I prodotti di bellezza oggi sono spesso pieni di sostanze chimiche e di tossine che fanno più male che bene alla nostra pelle. Per attrarre il pubblico e offrire un prodotto dal prezzo ragionevole, molte marche usano materie prime economiche, di scarsa qualità, che possono scatenare reazioni cutanee e allergie. Ecco perché è sempre preferibile scegliere prodotti naturali che non contengono sostanze di dubbia provenienza, con formulazioni semplici, 100% organiche. Saranno proprio quelli i prodotti in grado di garantire i risultati migliori!
L’olio di ricino è uno di questi: noto per le sue proprietà rigenerative, è spesso impiegato nel trattamento dell’alopecia ma ha molte altre applicazioni altrettanto meravigliose. Per esempio, lo sapevi che è usato per combattere l’artrite e che possiede incredibili proprietà anti-infiammatorie? È molto efficace anche nel miglioramento della circolazione sanguigna, ad alleviare le nevralgie e il dolore.
I Migliori Oli Di Ricino
Qual è il migliore olio di ricino?
Anche se potremmo pensare che di olio di ricino ce n’è una sola qualità, in realtà ci sono moltissime formulazioni per questo prodotto che non sempre è purissimo o naturale. Un po’ come per tutti i prodotti, il prezzo è un valido indicatore per capire quali sono quelli buoni e quali no, anche se c’è sempre l’occasione giusta al momento giusto in cui riusciamo a portarci a casa il prodotto migliore al prezzo più basso.
Dopo questa breve introduzione siamo finalmente pronti a condurti nel magico mondo dell’olio di ricino. Ti assicuriamo che questa lettura non ti lascerà l’amaro in bocca… ma prima di cominciare facciamo un confronto dei 10 migliori oli di ricino in commercio secondo noi e secondo le recensioni degli acquirenti!
Ecco la nostra classifica:
1. Olio di ricino per capelli 100 ml Natura Vision
L’olio di ricino di Natura Vision viene spremuto a freddo dato che è il metodo di spremitura che garantisce i massimi risultati e che preserva al massimo il contenuto nutrizionale grazie alla bassa temperatura. Il kit di pennelli per ciglia e sopracciglia facilita l’applicazione dell’olio di ricino puro per favorire la crescita e la riparazione in seguito al processo di estensione delle ciglia finte. Questo siero per ciglia e sopracciglia stimola la loro ricrescita naturale, allungandole e rafforzandole. Se applicato sul cuoio capelluto, le proprietà antinfiammatorie dell’olio di ricino migliorano la circolazione sanguigna e stimolano la crescita dei capelli, prevenendo, nello stesso tempo, la loro caduta.
Il risultato sono capelli più forti e sani. Le proprietà antinfiammatorie e nutrienti fanno di questo olio di ricino un ottimo olio anche per la barba. L’olio di ricino riduce le imperfezioni causate dall’acne e riduce, nel tempo, le cicatrici e le rughe.
L’olio di ricino di Natura Vision idrata in profondità la pelle ed aiuta a stimolare la produzione di collagene ed elastina, le quali ammorbidiscono e ravvivano la pelle. L’olio di ricino puro e naturale, se usato frequentemente, rinforza le unghie e liscia perfettamente i piedi. Il contagocce facilita l’applicazione delle gocce ed il set di spazzole facilita l’applicazione su sopracciglia e ciglia.
2. Olio di ricino per ciglia con set applicatori Mroobest
L’olio di ricino Mroobest è spremuto a freddo e ciò significa che fornisce ottime proprietà naturali ed è ricco di minerali, proteine e vitamina E. Ottima fonte di acidi grassi essenziali. Aiuta a bilanciare il pH del cuoio capelluto del che può anche aiutare a ricostituire gli oli naturali del cuoio capelluto e ripristinare i danni causati da prodotti per capelli chimici aggressivi.
Gli antiossidanti nella composizione di questo olio di ricino mantengono stabile il livello di concentrazione di cheratina, contribuendo a rendere i capelli più forti e più lisci. Questo olio di ricino naturale e puro stimola la produzione di collagene ed elastina aiutando a levigare le piccole rughe, promuovere la cicatrizzazione delle cicatrici e rendere i trattamenti dell’acne ancora più efficaci, inoltre è utilissimo per donare alle unghie secche una nuova lucentezza e forza.
3. Olio di ricino per ciglia vegano in siero Satin Naturel
Il siero per ciglia biologico Satin Naturel, ha una formula completamente naturale, è vegano e non contiene ormoni. Questo siero per ciglia contiene aloe vera biologica al posto dell’acqua. Il nuovo complesso di ingredienti attivi stimola le ciglia con olio di ricino, olio di cartamo, acido ialuronico, biotina, estratto di rosa canina, vitamina C; non ha ormoni o sostanze chimiche. Il potente complesso di ingredienti vegetali attivi sostiene la crescita delle ciglia stimolando i follicoli piliferi e favorendo la fase di crescita dei peli.
Nella successiva fase di riposo, le ciglia nutrite in modo ottimale si conservano più a lungo. Il siero idratante con acido ialuronico previene la caduta prematura e la rottura delle ciglia. Risultato: un look splendido con ciglia lunghissime e magnifiche. L’azienda utilizza solo ingredienti efficaci di prima alta qualità e applica i più elevati standard qualitativi.
4. Olio di ricino senza OGM Naissance
L’olio di Ricino puro al 100% di Naissance non è raffinato ed è frutto di una pressatura a freddo. Ha un piacevole odore leggero e caratteristico. L’aspetto è viscoso, dalla densità simile al miele e un colore che può variare dal chiaro al giallo/marrone.
Questo olio di Ricino non contiene ricina ed è incredibilmente versatile: è un rimedio eccezionale per ciglia, sopracciglia, unghie, cuticole e pelle, aiutando a nutrirle, rivitalizzarle e renderle più forti. Rende i capelli più nutriti, morbidi, belli, splendenti e voluminosi. Valorizza ancora di più la bellezza in maniera naturale. Non testato sugli animali e vegano, inoltre questo olio di Ricino è privo di esano.
5. Olio di ricino per sopracciglia ristrutturante Natural Up
Il siero per ciglia e sopracciglia con formula ricrescita di Natural Up è composto da ingredienti biologici naturali che adopera una formulazione creata appositamente per ristrutturare ciglia e sopracciglia ottenendo risultati incredibili già dopo pochi giorni, donando loro vigore e luminosità.
La confezione contiene 30 ml di olio di ricino puro che, con la giusta applicazione, assicura una durata fino a 6 mesi.
Oltre al flacone da 30 ml la confezione contiene un pratico dosatore per mascara vuoto. Basta aggiungere l’olio nel dosatore per ottenere un comodissimo applicatore da passare bene su tutte le ciglia e sopracciglia.
Questo Siero Ristrutturante Ciglia e Sopracciglia è dermatologicamente testato, Nickel Tested, senza Parabeni, Profumi e Coloranti e sfrutta le proprietà benefiche di Olio di Ricino, Olio di Argan, Jojoba e vitamina E che ristrutturano l’annesso cutaneo donando vigore e lucentezza.
6. Olio di ricino da 1 Litro 123 Gelules
L’olio di ricino Gelues offre il vantaggio di una grossa scorta e infatti il flacone da 1 litro è perfetto per chi è alla ricerca di un olio di ricino per la cura regolare dei capelli. Il produttore consiglia, per ottenere risultati ottimali, di applicare sui capelli asciutti 2 o 3 volte a settimana, lasciare in posa per mezz’ora e risciacquare con cura.
Ottimo anche per la cura delle unghie, applicando 1 o 2 gocce ogni sera su un batuffolo di cotone; di ciglia e sopracciglia, applicando 1 o 2 gocce ogni sera su uno scovolino per mascara; e per la barba, dove l’azienda consiglia di applicare qualche goccia sulla barba ogni sera.
7. Olio di ricino per pelle 100 ml Gya Labs
L’olio di ricino di Gya Labs è ottimo per i capelli. Basterà distribuirlo sulle ciocche per ottenere spessore e brillantezza del capello, e favorire la crescita dei capelli. Ottimo anche per la crescita e l’infoltimento di ciglia e sopracciglia, l’ispessimento e la salute delle unghie e la salute della pelle.
Quest’olio di ricino spremuto a freddo si assorbe rapidamente e lascia il corpo nutrito ma mai grasso o appesantito. Ideale anche per massaggi, è possibile mescolare l’olio di ricino ad altri oli essenziali per conferire nuovi benefici.
8. Olio di ricino per unghie cruelty free Beau-Pro Botanicals
La formula migliorata con tecnologia di estrazione avanzata di Beau-Pro Botanicals garantisce l’alta qualità dell’olio di ricino. L’olio è prodotto con semi di ricino di alta qualità, ottenuti mediante un delicato processo di spremitura a freddo e mescolato con olio di ricino naturale estratto di recente. Raggiunge non solo l’effetto di crescita di ciglia, sopracciglia e effetto idratante dei capelli, ma si applica anche per idratare l’intera pelle del corpo.
Questo olio di ricino extra vergine biologico funziona come un siero naturale per la crescita delle ciglia (potenziatore della crescita delle ciglia), balsamo, trattamento con olio caldo, crema idratante e maschera per rinforzare in modo naturale capelli, ciglia, sopracciglia e pelle belli, senza sostanze chimiche aggressive! L’olio di ricino è in formato da 30 ml e può essere utilizzato per un massimo di 6 mesi circa.
Applicare su ciglia o sopracciglia con i kit per ciglia e sopracciglia inclusi. Oppure lasciare cadere l’olio di ricino sul palmo della mano e applicarlo dopo che i palmi sono caldi. Assicurarsi di massaggiare delicatamente fino a quando l’olio di ricino non è completamente assorbito. Il suo effetto idratante può conferire alle unghie secche un nuovo splendore e leviga i piedi.
9. Olio di ricino puro anticaduta Serge D’Estel Paris
L’olio di ricino puro Serge D’Estel Paris favorisce e stimola la ricrescita dei capelli e può essere utilizzato sul cuoio capelluto e sulle radici per approfittare di tutti i suoi benefici contro la caduta dei capelli. Ha ottime virtù nutrienti e anti crespo.
Applicare su tutte le lunghezze fino alle punte per godere i massimi benefici. Le materie prime utilizzate sono meticolosamente e accuratamente selezionate da un laboratorio di prima qualità. Inoltre il prodotto è 100% naturale e non testato sugli animali.
10. Olio di ricino da 1 Litro Naissance
L’olio di Ricino Naisssance è puro al 100%, non raffinato e ottenuto tramite pressatura a freddo. Il suo odore è leggero e caratteristico. Alla vista appare viscoso, dalla densità simile al miele e con un colore che può variare dal trasparente al giallo.
Questo olio di Ricino non contiene ricina ed è incredibilmente versatile: è un rimedio eccezionale per ciglia, sopracciglia, unghie, cuticole e pelle, aiutando a nutrirle, rivitalizzarle e renderle più forti. Rende i capelli più morbidi, belli, splendenti e voluminosi.
Valorizza ancora di più la bellezza in maniera naturale con i risultati sorprendenti. Non è testato sugli animali, vegano, e privo di esano.
Aspetti da considerare quando si sceglie l’olio di ricino
Capelli fragili, alopecia, ciglia e sopracciglia sfibrate e provate dal trucco, diradate… che si tratti di ereditarietà o per esposizione eccessiva a stress e make-up, l’olio di ricino è da sempre un alleato nel contrastare e nel riparare questo tipo di situazioni. Sì perché inquinamento, sporco, batteri, sudore, non incentivano affatto la ricrescita e il rinvigorimento di queste parti del corpo e, anzi, possono facilmente tradursi in infiammazioni, pruriti, desquamazioni, ipersensibilità, che peggiorano il quadro generale.
Grazie a prodotti naturali come l’olio di ricino possiamo incentivare la ricrescita fornendo tutte le sostanze minerali, gli acidi grassi e le vitamine di cui i nostri follicoli hanno così bisogno. L’olio di ricino – se vogliamo fare una similitudine – è come il barattolo di spinaci per Braccio di Ferro. È il bicchiere di centrifugato dopo un’ora di palestra, che ci disseta ma ci nutre.
Come promesso, abbiamo creato una lista degli aspetti più importanti da considerare quando si sceglie un flacone di olio di ricino. Include tutte le caratteristiche che proprio non possiamo ignorare e che fanno la differenza sia nella qualità del risultato finale che nella facilità d’applicazione:
- Tipo di olio di ricino – Anche se l’olio di ricino viene prodotto dall’omonima pianta, ci sono almeno tre principali tipi di olio di ricino che hanno effetti diversi (o livelli d’efficacia – se vogliamo) sui follicoli. Questo è dovuto principalmente dal metodo di estrazione utilizzato, che altera leggermente la composizione dell’olio che ne deriva. Questi sono:
- Nero giamaicano: è una delle varietà più famose e diffuse, molto comune anche fra gli ingredienti di tantissimi prodotti per capelli. Viene prodotto arrostendo i semi del Ricinus Communis che poi sono spremuti per estrarre l’olio mediante una serie di diversi passaggi e soprattutto diversi strumenti. Il colore nero caratteristico di questo olio è proprio dovuto al processo di lavorazione che in uno dei passaggi prevede l’integrazione delle ceneri ottenute dall’arrostitura all’olio spremuto dai semi. Il suo valore alcalino è molto elevato, più di tutti gli altri tipi di olio, anche se i suoi valori nutrizionali sono gli stessi. Questa varietà di olio di ricino è considerata superiore rispetto alle altre, particolarmente indicata per chi ha capelli secchi o spessi.
- Naturale con spremitura a freddo: è un olio di ricino molto comune, anch’esso spesso utilizzato fra gli ingredienti dei prodotti per capelli. Si ottiene tramite una spremitura a freddo in cui l’alta pressione dei macchinari permettono di estrarre l’olio senza bisogno di una cottura preventiva dei semi. La spremitura a freddo è comunemente ritenuta la migliore perché si pensa offra risultati migliori in termini di mantenimento della purezza e delle proprietà minerali. La spremitura a freddo è quella che di certo ci offre un prodotto di indubbia qualità e possiamo stare tranquilli che scegliendo questo tipo di olio non avremo problemi.
- Idrogenato: l’ultimo della lista è l’olio di ricino idrogenato. Si definisce “idrogenato” perché si ottiene idrogenando l’olio preventivamente estratto dai semi con un catalizzatore al nickel. Con questo processo di crea una sostanza più densa, molto più simile alla cera che all’olio, e il materiale risultante è una sostanza inodore e insolubile ma estremamente suscettibile alla pressione. Tant’è che questo tipo di olio è spesso impiegato in prodotti cosmetici di ogni genere. Se però sei alla ricerca di un prodotto di qualità da usare direttamente su capelli, ciglia o sopracciglia, ti consigliamo di optare per uno dei primi due perché sono più ricchi di elementi nutritivi e daranno risultati decisamente superiori. Senza contare che l’olio di ricino idrogenato può ostruire i pori della pelle a causa della sua particolare densità, causando forfora e desquamazione.
- Purezza – La purezza è un altro elemento che dobbiamo valutare. Cosa si intende per “purezza”? Beh, diciamo che molti oli per capelli sono miscele mentre altre hanno formulazioni più concentrate. Al contrario di altri oli, quello di ricino non è un olio essenziale e quindi non c’è il rischio che possa irritare la pelle o danneggiare i tessuti. Detto ciò, però, un olio puro è sicuramente più efficace rispetto all’utilizzo di miscele. Ma l’indice di purezza si riferisce soprattutto alla presenza o meno di ingredienti artificiali nel flacone, come fragranze o alcol. Queste sostanze “extra” vengono aggiunte per eliminare l’unto o ridurre il cattivo odore ma la loro aggiunta non giustifica affatto la differenza di prezzo fra un prodotto puro. Anzi, l’olio di ricino con formula naturale al 100% è molto più efficace sullo scalpo (o nelle altre aree della pelle) e non crea nessun effetto collaterale.
- Grado – anche il “grado” dell’olio essenziale è molto importante perché determina lo scopo per cui è stato realizzato. Se ha un grado AA Standard significa che è stato ottenuto dalla prima spremitura dei semi. Quest’olio assicura il livello qualitativo migliore e infatti spesso è frutto di una spremitura a freddo. Poi ci sono gli oli di qualità intermedia. Conservano ancora discrete qualità nutritive anche se non sono a livello del livello AA. Infine c’è l’ultimo livello, che è quello più comune, e che è quello di livello “industriale”. Ciò significa che l’olio contiene semi di specie di piante diverse, rimestato più e più volte per integrare un ventaglio più ampio di proprietà e nutrienti. Questo livello è di qualità inferiore e sarebbe preferibile non utilizzarlo su sé stessi, anche se la tentazione può essere alta dato che il suo prezzo è molto più basso rispetto ai livelli qualitativamente superiori visti poco fa.
- Presenza di Esano – Cos’è? È un solvente chimico impiegato da molti produttori per estrarre l’olio dai semi. Diciamo che rende il processo molto più semplice e quindi meno costoso ma genera anche impurità e residui chimici che purtroppo finiscono nel flacone. La qualità dell’olio ne resta un po’ intaccata dato che questa sostanza altera la stabilità e la composizione chimica del fluido. Questo tipo di olio risulta, quindi, meno efficace sia in termini di ricrescita che di fortificazione del bulbo e ti consigliamo di cercare prodotti che non utilizzano l’esano, anche se più costosi.
- Quantità – infine, analizziamo insieme quant’è la dose giusta di olio di ricino da utilizzare così da poter acquistare un flacone con il giusto rapporto qualità prezzo. E che duri il giusto tempo. Eh sì perché ci viene spontaneo abbondare con la dose, è come se il nostro cervello ci dicesse che abbondanza è sinonimo di maggiori risultati ma, ahimè, non è così. Anzi, i risultati migliori si ottengono con la costanza, sul lungo periodo.
È impossibile per noi definire “la dose perfetta” perché ognuno di noi è diverso e non ha una sola applicazione, chi deve risolvere un problema capillare e deve dosarlo su tutta la testa non ha le stesse necessità di chi deve far rigenerare le ciglia. Il consiglio è di leggere le disposizioni del produttore e di attenersi rigorosamente a quelle indicazioni. Sii costante nell’uso. E ricorda che esagerare con le dosi significa solo sprecare il prodotto.
Benefici dell’olio di ricino per pelle e capelli
I pregi dell’olio di ricino sono davvero tantissimi e si tramandano da generazioni. Eppure molti di noi sanno davvero poco di questa pianta miracolosa. Per scoprirne di più, dai un’occhiata ad alcuni dei principali benefici dell’olio di ricino:
- L’olio di ricino aiuta a rimuovere efficacemente il trucco waterproof
- Mescola l’olio di ricino a una cipolla e fai un impacco sulla testa, aiuterà a far ricrescere i capelli caduti
- L’applicazione regolare di olio di ricino rende le ciglia più folte e spesse
- È utilissimo per rendere la pelle più idratata. Ottimo anche come olio per massaggi nella stagione invernale perché aiuta la pelle del corpo a non seccarsi
- L’olio di ricino ha proprietà rigeneranti che rendono la pelle più luminosa supportando l’attività del fegato. Le sue proprietà possono accelerare il sistema linfatico, rendendo più attivi i globuli bianchi
- Se assunto per via orale, aiuta a eliminare le tossine e le impurità dal corpo
- L’olio di ricino può anche essere mescolato al succo di limone e applicato sui capelli per renderli più sani e brillanti
- Mescolando l’olio di ricino all’olio di cocco si ottiene un impacco che rafforza la struttura del capello
- L’olio di ricino è anche ottimo per ridurre le occhiaie causate dalla carenza di sonno e anche per ridurre il gonfiore del viso
Domande frequenti
🌿 1. A cosa serve l’olio di ricino?
L’olio di ricino può essere usato come sostanza lassativa. È un emolliente naturale, poche gocce sono sufficienti per riparare la pelle secca. Può essere usato come olio da massaggio e anche come trattamento per capelli, ciglia, sopracciglia e barba. L’olio di ricino contiene acido ricinoleico, un acido grasso di cui è composto al 90%.
🌿 2. L’olio di ricino fa ricrescere i capelli?
È prassi comune utilizzare l’olio di ricino per far ricrescere i capelli o per trattare l’alopecia. Anche se i capelli umano crescono solamente di circa 1 centimetro al mese, c’è chi sostiene che grazie all’olio di ricino i capelli riescano a crescere 3 o 5 volte più rapidamente del normale.
🌿 3. Posso bere l’olio di ricino?
L’olio di ricino è un liquido che può essere assunto sia per applicazione localizzata che per ingestione, dove ha funzione lassativa. È preferibile assumerlo durante il giorno per avere risultati rapidi, al contrario è meglio non assumerlo di notte perché potrebbe dare fastidi intestinali. Come per altri forti lassativi, è meglio non utilizzarlo per lunghi periodi.
🌿 4. Posso utilizzare l’olio di ricino sul viso?
Gli acidi essenziali grassi contenuti nell’olio di ricino aiutano a ristrutturare la pelle e i suoi equilibri naturali. Applicare dolcemente una dose di olio di ricino sul viso e massaggiare con movimenti circolari. È anche possibile lasciare in posa tutta la notte lavandolo via al mattino. Per aprire meglio i pori della pelle è possibile usare preventivamente il vapore, in questo modo l’olio sarà assorbito più velocemente ed efficacemente.
🌿 5. L’olio di ricino fa ricrescere le sopracciglia?
L’olio di ricino è noto come efficace trattamento contro l’alopecia e la perdita di capelli, ciglia e sopracciglia. L’olio di ricino aiuta a generare ciglia e sopracciglia più folte, più lunghe e vitali.
Fonte:
L’olio di ricino è una manna dal cielo! Risultati super su pelle e capelli – Marie Claire¹
Olio di ricino: per ciglia spettacolari e non solo – alfemminile²