I 6 Migliori Misuratori di Glicemia

Avere un’idea precisa, ogni giorno, di quali sono i livelli di glucosio nel sangue è parte integrante di un’efficace gestione del diabete. Il miglior misuratore di glicemia nel sangue ti consente di farlo.

Indipendentemente dal fatto che si sia affetti dal diabete di tipo 1 o dal diabete di tipo 2 , test accurati possono non solo aiutare ad apportare modifiche alla propria dieta e alla routine quotidiana, ma possono anche aiutare a ridurre i sintomi e prevenire possibili complicazioni.

I vari dispositivi per l’automisurazione funzionano in modo simile, ma alcuni includono opzioni che potrebbero essere più adatte alle esigenze specifiche di misurazione. Si consiglia di chiedere un parere al proprio medico per trovare un misuratore di zucchero nel sangue adatto ai propri obiettivi di salute e al budget.

Le Migliori Misuratori di Glicemia

Perché è importante controllare  i livelli di glucosio nel sangue?

Molte persone che soffrono di diabete non avvertono particolari sintomi, a meno che non si verifichino iperglicemia (livello di zucchero troppo alto) o ipoglicemia (livello di glucosio troppo basso). L’iperglicemia può causare danni significativi ad alcuni organi, il che porta quindi a complicazioni del diabete. Questi includono: evento cardiaco o vascolare, come infarto del miocardio (attacco cardiaco) o ictus; problemi ai reni che possono richiedere la dialisi; problemi agli occhi, che possono portare alla perdita della vista; problemi sessuali, come la disfunzione erettile; problemi di circolazione, che possono portare all’amputazione.

Per evitare le complicazioni del diabete, è necessario controllare molto bene la glicemia per ridurre al minimo il rischio di iperglicemia.

Il monitoraggio quotidiano dei livelli di glucosio, noto anche come autotest , è una parte essenziale della gestione del diabete, proprio come il cambiamento delle abitudini di vita e l’assunzione di farmaci. Ti consente di verificare l’efficacia delle misure che stai prendendo per controllare meglio il tuo diabete, tra cui:  cambiamenti apportati alla tua dieta; perdere peso; fare attività fisica; assunzione di farmaci.

Quando il glucometro indica che i livelli sono troppo alti, è possibile intervenire per riportarlo immediatamente alla normalità. Ciò può comportare la modifica della dieta (ad esempio, evitare determinati alimenti) o aumentare l’assunzione di medicinali.

Qual è il miglior misuratore di glicemia?

La scelta del glucometro inizia con un’attenta analisi del budget a disposizione. Infatti, l’investimento da sostenere non si limita al solo dispositivo, ma include anche la striscia reattiva che devi utilizzare quotidianamente.

Negli ultimi anni i misuratori di glicemia sono stati al centro di un notevole sviluppo tecnologico, quindi ora puoi trovare anche apparecchi che leggono i risultati ad alta voce e che si interfacciano con lo smartphone o il pc per un monitoraggio dei dati avanzato che può essere condiviso con il proprio medico.

I misuratori di glucosio di marca non si limitano a infondere tranquillità grazie a delle letture rapide e chiare, ma sono fondamentali per aiutarti a evitare eventuali complicazioni, facendoti a capire quali azioni intraprendere in termini di dieta e farmaci.

Qui di seguito ti presentiamo i migliori misuratori di glicemia:

1. Misuratore di glicemia Beurer GL 50 3 in 1 – Il migliore per semplice e intuitivo

Beurer GL 50 Misuratore di Glicemia 3 in 1 (mg/dL)...

Vedi prezzo su AMAZON

Permette di misurare in modo rapido e semplice il tasso glicemico, di memorizzare i valori misurati e visualizzare la media dei dati, per facilitare il controllo ottimale del diabete. Il display retroilluminato di facile lettura consente di visualizzare i risultati in modo chiaro ed immediato.

L’apparecchio può essere collegato direttamente a un pc tramite il connettore usb integrato per salvare i valori misurati e, grazie al software pre-installato, effettuare un controllo ottimale anche sul lungo periodo. I misuratori di glicemia dell’azienda soddisfano i più rigorosi requisiti di precisione di misurazione previsti dalla norma Din Iso 15197:2015 e non necessitano di codifica.

Caratteristiche chiave:

Il display è retroilluminato per facilitare la lettura anche al buio

Si può collegare a un pc

Non richiede codifica

Specifiche:

Marchio: Beurer

Dotazione: 5 lancette, 5 strisce reattive, batterie, astuccio, istruzioni per l’uso, guida rapida, diario della glicemia.


2. Misuratore di glicemia Quiwill – Il migliore per kit completo

Glucosio nel Sangue Kit Aggiornamento 2021...

Vedi prezzo su AMAZON

Nella confezione è incluso tutto l’occorrente per effettuare il test della glicemia. Il  dispositivo ha un design compatto, sta comodamente nel palmo della mano e si può portare sempre con sé. Con semplici test è possibile ottenere risultati precisi  in soli 5 secondi.

L’ampio display favorisce la lettura dei dati. Senza codifica, le strisce reattive richiedono solo  0,6 µL di sangue. Il misuratore migliorato soddisfa l’ultimo standard di precisione globale Iso 15197: 2013 con requisiti ancora più severi. Il dispositivo di puntura staccabile è piccolo e facile da usare con una sola mano.

Caratteristiche chiave:

Previene le interferenze delle variazioni di ossigeno nel sangue

Il pungidito rapido offre l’impostazione personalizzata della profondità di penetrazione regolabile di 5 gradi

Lancing praticamente indolore.

Specifiche:

Marchio: Quiwill

Dotazione: 50 strisce reattive, 50 lancette, dispositivo di puntura indolore, batterie, custodia, manuale utente inglese.

3. Glucometro Onetouch Verio Reflect – Il migliore per prezzo interessante

Onetouch Verio Reflect glucometro

Vedi prezzo su AMAZON

Fornisce una guida, approfondimenti e incoraggiamento personalizzati in modo da poter intervenire per evitare valori glicemici alti e bassi.

Ha un display a colori e aiuta a comprendere quando i dati rilevati sono vicini al limite alto o basso, così da agire per evitare di uscire dall’intervallo. Collegandosi all’app OneTouch Reveal, vengono forniti ulteriori approfondimenti per aiutare a gestire il diabete.

Caratteristiche chiave:

Il display è a colori e di semplice lettura

Aiuta a comprendere quando i valori sono vicini al limite alto o basso

SI può interagire con un’app dedicata

Specifiche:

Marchio: OneTouch

Dotazione: 10 pungidito, 10 strisce, lancia

4.  Misuratore di glicemia Sinocare AQ Smart – Il migliore per praticità

È un set completo di tutto l’occorrente per misurare la glicemia. Le strisce reattive sono senza codice (calibrazione automatica) ed è possibile effettuare il tesi in soli 5 secondi prelevando appena 0,6 microlitri di campione di sangue.

Le strisce reattive hanno tecnologia avanzata e stabilità, quindi non ci si deve preoccupare di risultati errati a causa delle variazioni dell’ossigeno nel sangue. Facile da portare ovunque, permette di testare facilmente il livello di zucchero nel sangue anche in viaggio.

Caratteristiche chiave:

Si può effettuare il test in soli 5 secondi

Richiede un prelievo minimo di sangue

Si può portare comodamente anche in viaggio

Specifiche:

Marchio: Sinocare

Dotazione: 50 strisce, 50  lancette, un dispositivo di puntura indolore, custodia, manuale utente

5. Medisana Meditouch 2 – Il migliore per rapporto qualità prezzo

Offre un supporto preciso a chiunque debba monitorare quotidianamente il proprio livello di glicemia. Grazie alla semplice navigazione a menu, al design ultrapiatto e all’ampio display lcd, il dispositivo è particolarmente facile da usare.  Fornisce il risultato dopo soli cinque secondi e memorizza fino a 480 risultati di misurazione.

Misura con precisione in mmol/L e mg/dl. Per un controllo sostenibile i valori di zucchero rilevati possono essere trasmessi tramite connessione usb o Bluetooth alla VitaDock+, che fornisce le seguenti funzioni: calcolo dei valori medi, promemoria test acustico, contrassegno pasti e un avviso automatico per il chetone.

Caratteristiche chiave:

Può memorizzare fino a 480 risultati di misurazione

Ha un elegante design ultrapiatto

Possibilità di trasmettere i dati alla VitaDock+

Specifiche:

Marchio: Medisana

Dotazione: 10 strisce, 10 lancette, una soluzione di controllo, custodia, batterie, manuale di istruzioni

6. Accu-Chek misuratore di glicemia mobile – Il migliore per funzionamento senza strisce

Accu-Chek FastClix misuratore di glicemia mobile

Vedi prezzo su AMAZON

Si tratta del sistema integrato di Roche Diabetes Care per l’autocontrollo della glicemia con 50 test su nastro reattivo plasma calibrato e pungidito integrato con  cilindro caricatore con 6 lancette.

Grazie alla cassetta test e al pungidito integrato nel misuratore, il dispositivo permette di effettuare l’autocontrollo della glicemia con grande praticità e rapidità, senza necessità di smaltire materiale nell’ambiente dopo il test.

Tramite l’app mySugr è possibile gestire e visualizzare trend e grafici, inviare automaticamente i valori tramite sms a persone indicate e condividere i dati con i medici.

Caratteristiche chiave:

È dotato di nastro con zone reattive a scorrimento automatico dopo ogni test

Non c’è smaltimento di materiale nell’ambiente dopo ogni singolo test

Il menu testuale è chiaro ed intuitivo

Specifiche:

Marchio: Roche

Dotazione: cassetta da 50 test, penna pungi dito con 1 cartuccia da 6 aghi

Guida completa dei misuratori di glicemia?

misuratore-di-glicemia

Se hai il diabete, testare regolarmente i livelli di glucosio nel sangue è una parte essenziale della vita di tutti i giorni. Dal momento che assicurarsi che i tuoi livelli siano in un intervallo corretto è una parte fondamentale del tuo benessere generale, la scelta di un misuratore di glicemia accurato e affidabile è un must assoluto.

Con i progressi della tecnologia, oggi puoi trovare diverse opzioni per testare i livelli di glicemia e colesterolo nel sangue. Ecco cosa considerare al momento della scelta del tuo misuratore di glicemia.

Precisione

Dalle letture della glicemia dipendono le dosi di insulina e le decisioni relative al  trattamento della patologia: il fatto di poter ottenere dei risultati accurati da un dispositivo affidabile rappresenta un punto cruciale per la salute.

Un recente studio americano ha rilevato che non tutti i glucometri approvati dalla FDA (l’ente governativo statunitense che si occupa della regolamentazione dei prodotti alimentari e farmaceutici) sono in grado di soddisfare gli standard di precisione. Da un campione dei migliori misuratori che sono disponibili in commercio, una quota rilevante, pari al 66%, non ha superato i test diabetici di valutazione.

Poiché i misuratori di glucosio possono essere sviluppati con una tecnologia differente e offrono prestazioni di precisione diverse, le letture della glicemia non sempre si rivelano omogenee, e quindi potrebbero variare da un misuratore all’altro.

In ogni caso,  dovresti evitare di scegliere un modello low cost, indipendentemente dal fatto che lo vuoi usare a casa, al lavoro o in viaggio. Inoltre, una volta che l’hai acquistato, l’opinione degli esperti suggerisce di effettuare le misurazioni sempre e solo con quel misuratore. In questo modo, hai la sicurezza di avere delle letture coerenti sui cui puoi basarti per prendere le decisioni terapeutiche.

Esistono anche diversi fattori che possono influire sulla precisione di lettura e che non sono riconducibili al dispositivo. Fra queste ricordiamo le variazioni nella percentuale di globuli rossi nel sangue (ematocrito) e le condizioni ambientali (come l’altitudine e la temperatura). Per assicurarti che il tuo dispositivo sia affidabile, assicurati che utilizzi la tecnologia più innovativa possibile per rilevare e correggere queste variazioni.

Dimensione del campione di sangue

Più grande è il campione di sangue richiesto da un misuratore, più grande sarà la goccia di sangue che dovrai fornire. Ciò può causare difficoltà in caso di cattiva circolazione o di altre condizioni di salute. E se non si riesce a ottenere una goccia di sangue abbastanza grande, questa situazione può talvolta provocare un incremento della possibilità di errore o uno spreco di strisce reattive.

La scelta di un misuratore che richiede solo un piccolo campione, come 0,5 microlitri o meno, può metterti al riparo da questi rischi e consente di utilizzare una profondità di puntura e una dimensione della lancetta più confortevoli.

Se hai la necessità di testare i livelli di glucosio più volte nel corso della giornata, una lancetta con un calibro inferiore (puntura del dito più grande) potrebbe diventare dolorosa. Per test frequenti o per ottenere una goccia di sangue più piccola, è possibile utilizzare una lancetta con un ago più sottile ( come le lancette da 33 G ), che molte persone trovano meno invasivo.

Facilità d’uso

Se il glucometro è troppo complicato, impiega un tempo eccessivo per effettuare la lettura dei valori o richiede la codifica, ti renderà più impegnativa la routine quotidiana  di misurazione del glucosio. E questo vanifica lo scopo del misuratore!

La scelta di un semplice misuratore di glicemia è la migliore spinta motivazionale per fare i test tutte le volte che è necessario. Proprio per questo è importante essere sicuri di sentirsi a proprio agio con il design dell’apparecchio e con la tecnologia su cui si basa. Inoltre, controlla se ci sono funzioni utili – come promemoria di test o allarmi ipoglicemici e iperglicemici – che ti possono rendere più semplice la gestione della patologia.

Misuratore e dimensioni del display

Il design e la forma del tuo misuratore vanno di pari passo con la sua funzionalità. Gli apparecchi moderni sono disponibili in varie forme e dimensioni, quindi ne puoi sicuramente scegliere uno che sia adatto al tuo stile di vita.

Per essere sicuro di compiere la scelta giusta, prova a rispondere a queste domande. Preferiresti un misuratore compatto per effettuare test discreti quando non sei a casa o vorresti un dispositivo più grande che sia più facile da impugnare e maneggiare? I numeri sul display sono abbastanza grandi da leggere? Il display semplifica la visualizzazione dei risultati in condizioni di scarsa illuminazione o di notte?

Nessuna codifica

Alcuni misuratori di glicemia richiedono la codifica manuale, il che significa inserire un codice ogni volta che si inizia a utilizzare un nuovo pacchetto di strisce reattive. Un misuratore “senza codice” è invece già calibrato, il che ti consente di risparmiare un ulteriore passaggio nel processo di test.

La maggior parte dei marchi sta progressivamente adottando la tecnologia senza codice, ma ce ne sono ancora alcuni sul mercato che  richiedono il suo inserimento per effettuare la calibrazione. È importante abbinare correttamente il codice poiché un errore potrebbe causare letture imprecise. Se preferisci un dispositivo privo di codice, assicurati che quello che sta per acquistare riporti questa specifica sulla confezione.

Registrazione dei dati

Un altro aspetto importante è rappresentato dalla gestione dei dati che vengono rilevati. Come desideri memorizzare le tue letture? Preferisci scriverli tutti i giorni a mano o sarebbe l’ideale archiviarli sul misuratore?

I misuratori di glicemia di oggi sono molto versatili da questo punto di vista e sono progettati per offrire una grande varietà di opzioni. Se desideri immagazzinare tutti i dati direttamente nel dispositivo, è importante verificare qui è la dimensione della sua memoria, poiché la quantità di letture che possono essere registrate dal misuratore può variare tra i diversi modelli. Alcuni possono contenere centinaia o migliaia di letture insieme alla data e all’ora in cui è stato effettuato il test, mentre altri potrebbero essere in grado di memorizzare solo un massimo di 100.

Ci sono anche misuratori che possono tenere traccia delle medie per determinati periodi di tempo (di solito intervalli di 14, 30 o 90 giorni), l’ora del giorno e i pasti. Questa è una funzione utile che traccia automaticamente le medie del livello di glucosio, in modo da poter avere una visione d’insieme dei tuoi schemi di salute.

Connettività

I misuratori di glicemia di ultima generazione si rivelano dei piccoli gioielli di tecnologia. Molti dei modelli più evoluti offrono la possibilità di effettuare una connessione wireless Bluetooth: in questo modo è possibile acquisire, analizzare e condividere più facilmente le letture. Alcuni misuratori hanno anche una funzione di download dei dati che consente di trasferire i risultati attraverso una porta usb.

Esistono app di gestione mobile che collegano in modalità wireless un misuratore di glucosio e uno smartphone per sincronizzare e archiviare automaticamente le tue letture. Anche se non si utilizza un misuratore con funzionalità di connettività, molte app mobili consentono di registrare manualmente le letture. Ciò semplifica il monitoraggio della glicemia, la condivisione delle letture con la famiglia e con i medici e l’identificazione di determinate tendenze nelle letture.

Tempo del test

Il fatto di dover aspettare un’eternità per ottenere i risultati – specialmente se hai la necessità di effettuare il test più volte al giorno – si rivela decisamente scomodo. I misuratori in genere elencano il tempo medio di prova per darti un’idea di quanto è necessario attendere. La maggior parte delle persone trova ideale poter fare il test in 5 o 6 secondi (possibilmente anche meno).

Budget

Come abbiamo accennato all’inizio di questo articolo, una cosa importante da non sottovalutare è il costo di gestione del test nel suo insieme che, oltre al prezzo del misuratore di glucosio nel sangue, include anche quello delle strisce reattive

La prima e più importante nota sull’accessibilità economica di un glucometro è che il prezzo sarà un costo una tantum, ma le strisce reattive devono essere acquistate su base continuativa.

Quanto dovrebbe costare un misuratore di glucosio nel sangue? Il valore di un glucometro è strettamente legato alle sue caratteristiche. I modelli a basso prezzo potrebbero non essere dotati di uno schermo a colori o della funzionalità Bluetooth, mentre quelli top di gamma possono includere queste funzionalità avanzate. È importante valutare anche la robustezza  della struttura, perché un modello di buona qualità dovrebbe durare almeno alcuni anni.

In ogni caso, si consiglia di valutare con attenzione le condizioni di garanzia dell’apparecchio che si desidera acquistare, considerando anche la disponibilità di un servizio clienti in grado di offrire un supporto adeguato in caso di necessità.

Strisce reattive

In genere, le strisce reattive per i misuratori di glicemia sono disponibili in confezioni da 25, 50 o 100 pezzi.  Il loro prezzo di ciascuna striscia è strettamente legato al tipo di apparecchio e al marchio e può variare di diversi centesimi da un tipo all’altro. Per avere un’idea più precisa del costo di gestione dell’apparecchio nel tempo, prova a dare un’occhiata alle proposte della vendita online. Nel web trovi spesso in offerta sia i dispositivi che le strisce, con la possibilità di risparmiare notevolmente in confronto all’acquisto in farmacia.

Tieni anche presente che il più delle volte il misuratore di glucosio nel sangue che scegli richiederà di utilizzare strisce reattive progettate appositamente per quel dispositivo, quindi controlla con cura il prezzo dell’utilizzo nel suo insieme. Questo vale in particolar modo nel caso in cui si ha la necessità di effettuare il test più volte al giorno e, di conseguenza, si devono usare più strisce: prova a fare una stima del costo totale giornaliero delle strisce reattive e orientati al modello che t garantisce il miglior rapporto qualità prezzo.

Senza puntura

La continua evoluzione tecnologica del settore medicale ha permesso di realizzare il misuratore glicemia senza puntura e senza strisce. Il suo funzionamento si basa sull’applicazione di un sensore sul braccio. Si tratta di un metodo poco invasivo particolarmente adatto in caso di test ripetuti nel corso della giornata.

Copertura del Servizio Sanitario Nazionale

Per le persone con diabete, ci sono molte risorse e programmi di assistenza finanziaria disponibili per aiutare a gestire il costo di gestione di questa patologia. Iniziamo col dire che il diabete viene considerato una condizione a forte impatto sociale.

Le persone che ne sono affette, vengono tutelate da precise disposizioni previste dalla normativa vigente, nello specifico dalla Legge 115 emanata nel 1987, che stabilisce quanto segue: “Al fine di migliorare le modalità di diagnosi e cura le regioni, tramite le unità sanitarie locali, provvedono a fornire gratuitamente ai cittadini diabetici, oltre ai presidi diagnostici e terapeutici, di cui al decreto del Ministro della sanità dell’8 febbraio 1982, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale 17 febbraio 1982, n° 46, anche altri eventuali presidi sanitari ritenuti idonei, allorquando vi sia una specifica prescrizione e sia garantito il diretto controllo dei servizi di diabetologia 1…  Si raccomanda alle Aziende Sanitarie di garantire la disponibilità di scelta tra modelli diversi di strumenti in relazione alle caratteristiche individuali dei pazienti… Si raccomanda al diabetologo di specificare, nella prescrizione del piano terapeutico, il tipo di strumento scelto per quel paziente (modello e nome commerciale)”.

Scaricare GU Serie Generale n.46 del 17-02-1982 – Gazzetta Ufficiale

L’acquisizione del codice 013, che viene attribuito al paziente affetto da ogni tipo di diabete (diabete di tipo 1, diabete di tipo 2, diabete gestazionale o di altro tipo) consente di ottenere dal Servizio Sanitario Nazionale la fornitura gratuita di dispositivi per effettuare l’auto- misurazione della  glicemia. Tali presidi includono le strisce reattive per la misurazione delle glicemia, aghi pungidito e aghi per iniettori a penna. Ii glucometro è invece a carico del paziente.

Campionamento da sito alternativo

Alcuni misuratori permettono di raccogliere un campione di sangue da altre parti del corpo oltre che dalla punta delle dita, come il palmo della mano, l’avambraccio, il polpaccio o la coscia. Se fai molti test durante il giorno, questo può essere un enorme vantaggio che ti consente di dare alle dita una pausa tanto necessaria.

Tuttavia, è importante notare che i risultati dei test da siti alternativi sono considerati meno accurati rispetto ai test con la punta delle dita. Ciò è dovuto alle differenze fisiologiche nella circolazione in queste aree.

Tieni anche presente che alcune situazioni potrebbero non rendere possibile l’esecuzione di test su siti alternativi, come ad esempio la necessità di calibrare un misuratore di glucosio continuo.

Metti alla prova i tuoi livelli entro 2 ore dal consumo, dall’assunzione di farmaci o dall’insulina o dall’esercizio fisico. Chiedi sempre al tuo medico prima di utilizzare siti di test alternativi.

Conclusioni

La possibilità di monitorare i livelli di zucchero nel sangue con un glucometro, anche se non sei diabetico, è una delle buone pratiche che puoi mettere in atto per tenere sotto controllo il tuo stato di salute.

Ci sono moltissime opzioni sul mercato e sicuramente puoi trovare il dispositivo che meglio si adatta a soddisfare le tue specifiche esigenze di misurazione. Alcuni modelli sono molto semplici e rilevano solamente il livello dello zucchero nel sangue. Altri invece offrono funzionalità extra, come la connettività Bluetooth per interfacciarsi con il tuo telefono. Indipendentemente dalle funzionalità che desideri, è importante trovare un apparecchio di utilizzo intuitivo e rapido nella misurazione, soprattutto se hai la necessità di utilizzarlo più volte al giorno.

Affascinati dalle continue evoluzioni tecnologiche, abbiamo scelto il dispositivo Accu-Chek della Roche. Al posto delle strisce, l’apparecchio si avvale di un nastro reattivo plasma calibrato e di un dispositivo pungidito integrato con  cilindro caricatore con 6 lancette. In questo modo si può testare  il livello di glucosio in modo pratico e veloce, senza necessità di smaltire materiale nell’ambiente al termine della misurazione.


Domande frequenti

🩸 Come funziona un misuratore di glicemia?

Il tuo dispositivo è progettato per misurare la glicemia. Le strisce reattive per glicemia contengono un capillare che aspira il sangue. Quest’ultimo aggiunge un elettrodo enzimatico in cui viene creata una corrente elettrica. La carica che passa attraverso l’elettrodo è proporzionale alla quantità di glucosio nel campione di sangue.

⚕️ Quale livello di zucchero nel sangue è considerato pericoloso?

Una pericolosa complicazione nota come sindrome iperosmolare non chetosica può colpire le persone con diabete se i livelli di glucosio nel sangue si mantengono molto elevati (oltre i 600 mg / dl) per un lungo periodo di tempo.

💉 Qual è il normale livello di zucchero nel sangue di una persona adulta?

I livelli normali di zucchero nel sangue, misurati dopo un digiuno di almeno otto ore, sono inferiori a 100 mg / dl. E sono meno di 140 mg / dl due ore dopo aver mangiato. Durante il giorno, i livelli tendono ad essere al minimo proprio prima dei pasti.