questi infatti sono o antitraspiranti o deodoranti, o addirittura un prodotto ibrido tra i due.
I deodoranti naturali sono diversi dagli antitraspiranti a base di sali di alluminio
I prodotti a base di sali di alluminio, detti anche “antisudore” sono efficaci proprio perché impediscono il sudore. Infatti, i Sali a contatto con le prime gocce di sudore si sciolgono creando una patina che blocca la sudorazione, occludendo i pori. Tuttavia, questo processo di blocco della traspirazione a lungo termine può portare ad irritazioni della pelle.
Il dubbio sulla pericolosità per la salute dovuto all’uso di prodotti contenenti i sali di alluminio finora non è stato né provato né negato. Gli studi condotti fino adesso hanno riportato risultati contrastanti e la correlazione tra tumori, in particolare tumori al seno e deodoranti con alluminio non è stata provata. Tuttavia, visti i dubbi che sono sorti negli ultimi anni, optare per una soluzione che è sicura al 100% per la salute potrebbe essere ideale.
Controlla che ci siano questi ingredienti attivi nei deodoranti naturali
Si capisce quindi che i deodoranti naturali non avendo azione antitraspirante non vanno a bloccare la sudorazione ma agiscono sui cattivi odori che si formano una volta che il sudore entra a contatto con i batteri con naturalmente sono presenti sulla nostra pelle. Infatti, di per sé il sudore non ha odore, è acqua e sale. Ma i batteri presenti sulle nostre ascelle nutrendosi del sudore espellono sostanze che provocano il cattivo odore.
I deodoranti naturali quindi contengono principi attivi che inibiscono l’azione di questi batteri, così da non emanare odori poco piacevoli.
Gli ingredienti da cercare nei deodoranti naturali che assorbono il sudore sono il bicarbonato di sodio, amido di mais o tapioca che riducono l’umidità sotto le ascelle e contribuiscono al naturale equilibrio Ph della pelle. Attenzione però alla sensibilità al bicarbonato di sodio, facendo un test in una piccola parte e controllando eventuali reazioni.
Gli ingredienti antibatterici sono oli essenziali come il tea tree oil o l’olio essenziale di lavanda. Inoltre, per prendersi cura della pelle è importante includere ingredienti idratanti e lenitivi come olio di cocco, gel di aloe vera e burro di karitè.
Riapplica il deodorante naturale quando serve
Un deodorante naturale può e va riapplicato all’occorrenza, quindi se a metà giornata l’efficacia comincia a svanire prova a applicare nuovamente il deodorante.
Inoltre, considera che la transizione da deodorante chimico a naturale è un periodo in cui si tende a sudare e odorare di più perché si rilasciano le tossine l’accumulo sulla pelle (e sui vestiti) di residui che provocano odori. Ricorda di detergere e disintossicare non solo la pelle e le ascelle ma anche i vestiti utilizzando un detergente enzimatico che va ad agire sui batteri.
Compra, prova, testa e riprova ancora
La reazione tra il nostro sudore e la nostra pelle a un prodotto unica e quindi quello che funziona per uno può non funzionare per un altro. Visto che i deodoranti naturali agiscono sul sudore, ogni persona avrà esigenze e risultati diversi quindi se un deodorante non funziona, provano un altro. Prova anche le pietre per ascelle, se i prodotti bio non sembrano avere effetto. Oppure alterna deodoranti con alcol a deodoranti senza.
Tipologie di deodoranti naturali
- In crema
I deodoranti in crema sono generalmente quelli con maggiore durata. Possono essere applicati una volta ogni 2 o 3 giorni. Essendo in crema prelevare la giusta quantità senza esagerare è importante, soprattutto se sono a base di oli, perché si rischia di macchiare i vestiti. Inoltre, molti, essendo a base di olio di cocco, sopra una determinata temperatura si sciolgono. Per ovviare a questo problema si possono tenere in frigo o lontani da fonti di calore
- Roll on
I deodoranti roll on sono senza dubbio pratici e comodi, si possono mettere in borsa e utilizzare anche fuori casa. Generalmente sono in confezioni di plastica, il che non li rende un prodotto ottimale in termini di eco-sostenibilità . C’è anche da considerare che una parte di prodotto rimane nella base della confezione. Per utilizzare tutto il contenuto si può ricorrere a una spatolina.
- Pietre per ascelle (Allume di rocca)
I deodoranti 100% naturali sono quelli a base di cristalli di allume di rocca e essendo delle vere e proprie pietre per il sudore si possono usare in stato grezzo oppure in formato stick. Allo stato grezzo hanno un miglior rapporto prezzo/quantità , ma è necessario stare attenti alla manutenzione. Infatti, le pietre in allume di ammonio vanno tenute su plastica o vetro e dopo averle usate vanno lasciate asciugare. Possono durare anni, ma se si rompono cadendo non sono più utilizzabili. In formato roll-on sono pratiche da portare dietro quando si esce ma c’è da stare attenti perché sono fragili.
- Spray anti odori
Detto anche pietra liquida, un deodorante naturale spray è allume di potassio sciolto in aloe vera, una combinazione davvero potente per tenere a bada i cattivi odori con la praticità dello spray.
Perché scegliere un deodorante naturale?
Sudare fa bene (davvero)
Certo, non è piacevole e sicuramente appena abbiamo finito di allenarci non ci sentiamo in vena di interagire con gli altri e il sudore può farci sentire in imbarazzo. Ma sudare è un processo naturale che permette di regolare la temperatura corporea, veicolando all’esterno il calore accumulato. Inoltre, vengono espulse tossine e residui che altrimenti ostruirebbero i pori causando comedoni, grasso sottocutaneo e peli incarniti.
Deodoranti e antitraspiranti possono causare problemi alla pelle
Infatti, creando una barriera che non fa uscire il sudore, bloccano le ghiandole sudoripare e quello che non riesce a uscire si accumula sottopelle che quindi si irrita. A maggior ragione se si ha la pelle sensibile. Irritazioni e dermatiti quindi possono sorgere dall’utilizzo di anti traspiranti.
Mentre i deodoranti naturali possono essere d’aiuto
I deodoranti naturali non bloccano la sudorazione e sono a base di ingredienti emollienti come l’aloe vera e olio di cocco, rinomati per i loro principi benefici sulla cute. Agendo direttamente sul problema dei cattivi odori, i deodoranti naturali non interferiscono con il naturale Ph della pelle. E inoltre si evitano quelle fastidiose macchi di sudore sui vestiti, difficili da togliere.
Trova il deodorante naturale giusto per te
Un buon deodorante risolverà il problema della sudorazione e ti permetterà addirittura di non dover usare un prodotto ogni giorno. Non è facile trovare il miglior deodorante naturale e la prima scelta può non essere la vincente. E’ importante testare diverse formule e diversi formati per capire quali sia ideale per le nostre esigenze.
In quali casi un deodorante naturale non è indicato?
Nonostante tutti i benefici elencati riguardanti i deodoranti naturali è bene ricordare che in casi di dermatiti o irritazioni cutanee oppure in casi di ipeidrosi, sudorazione eccessiva patologica, per cui i rimedi sono da consultare con il proprio dermatologo e possono includere la chirurgia. Inoltre in questi casi l’uso di un’antitraspirante è consigliato.
Come fare il passaggio al deodorante naturale (senza pentirsene)
Se sei convinta a passare al deodorante naturale ti consiglio di seguire questi passaggi per evitare frustrazioni e pentimenti:
- Si consiglia di evitare l’uso di prodotti sotto le ascelle per qualche giorno prima di passare al deodorante naturale dopo aver usato per tanto tempo il deodorante con alluminio o un antitraspirante.
- Oltre al semplice sapone e acqua prova delle maschere purificanti e degli scrub per eliminare eventuali residui che provocano piĂą odore del normale
- Indossa principalmente indumenti con materiali e tessuti traspiranti come cotone, lino e seta che a differenze di tessuti sintetici non bloccano la traspirazione. Inoltre, una canottiera sotto la camicia può aiutare a contenere la sudorazione.
- Il deodorante va applicato su pelle pulita e asciutta, idealmente dopo la doccia. Il deodorante non deterge, quindi va usato correttamente e non in sostituzione al lavarsi
- Considera di acquistare piĂą deodoranti e provali a rotazione per tenere sotto controllo le reazioni della pelle
- Non ti aspettare risultati immediati, ma dai tempo al tuo corpo di ricominciare un processo di sudorazione regolare
- I deodoranti con alcol sono efficaci contro i cattivi odori ma potrebbero irritare e seccare la pelle, mentre quelli con bicarbonato di sodio potrebbero non essere adatti alle pelli piĂą sensibili
Conclusioni
In questo articolo, abbiamo parlato di una varietà di deodoranti naturali diversi. Si possono acquistare nelle parafarmacie o nelle erboristerie, soprattutto le pietre per sudore come l’allume di rocca, ma anche online e spesso a prezzi vantaggiosi, soprattutto con acquisti multipli. Tuttavia attendi di essere soddisfatta dell’acquisto prima di ordinarne più confezioni.
Domande Frequenti sui deodoranti naturali
🚿 Qual è un deodorante naturale che funziona davvero?
Uno dei migliori deodoranti naturali che funziona è l’allume di rocca. Non lascia aloni, non macchia e non copre l’odore con una profumazione. Agendo direttamente contro i batteri che provocano i cattivi odori da sudorazione, lascia la pelle delle ascelle con una piacevole sensazione di freschezza. Ed è anche adatto a chi è allergico a sostanze chimiche presenti nei deodoranti commerciali.
🌺 Perché i deodoranti naturali non funzionano su di me?
Perché quando si passa a un deodorante naturale dopo anni di uso di deodoranti con sali di alluminio, i residui della patina che forma per bloccare i pori della pelle rimangono e perché il corpo espelle tutte le tossine accumulate. Il deodorante naturale non blocca la sudorazione, non è antitraspirante e i batteri sulla pelle producono cattivi odori entrando in contatto con il sudore. E’ importante disintossicare la pelle e i vestiti che aspettare almeno 2 settimane per vedere i risultati.
🌸 Come posso disintossicare e purificare le ascelle?
Oltre al sapone, prova uno scrub anche sotto le ascelle, aiuterĂ a rimuovere residui di deodorante e a rimuovere uno strato di pelle morta. Inoltre, prova una maschera purificante a base di argilla e aceto di mele in proporzione 1:1 per 15 minuti una volta o due alla settimana per un mese.
đźšż Cosa succede quando smetto di usare deodorante con alluminio?
I deodoranti con alluminio sono antitraspiranti e quindi bloccano la sudorazione, un processo naturale e perfettamente necessario alla nostra salute. Sudare è la reazione del nostro corpo per ridurre la temperatura corporea ed eliminare tossine, pensa a tutti i benefici della sauna.
🚿 Perché è meglio usare un deodorante senza alluminio?
Un deodorante senza alluminio permette di tenere a bada i cattivi odori lasciando respirare la pelle. Inoltre, si evita il rischio di irritazioni o malattie che si sospetta siano correlate all’uso dell’alluminio. Un deodorante con prodotti naturali fa bene a te e all’ambiente.
🚿 Perché è meglio usare il deodorante naturale?
Il deodorante naturale è generalmente prodotto con ingredienti naturali, di origine biologica certificata e in confezioni riciclabili. Oltre a ridurre l’impatto ambientale evitando di comprare e ricomprare confezioni di plastica, un deodorante naturale non blocca il processo di sudorazione che è fondamentale per la nostra salute.
Kety è una freelancer e copywriter che ha sviluppato una grande passione per il mondo beauty e skincare, grazie all’esplosione del fenomeno dei tutorial e delle recensioni su Youtube e gli altri social a seguire. Negli anni ha acquisito sempre piĂą conoscenza ed esperienza nel mondo beauty, makeup, skincare e cosmesi bio, da esperti nel settore provenienti da tutto il mondo .