I 6 Migliori Idromassaggi Plantari Per Il Relax Dei Tuoi Piedi

Scegliere di comprare un prodotto per idromassaggio plantare, vuole dire dedicare un momento di relax ai tuoi piedi, dopo una faticosa giornata di lavoro,  dopo una sessione di attività fisica impegnativa o semplicemente per dedicare del tempo alla cura della persona.

La sensazione di benessere è immediata, ma l’effetto ha dei benefici anche in seguito.  La pianta del piede ha una densità di nervi, che è la più alta di tutto il corpo: pediluvi e massaggi sono ottimali per la circolazione e per un diffuso stato di leggerezza.

Come scegliere il miglior Idromassaggio Plantare?

Se stai pensando di acquistare un Idromassaggiatore plantare ci sono degli aspetti che devi tenere in considerazione.

  • Cerca un modello che sia facile e intuitivo da usare.
  • Verifica che abbia la funzione di regolazione calore: così non dovrai riscaldare prima l’acqua e sarà molto più comodo sia per la gestione, che per il mantenimento del calore durante tutta la sessione di massaggio.
  • Leggi bene le caratteristiche. Gli infrarossi, i rulli e i vari accessori sono adatti a diverse esigenze: per cosa ti serve questo Idromassaggio plantare? Determinate caratteristiche soddisferanno maggiormente la tue esigenze.
  • Ogni prodotto ha una scheda tecnica, verifica bene i decibel per non comprare un modello troppo rumoroso, che disturbi il tuo momento di relax.
  • Confronta i prezzi: potrebbe essere sufficiente un prodotto economico a basso prezzo, oppure potresti puntare sul rapporto qualità / prezzo. Tutto dipende da quanto hai in mente di spendere. Maggiori sono le funzionalità e proporzionale sarà il prezzo, per questo è importante che tu definisca anche quali sono le tue esigenze.

Vediamo insieme una serie di modelli fra cui scegliere per un acquisto mirato per tutti i tipi di piedi.

1. HoMedics Bubblemate Idromassaggiatore Plantare FB-55PB-EU

HoMedics Bubble Mate Foot Spa Idromassaggiatore...

Questo massaggiatore per i piedi è adatto per tutta la famiglia. L’utilizzo è molto semplice: riempi con acqua, la fai riscaldare , ti siedi e inizi il tuo massaggio. Se hai l’impressione che l’acqua sia troppo calda, puoi interrompere la funzione di riscaldamento.

Troverai tre tasti: quello di riscaldamento, quello per il solo massaggio e quello per l’idromassaggio. Queste due ultime funzioni sono utilizzabili anche insieme. Non puoi regolare la temperatura, ma spegnendo il riscaldamento dell’acqua, avrai il calore desiderato. È inserito nella categoria massaggiatori elettrici.


2. Beurer FB 35 Idromassaggio con Aromaterapia

Beurer FB 35 Pediluvio, con Idromassaggio Plantare...

Questo prodotto, per pediluvio elettrico profumato, ha tre funzioni fra cui puoi scegliere: messaggio vibrante, idromassaggio e mantiene la temperatura dell’acqua. Dei pratici piedini permettono alla vasca idromassaggio di non scivolare.

Non è ingombrante e ammorbidisce i piedi già dal primo utilizzo. Se sei costretto a stare in piedi 8 ore al giorno, indossare tacchi o dopo un allenamento in palestra, questo prodotto è l’ideale per la circolazione sanguigna.

Con i Sali Epsom sparsi sulla pedana, si può ottenere un benefico pediluvio acqua e sale. Puoi usare l’idromassaggio anche fuori dal bagno, grazie alla sua funzione anti spruzzo. Ottimo il rapporto qualità prezzo.


3. Laica PC1017 Idromassaggio Plantare

Laica PC1017 Idromassaggio Plantare, Fondo...

L’idromassaggio della Laica ha un fondo riscaldato, che ti mantiene l’acqua calda ed è dotato di nodi rotanti, funzionanti solo con l’acqua. Le proprietà dell’acqua sommate al massaggio, ottimizzano il risultato sui tuoi piedi affaticati.

Il prodotto è a buon prezzo e quindi proporzionali sono le prestazioni. I bordi non sono particolarmente alti per cui, se decidi di fare il massaggio fuori dalla tua stanza da bagno, è meglio che tu riempia la vaschetta direttamente nella camera prescelta.

Questo idromassaggio non è utilizzabile con sali, ma solo con acqua: questo aspetto è da tenere in considerazione se ami fare pediluvi acqua e sale. I bordi smussati non creano problemi alle gambe appoggiate per chi avesse la pelle delicata o problematiche. Questo è un prodotto più economico.


4. Idromassaggiatore Plantare AREALER

L’idromassaggiatore Plantare Arealer ha delle caratteristiche particolari: a differenza di altri prodotti della stessa categoria, ha la temperatura regolabile dai 35 ai 48 gradi, per cui potrai scegliere quella che preferisci e che ti crea maggiore relax.

Gli infrarossi riscaldano uniformemente l’acqua, così da avere una diffusa sensazione di benessere sui piedi. Al centro della vaschetta troverai un rullo massaggiatore, che ha ben tre velocità per un tempo di 15 minuti di massaggio preimpostato.

Questo prodotto è qualitativamente certificato CE e ROSH. Come tutti i prodotti della categoria non è suggerito l’utilizzo ai bambini sotto i 14 anni. È comodo il trasporto grazie a una maniglia esterna.


5. HoMedics FS-505 Idromassaggiatore Plantare

HoMedics Deep Soak Foot Spa, Pediluvio...

Una delle caratteristiche importanti di questo prodotto sono i nodi Acu integrati, che servono per stimolare i vari punti di pressione del piede: l’effetto è ancora maggiore se vuoi aggiungere dei sali. Puoi trasportarlo facilmente dal bagno alla stanza in cui farai il tuo pediluvio, grazie a comode maniglie esterne.

Il riscaldamento è regolabile e puoi gestire i vari comandi comodamente grazie a uno schermo Led. Può essere usato anche da chi portasse fino alla 47 di taglia di piede.

Non ha un timer preimpostato, quindi il massaggio durerà quanto lo desideri; basterà spegnerlo quando hai finito. I 4 rulli integrati non sono automatici, quindi in caso volessi usarli devi muovere il piede avanti e indietro. È un prodotto che si posiziona bene sul mercato.


6. Idromassaggiatore Plantare Pediluvio Pedicure Spa EBTOOLS

Questo idromassaggiatore ha un prezzo più elevato, giustificato dalle sue caratteristiche. Partiamo dal drenaggio automatico. È isolabile e dotato di un para polvere, che velocizza la fase di riscaldamento. Sicuro e funzionale.

Non ha istruzioni in italiano, ma il funzionamento è intuitivo ed elementare. È più grande rispetto ad altri idromassaggiatori, il che permette una maggiore comodità per chi avesse i piedi più grandi. Ha un rumore controllato e non assordante, che migliora l’esperienza di relax durante il pediluvio. Un comodo schermo a Led permette di verificare i comandi dati.

Se hai fretta e non puoi aspettare il normale riscaldamento dell’acqua , puoi accelerare l’operazione, usando acqua tiepida.


Guida all’acquisto per l’Idromassaggio plantare

Idromassaggio-Plantare

La prima principale domanda, che potrebbe venirci in mente, è perché acquistare un Idromassaggio plantare? Che benefici ci potrebbe portare nel quotidiano?

Come avevamo anticipato è un prodotto che porta benessere ai tuoi piedi, una delle parti più importanti del corpo a livello di centri nervosi e per quanto riguarda la circolazione. Se decidi di acquistare un massaggiatore di questo tipo potrai avere dei vantaggi usandolo con costanza. Prima di acquistare un massaggiatore plantare informati su eventuali controindicazioni legate alla tua casistica nella fruizione di trattamento benessere caldo/freddo.

Scegliere in base alla proprie esigenze

La scelta di questo prodotto dedicato alla cura della persona, non deve essere fatta a caso, ma in base alle tue necessità. Quali sono le principali situazioni in cui un idromassaggio plantare può essere utile?

  • Per riattivare la circolazione sanguigna – l’utilizzo d’infrarossi e rulli permette di creare un nuovo ritrovato equilibrio, che facilita anche il flusso sanguigno.
  • Per rilassare piedi gonfi – Questa peculiarità è tipica soprattutto di chi fa lavori in cui si è in piedi per un lungo tempo della giornata o fa attività fisica impattante, come il running.
  • Per ammorbidire calli e duroni – alcuni piedi particolarmente delicati sono soggetti a calli e duroni, causati dalle più svariate circostanze: da scarpe non adatte o all’attrito che si può creare fra la pelle delicata e un calzino. Il pediluvio, soprattutto con l’utilizzo di sali, permette di ammorbidire la pelle e prevenire o curare questi fastidi.

L’idromassaggiatore plantare è adatto a ogni genere di persona ed è particolarmente indicato per gli anziani, che possono usarlo, a seguito di consiglio medico, in via preventiva, per evitare gonfiori alle gambe e ai piedi o alleviare dolori dovuti all’artrite.

Le varie parti del piede da massaggiare

Essendo il piede ricco di terminazioni nervose,  che sono corrispondenti a varie parti del corpo, le pressioni e  i massaggi in una specifica area del piede, andranno a creare benefici ad una specifica parte del corpo. Per avere le idee più chiare ecco semplificate le corrispondenze delle diverse aree del piede e i vari organi.

  1. Se massaggi l’alluce stimoli il centro nervoso relativo alla testa.
  2. Le punta delle dita sono collegate ai denti e ai seni frontali.
  3. La base delle differenti dita sono invece corrispondenti ad altre parti del corpo. Per esempio la base dell’indice e del medio hanno diretto contatto con gli occhi.
  4. Se decisi di massaggiare la pianta alta del piede, andrai a beneficiare in contemporanea il cuore, ma anche lo stomaco e i tuoi reni.
  5. La pianta bassa del piede ha invece una corrispondenza diretta con l’intestino e il colon.
  6. Se vuoi agire sul nervo sciatico e sull’apparato genitale, insisti con il massaggio e le pressioni sul tallone.

Caratteristiche che deve avere un idromassaggio plantare utile nella tua quotidianità.

Quando stai per scegliere il tuo prodotto, focalizzati sull’analizzare certe caratteristiche che sono importanti per avere delle prestazioni soddisfacenti e concludere un acquisto utile per la tua quotidianità. Solitamente un massaggio dura 20 minuti ed è suggeribile non prolungare questo lasso di tempo.

Ecco un elenco pratico di caratteristiche per essere sicuri di fare la scelta giusta:

Facile utilizzo

Non ti complicare la vita: scegli un prodotto che sia facile e immediato da usare senza troppe istruzioni  e manuali.

Questo potrà permetterti di usare velocemente il tuo massaggiatore e di mettere nella condizione di un facile utilizzo, anche altri componenti della tua famiglia. Apparecchiature più complicate le lasciamo a professionisti del settore, come centri estetici.

Quello che si chiede a piccoli apparecchi di utilizzo comune è che siano intuitivi per non complicare la vita e la loro gestione.

Lunga durata

Il produttore deve garantire una durata soddisfacente, con una garanzia che copra eventuali mal funzionamenti che si verificassero in prossimità dell’avvenuto acquisto, per tutelare i tuoi diritti di consumatore,

Opzione calore

Se l’idromassaggio contempla la funzione calore, tale deve essere facilmente gestibile. Sarebbe meglio se il prodotto avesse questa opzione regolabile, per non creare disagi con una temperatura errata, che possa irritare la pelle durante il tuo pediluvio.

Il calore ha un’azione vasodilatatoria quindi è da tenere presente, nel caso tu abbia problematiche che possono avere effetti negativi con questo aspetto.

Massaggio con i rulli

Questi preziosi idromassaggi plantari da casa sono quasi tutti dotati di rulli, a meno che non sia espressamente specificata la loro mancanza. La leggera pressione che si crea sui piedi stimola le terminazioni nervose.

Solitamente il fondo del massaggiatore non è uniforme, per ottimizzare l’effetto del massaggio plantare. Il massaggiatore dotato di rulli ha una maggiore efficacia per la stimolazione della circolazione sanguigna.

Bolle e getti nell’idromassaggio plantare

Ti sei mai domandato perché sia così importante la presenza delle bolle e dei getti? Il getto crea la bolla che, venendo a contatto con la pelle esplode. Essendo ricca di aria, crea un’azione di leggera vibrazione sulla pelle fino ad arrivare alla rete dei nervi.

Se questa azione avviene con acqua calda si avrà un effetto vasodilatatore, che permette quindi un maggior trasporto di ossigeno al corpo. L’acqua calda è indicata soprattutto per alleviare dolori, mentre un massaggio a getti e bolle con acqua fredda è principalmente indicato per la tonificazione.

Compatibilità con prodotti per la cura dei piedi

Non tutti i massaggiatori e idromassaggiatori plantari sono compatibili con sali e prodotti per la cura dei piedi : quindi se hai l’esigenza di usare uno specifico prodotto prima di comprare l’idromassaggiatore adatto  a te informati con il costruttore o il venditore  su questo aspetto e accertati della compatibilità.

Trasportabilità

Per vari motivi logistici o di semplice comodità, potresti decidere che il tuo pediluvio non sia fatto in bagno, ma in un’altra stanza. Parte da qui la necessità di trasportare con comodità e, spesso pieno di acqua, il tuo idromassaggiatore plantare. Se l’operazione ti può sembrare complicata scegli un prodotto che abbia delle maniglie, con cui lo trasporterai facilmente. Troverai in commercio alcuni

idromassaggiatori con maniglie esterne, che facilitano questo compito.

Rumorosità del motore

Spesso apparecchi così piccoli dotati di un motore che debba generare getti, possono risultare particolarmente rumorosi e disturbarti durante il relax del pediluvio. Informati con il venditore o con il produttore di ciò. Alcuni massaggiatori hanno particolarmente curato questo aspetto diminuendo il disturbo sonoro. Puoi verificare l’intensità del rumore leggendo le indicazioni dei decibel sulla scheda tecnica.

Para spruzzi integrato

Quando si accende la modalità idromassaggio potrebbe capitare che, fra il fatto che hai i piedi dentro la vaschetta piena d’acqua, e la produzione di getti ci siano degli spruzzi che escano.

Per evitare di dover asciugare il pavimento nell’’area dove hai effettuato l’idromassaggio, puoi scegliere un prodotto dotato di para spruzzi: questo accessorio viene chiaramente indicato se presente.

Nel caso non ci fossero indicazioni e ne sentissi la necessità, informati se sia di serie o aggiuntivo o il modello che hai scelto non preveda questa caratteristica.


Domande frequenti

Cosa poso mettere nell’acqua del mio idromassaggio plantare?

A meno che non sia un prodotto che non supporta alcun altro elemento se non l’acqua, si aggiunge di solito del sale. Esistono apposite tipologie tipo gli Epsom salt, studiati per un piacevole massaggio.

È un apparecchio sicuro, essendo attaccato all’elettricità e allo stesso tempo pieno di acqua?

La risposta è affermativa. L’apparecchio è stato dotato di tutte le norme di sicurezza necessarie per far sì che non vi sia alcun problema.  Basti solo pensare che la vaschetta è in plastica, un materiale noto per essere un isolante. Puoi quindi godere del tuo massaggio in tranquillità.

Che vantaggi ha scegliere un modello con la funzione di riscaldamento per l’acqua?

La scelta di questa tipologia di prodotto è consigliabile per chi volesse fare pediluvi di acqua calda, che hanno effetto benefico sulla circolazione. Semplifica il procedimento. La funzione di riscaldamento evita che tu debba scaldare l’acqua prima e versarla calda nella vaschetta. Inoltre la mantiene a una temperatura prestabilita. Senza questa funzione, anche su tu usassi acqua da te scaldata, inevitabilmente si raffredderà non mentendo la temperatura costante per tutta la durata del massaggio e quindi vanificando l’effetto del pediluvio caldo.

Ho dei piedi di grossa taglia, posso usare o trovare modelli adatti a me?

Esistono idromassaggi plantari per ogni esigenza. Tra i modelli che ti abbiamo illustrato ce ne sono alcuni, in specifico, che sono adatti anche a chi avesse  fino alla 47 di piede. Troverai diverse misure e questo non solo per la quantità di acqua che la bacinella può contenere, ma anche per le diverse taglie di piede.

L’idromassaggio plantare è un prodotto esclusivamente femminile?

Assolutamente no. Viene utilizzato per tante esigenze da persone di svariate età, che siano uomini o donne. Fa bene alla circolazione, aiuta ad alleviare dolori nelle persone anziane e l’affaticamento di chi ha lavori che lo obblighino a stare in piedi per un lungo tempo. È anche usato con regolarità da chi pratica attività sportiva, sia a livello amatoriale che a livello agonistico.

Posso avere problemi con il calcare visto che il prodotto è a contatto con l’acqua?

Seguendo le istruzioni per una corretta manutenzione e pulizia, eviterai questo spiacevole inconveniente. La vaschetta deve essere pulita ogni volta per non lasciare residui. In ogni caso l’acqua rimane per poco tempo e, seguendo quanto suggerito, non avrai questo problema.

Il massaggiatore è facile da usare?

Questi prodotti sono stati studiati per essere semplici, intuitivi e immediati: ti basteranno poche azioni e sarai in grado di effettuare il tuo pediluvio.

  • Aggiungi l’acqua alla bacinella.
  • Attacca la presa.
  • Fai partire l’idromassaggiatore e nel caso avessi queste opzioni, regola in timer e la temperatura.

Quanto tempo dura un pediluvio con massaggio?

La durata può variare dai 10 ai 20 minuti: ti consigliamo di non superare questa tempistica.

Ha veramente effetto un idromassaggiatore plantare?

La sua potenzialità è valida ed effettiva soprattutto nella costanza di utilizzo. Se viene usato tutti i giorni o almeno due/ tre volte a settimana, si possono trarre dei benefici nel tempo.