Utilizzare un olio nella tua routine quotidiana di cura della pelle è la cosa più normale di questo mondo. Ma lo sapevi che il miglior olio per capelli può svolgere un ruolo fondamentale per la salute e la bellezza della tua chioma? Contrariamente a quello che si potrebbe pensare, sul mercato c’è un prodotto adatto a ogni tipo di capelli: secchi, sfibrati, danneggiati e – udite udite – persino grassi.
Se scegli quello più adatto in base al tuo tipo di capelli, con la giusta consistenza, e lo applichi nel modo corretto, puoi trarne degli indubbi benefici, proprio come fa la tua pelle.
Le Migliori Oli Per Capelli
Qual è il miglior olio per capelli?
Gli oli naturali sono ricchi di vitamine, antiossidanti e acidi grassi, tutti elementi importanti per mantenere sani sia i capelli che il cuoio capelluto. Possono essere usati per idratare, nutrire e prevenire le rotture. Sono efficaci anche per combattere la loro caduta e la forfora.
Oltre a migliorare la salute e la forza delle tue ciocche, possono offrire vantaggi per la tua acconciatura. Se vuoi aggiungere un po’ più di lucentezza alla tua chioma durante l’inverno o se vuoi domare l’effetto crespo nei mesi estivi, un olio per capelli potrebbe essere il tuo nuovo prodotto indispensabile per creare lo stie desiderato.
Qui di seguito ti presentiamo i migliori oli per capelli:
1. Il migliore in assoluto: Olio per capelli Revlon Orofluido Elisir
Questo elisir di bellezza è sviluppato con una raffinata miscela di tre olii naturali biologicamente certificati, Ha una texture piacevole e setosa, che si assorbe velocemente senza lasciare residui sui capelli.
La sua deliziosa fragranza ambrata con note di fondo alla vaniglia ti accompagna nell’affascinante mondo dei profumi orientali. Si applica sui capelli umidi e li lascia leggeri, setosi e facilmente pettinabili. Disciplina i capelli crespi e dona alla chioma corpo e movimento, risaltando la sua lucentezza naturale.
Caratteristiche chiave:
- Lascia i capelli morbidi, disciplinati e flessibili
- Ha una fragranza di vaniglia
- Si assorbe con facilità
Specifiche:
- Marchio: Revlon
- Confezione: flacone da 100 ml
2. Il migliore per capelli secchi: Olio per capelli Kérastase Elixir Ultime L’Huile Rose
Si tratta di un olio multiuso senza risciacquo sviluppato per rivitalizzare le ciocche spente e secche. Può essere usato come primer, finisher o come prodotto rinfrescante. Ripara le doppie punte e liscia le fibre capillari per una finitura lucente e perfezionata.
Fornisce un controllo duraturo dell’effetto crespo, protegge dal calore fino a 230°C e si scioglie nei capelli per rendere la chioma più sana e bella. È arricchito con una fragranza che contiene foglie di violetta, fresia e mandarino e un tocco di note legnose ed estratto di muschio.
Caratteristiche chiave:
- Non richiede risciacquo
- Nutre e avvolge i capelli, esaltandone la luminosità
- La sua fragranza è avvolgente
Specifiche:
- Marchio: Kérastase
- Confezione: flacone da 100 ml
3. Il migliore per versatilità: Olio per capelli Wella Professionals SP Luxe Oil Elixir
Dona nuova vitalità ai capelli, rendendoli morbidi e lucenti. Le ciocche vengono protette e liberate dalla secchezza provocata dagli strumenti per l’asciugatura a caldo. Si può applicare in vari modi. Dopo lo shampoo, versarne qualche goccia a metà della lunghezza e sulle punte, districando i nodi con un pettine a denti larghi, quindi asciugare.
Oppure, prima di lavare i capelli, dividili in sezioni, e applica una piccola quantità di olio sul cuoio capelluto. Massaggialo con la punta delle dita e lascialo in posa per 5-10 minuti. Pettina i capelli e poi procedi con uno shampoo e un balsamo. O, ancora, dopo l’asciugatura applica due o tre gocce sul palmo della tua mano, lavoralo un po’ e applicalo sulle lunghezze e soprattutto sulle punte.
Puoi anche decidere di applicarlo sul cuoio capelluto e tra i capelli e tenerlo in posa tutta la notte, per poi procedere con il lavaggio, il giorno seguente.
Caratteristiche chiave:
- Rende le ciocche morbide e lucenti
- Protegge e libera dalla secchezza
- Si può applicare in vari modi, anche prima di andare a dormire
Specifiche:
- Marchio: Wella Professionals
- Confezione: flacone da 100 ml
Ingredienti
Cyclopentasiloxane, Dimethiconol, Alcohol Denat., Parfum, Tocopheryl Acetate, Amyl Cinnamal, Hexyl Cinnamal, Butylphenyl Methylpropional, Linalool, Argania Spinosa Kernal Oil, Geraniol, Aqua, Simmondsia Chinensis Seed Oil, Prunus Amygdalus Dulcis Oil, Camellia Oleifera Seed Oil, Limonene.
4. Il migliore per capelli spenti: Olio per capelli Garnier Fructis Repair 3
Dedicato ai capelli secchi, crespi e spenti, questo olio senza risciacquo combina il 3-glyceride, noto per il suo potere ammorbidente, con gli oli di frutti nutrienti. La sua formula avvolge i capelli e li nutre istantaneamente.
Prima della piega o in qualsiasi momento della giornata, rende i capelli brillanti e ne facilita la pettinabilità. Versa una piccola quantità di prodotto sul palmo della mano, aumentando la quantità in base allo spessore dei tuoi capelli. Applica uniformemente sui capelli, umidi o asciutti, prima della piega o per un ritocco in qualsiasi momento della giornata. Nutriti e ammorbiditi, i capelli ritrovano la loro brillantezza.
Caratteristiche chiave:
- Nutre all’istante
- Non richiede risciacquo
- Ha un elevato potere ammorbidente
Specifiche:
- Marchio: Garnier
- Confezione: flacone da 150 ml
Ingredienti
Aqua / Water • Cetearyl Alcohol • Behentrimonium Chloride • Peg-180 • Cetyl Esters • Niacinamide • Saccharum Officinarum Extract / Sugar Cane Extract • Cocos Nucifera Oil / Coconut Oil • Tocopherol • Hydroxyethylcellulose • Hydroxypropyltrimonium Lemon Protein • Phenoxyethanol • Olea Europaea Oil / Olive Fruit Oil • Trideceth-6 • Chlorhexidine Digluconate • Helianthus Annuus Seed Oil / Sunflower Seed Oil • Limonene • Camellia Sinensis Leaf Extract • Linalool • Benzyl Salicylate • Benzyl Alcohol • Amodimethicone • Isopropyl Alcohol • Pyrus Malus Fruit Extract / Apple Fruit Extract • Pyridoxine Hcl • Persea Gratissima Oil / Avocado Oil • Rosmarinus Officinalis Leaf Extract / Rosemary Leaf Extract • Butylphenyl Methylpropional • Citric Acid • Cetrimonium Chloride • Butyrospermum Parkii Butter / Shea Butter • Citronellol • Citrus Limon Peel Extract / Lemon Peel Extract • Bht • Leuconostoc/Radish Root Ferment Filtrate • Hexyl Cinnamal • Parfum / Fragrance (F.I.L. C191479/1).
5. Il migliore per capelli con forfora: Olio per capelli Argan e cocco Elbbub
La sua composizione altamente idratante, a base di olio di Argan e olio di cocco, svolge un’azione benefica sui capelli secchi e fragili, contro la cute secca e la forfora.
Si assorbe rapidamente ed è altrettanto efficace per la cura della pelle contro rughe, macchie senili, cicatrici e unghie fragili. Anche gli uomini lo hanno scoperto da tempo come prodotto per la cura e lo usano come olio da barba. È privo di profumazione, non unge, si assorbe in fretta e ha un effetto prolungato.
Caratteristiche chiave:
- Svolge un’azione profondamente idratante
- È privo di profumazione
- Non unge
Specifiche:
- Marchio: Elbbub
- Confezione: flacone con contagocce da 30 ml
6. Il migliore per rafforzare i capelli: Olio di Ricino Natura Vision
È un olio di ricino premium naturale che viene spremuto a freddo, per mantenere intatto il suo contenuto nutrizionale. Se viene applicato sul cuoio capelluto, le sue proprietà antinfiammatorie migliorano la circolazione sanguigna e stimolano la crescita dei capelli, prevenendo, nello stesso tempo, la loro caduta.
Il risultato sono capelli più forti e sani. È ideale anche per la barba, le ciglia e le sopracciglia. Riduce le imperfezioni causate dall’acne e diminuisce, nel tempo, le cicatrici e le rughe. Il contagocce facilita l’applicazione.
Caratteristiche chiave:
- Il metodo di spremitura a freddo ne mantiene intatte tutte le proprietà
- Migliora la circolazione sanguigna
- Riduce la caduta dei capelli
Specifiche:
- Marchio: Natura Vision
- Confezione: flacone con contagocce da 100 ml
Ingredienti
Ricinus Communis Seed Oil
7. Il migliore per capelli danneggiati: Olio per capelli Rigenerante e Idratante Nissòlia
Si caratterizza per un’elevata quantità di principio attivo, che ne aumenta l’effetto benefico e stimola la rigenerazione cellulare. È molto nutriente e già dopo le prime settimane di trattamento è possibile osservare capelli visibilmente più spessi. Rigenera le ciocche danneggiate da piastra, tinte e phon; un suo uso costante le protegge e ne previene la caduta.
La formula è a base di collagene, una proteina indispensabile per mantenere la salute di capelli. Completamente naturale, è ricca di oli essenziali spremuti a freddo tra cui quelli di Argan, di jojoba, di ricino e di mandorle dolci. Inoltre è arricchita con vitamina E e amminoacidi essenziali.
Caratteristiche chiave:
- Stimola la rigenerazione cellulare
- I risultati si vedono già dopo qualche settimana
- La lavorazione è a freddo secondo i più alti standard qualitativi europei
Specifiche:
- Marchio: Nissòlia
- Confezione: flacone con contagocce da 60 ml
Quali sono i migliori oli per la salute dei capelli?
Se stai cercando di evitare le sostanze chimiche sui tuoi capelli, puoi provare l’applicazione di oli naturali come quelli di cocco, argan, jojoba, mandorle, olive, semi d’uva e semi di lino. Questi sono alcuni dei migliori oli per la salute dei capelli e possono essere utilizzati direttamente sulla pelle e sulle ciocche. Gli oli di lavanda e citronella hanno anche molte qualità che aiutano a nutrire e rafforzare i capelli, lasciandoli profumati.
Questa guida prende in esame alcune dei numerosi prodotti che puoi trovare facilmente nella vendita online, per aiutarti a scegliere il tipo giusto per te.
- Olio di cocco
È uno degli oli più versatili e contiene grandi quantità di acidi grassi che gli permettono di penetrare in profondità nei capelli. È ricco di carboidrati, vitamine e minerali che sono essenziali per una buona salute delle ciocche. Lo puoi scegliere raffinato, non raffinato ed extravergine, ed è uno dei migliori oli per la crescita dei capelli.
Ideale per: tutti i tipi di capelli, in particolare quelli secchi, opachi o fragili.
Benefici: Protegge dai danni causati dal calore e ripara le chiome danneggiate. Aiuta a prevenire la caduta dei capelli e ne stimola la crescita. Contribuisce a trattenere l’umidità, aggiungendo una lucentezza sana. Ha un profumo delicato e irresistibile.
Utilizzo: Trattare i capelli una volta alla settimana con questo olio aiuta a mantenerli sani e lucenti. Poiché è solido a temperatura ambiente, scaldandolo si ammorbidisce e rende più semplice l’applicazione. In caso di cuoio capelluto oleoso, si consiglia di distribuire il prodotto solo sui capelli bagnati, escluse le radici. Lasciar agire per 30 minuti e risciacquare con uno shampoo senza alcool.
- Olio di argan
Noto anche come olio marocchino e “oro liquido” per il suo ricco colore dorato, l’olio di argan è estratto dalle noci prodotte da alberi di argan. Ricco di acidi grassi, antiossidanti e vitamina E, fa risplendere i capelli e li protegge.
Ideale per: capelli secchi, fragili, crespi o ruvidi che sono spesso trattati ed esposti al calore.
Benefici: Protegge i capelli dai danni causati dai raggi UV e dal calore. Li idrata donando lucentezza.
Utilizzo: È viscoso e può essere usato a temperatura ambiente. Dal momento che non è grasso come l’olio di cocco, lo puoi usare anche ogni giorno. Versane alcune gocce nelle mani, strofinale insieme e applicale sui capelli umidi o asciutti, evitando le radici.
- Olio di jojoba
Si pronuncia ho-ho-ba ed è un prodotto dell’omonima pianta. È ideale per i capelli, poiché condivide molte caratteristiche con il sebo. Dal momento che penetra in profondità nel fusto del capello e nel follicolo, lavorando dall’interno verso l’esterno, è un ottimo idratante. Ha anche proprietà antibatteriche.
Ideale per: capelli asciutti, danneggiati o opachi e quelli con problemi di forfora e cute secca.
Benefici: idrata i capelli, previene la forfora e il cuoio capelluto secco e rende i capelli morbidi e lucenti.
Utilizzo: È viscoso a temperatura ambiente e può essere versato direttamente sulla chioma. Come trattamento di sospensione, puoi applicarlo sul cuoio capelluto prima di lavare i capelli e lasciarlo agire per 30 minuti o anche per una notte. Prova ad aggiungere alcune gocce al tuo balsamo o applicalo direttamente sulle punte dei capelli dopo lo shampoo.
- Olio di mandorle dolci
È estratto dai semi di un tipo di mandorla dal sapore dolce. Contiene vitamina E, acidi grassi, proteine e antiossidanti, insieme al magnesio, che riduce la rottura delle ciocche e le aiuta a crescere. Chi è carente di minerali, ha una crescita lenta dei capelli ed è soggetto alla caduta, può trarre beneficio dall’aggiunta di un po’ di olio di mandorle nella sua dieta.
Ideale per: capelli secchi e danneggiati, capelli soggetti a forfora o a crescita lenta, problemi di caduta dei capelli.
Benefici: Idrata, sigilla e protegge i capelli facendoli crescere più lunghi e forti.
Utilizzo: Scaldane un cucchiaio e strofinalo sul cuoio capelluto. Puoi lasciarlo agire durante la notte e rimuoverlo la mattina successiva. Utilizzato dopo lo shampoo aiuta a ripristinare l’umidità nei capelli e a prevenire rotture e doppie punte. Strofina alcune gocce sui palmi delle mani e massaggia delicatamente i capelli asciutti per renderli lucenti e rimuovere i grovigli.
- Olio d’oliva
Ricavato dalla spremitura delle olive, ha proprietà protettive e idratanti. È forse il tipo più economico e facilmente reperibile. Se viene miscelato con succo di limone, ha anche proprietà esfolianti e antiforfora. Può sostituire il balsamo e altri prodotti liscianti.
Ideale per: capelli danneggiati, opachi, secchi o crespi, capelli soggetti a forfora.
Benefici: Protegge dai danni da calore, conferisce un aspetto luminoso, idrata e dona un look sano.
Utilizzo: Lo puoi usare come trattamento settimanale sui capelli asciutti o umidi. Versane sulla chioma uno o due cucchiai e indossa una cuffia da doccia per circa 30 minuti. Al termine, lava i capelli con acqua fredda. Non è necessario utilizzare il balsamo dopo un trattamento con olio d’oliva. Se usato con succo di limone a settimane alterne, combatte anche la forfora. Per questo trattamento, mescola alcuni cucchiai di acqua, olio d’oliva e succo di limone in parti uguali. Strofina la miscela così ottenuta sul cuoio capelluta e lasciala agire per 20 minuti, quindi risciacqua.
- Olio di semi d’uva
Estratto di semi d’uva spremuti a freddo, l’olio di vinaccioli contiene emollienti, antiossidanti e sostanze nutritive essenziali per la crescita delle cellule sane di capelli e pelle. Ha proprietà idratanti e aiuta i capelli fragili e deboli, contrastandone la caduta. È efficace contro la forfora e la dermatite Si rivela anche benefico per la salute del cuore quando viene usato per cucinare.
Ideale per: capelli crespi, secchi, opachi, fragili, grassi e soggetti a forfora.
Benefici: Idrata e nutre i capelli. Li rende forti e sani ed è efficace nel trattamento dell’effetto crespo e delle doppie punte. Aiuta a combattere la forfora e riduce l’infiammazione del cuoio capelluto in caso di dermatite. Inoltre, blocca la produzione di DHT, un ormone che provoca la caduta dei capelli. L’alto contenuto di vitamina E favorisce la produzione di acido linoleico, che aiuta a ridare forza e lucentezza ai capelli deboli e fragili.
Utilizzo: Essendo leggero, è ideale per un uso frequente. Inoltre non ha alcun tipo di odore. Per un trattamento nutritivo profondo, ricopri i capelli con qualche cucchiaio di olio di vinaccioli e lascia agire per 10 minuti, quindi risciacqua con acqua fredda.
Per il trattamento della forfora, strofina l’olio direttamente sul cuoio capelluto e lascialo assorbire. Come trattamento durante la notte, ricopri i capelli con olio di vinaccioli caldo, indossa una cuffia da doccia o un asciugamano e risciacqua al mattino. L’olio di vinaccioli è anche un ottimo vettore per oli essenziali che aiutano a ridurre lo stress e rilassare i follicoli piliferi.
- Olio di lavanda
Prodotto dai fiori di lavanda, favorisce la crescita dei capelli. Aumenta il numero di follicoli piliferi sulla testa, rendendo la chioma più piena. Ha anche qualità antimicrobiche e antisettiche, che lo rendono ideale in caso di forfora. Se usato per massaggiare il cuoio capelluto e miscelato con un olio vettore, migliora la circolazione, stimola la crescita dei capelli e può persino prevenirne la caduta.
Ideale per: tutti i tipi di capelli, in particolare per coloro che hanno i capelli grassi nella parte anteriore e posteriore e il cuoio capelluto secco in altre aree.
Benefici: Favorisce la crescita dei capelli e ne previene la caduta. Idrata il cuoio capelluto e riequilibra la produzione di sebo. Il suo uso regolare consente di ottenere una chioma più folta. Ha una piacevole fragranza.
Utilizzo: Poiché è un olio essenziale, mescolalo con un olio vettore come quello di oliva caldo o di cocco. Se lo vuoi utilizzare per massaggiare il cuoio capelluto, mescolane 8 – 10 gocce con due cucchiai di olio vettore. Lascialo agire durante la notte, coprendo i capelli con un asciugamano o una cuffia da doccia, quindi fai uno shampoo al mattino. Puoi anche aggiungerne alcune gocce al tuo shampoo o balsamo per ottenere capelli idratati e profumati.
- Olio di citronella
Deriva da un’erba della famiglia delle Poaceae. Contiene molte vitamine e minerali, ha proprietà curative e rafforza i follicoli piliferi, aiutando a prevenire e ridurre la caduta dei capelli.
Ideale per: tutti i tipi di capelli, in particolare in caso di cute secca e forfora. Rafforza anche i follicoli piliferi prevenendo la perdita di capelli.
Benefici: Ha proprietà antifungine e antivirali ed è efficace per alleviare il cuoio capelluto secco e la forfora. Previene anche la caduta dei capelli e dona lucentezza alla chioma. Ha un profumo fresco e pulito ed è un noto antistress.
Utilizzo: Va applicato con un vettore come quello di cocco o di oliva. Puoi aggiungerne una decina di gocce allo shampoo o al balsamo. Per massaggiare il cuoio capelluto, stendine due o tre gocce sui capelli insieme al balsamo
Come utilizzare l’olio naturale sui capelli?
Una volta che hai deciso di aggiungere oli naturali nel tuo regime di cura dei capelli, ci sono alcune cose da considerare. È importante conoscere le esigenze dei tuoi capelli e i tipi di oli che funzionano meglio, indipendentemente dalla marca, così come sapere dove acquistare oli naturali e di alta qualità. E se scegli un prodotto low cost, assicurati che sia privo di sostanze chimiche aggiunte.
- Dai un’occhiata agli ingredienti
Leggi sempre l’etichetta per verificare che non vi siano ingredienti non naturali. A volte oli che dichiarano di essere naturali contengono altri ingredienti, come profumi o additivi, quindi fai sempre attenzione a ciò che stai acquistando.
- Considera il tipo e le esigenze dei tuoi capelli
Ogni tipo di capello è diverso e potrebbe volerci un po’ di tempo per capire quale olio è il migliore per le tue esigenze. Si consiglia di continuare a provare fino a quando non trovi gli oli migliori per te. L’uso costante degli oli si tradurrà in capelli sani, lucenti e belli, ma sii paziente: potrebbe volerci un po’ di tempo per capire come idratare i capelli in modo efficace e vedere i risultati.
- Non applicare gli oli essenziali da soli
Non applicare mai degli oli essenziali direttamente sul cuoio capelluto o sui capelli, ma miscelali con un olio vettore. Prova sempre una piccola goccia di olio sulla pelle per assicurarsi di non avere reazioni allergiche. Si consiglia di sentire l’opinione del proprio medico se non si è sicuri dell’uso di oli essenziali, in particolare se sei in gravidanza o se stai allattando.
- Non usarne troppo
Poiché l’olio è grasso, dovresti usarlo con parsimonia. Lavare sempre accuratamente i capelli con uno shampoo di qualità dopo ogni trattamento con olio.
Conclusioni
Sempre più persone stanno adottando stili di vita sani, privilegiando il consumo di alimenti biologici e privi di ogm. La stessa tendenza si sta verificando nella scelta dei prodotti di bellezza, con un’attenzione particolare nei confronti dei prodotti naturali che si trovano sul mercato.
Gli oli di origine vegetale sono in cima alle preferenze non solo per la cura della pelle, ma anche dei capelli. Grazie al loro contenuto di vitamine, minerali e antiossidanti, aiutano infatti a mantenerli sani, forti e lucenti. Sono anche efficaci per combattere la forfora e per prevenire la caduta.
Sviluppato con una miscela di tre oli biologicamente certificati, l’elisir Orofluido di rende i capelli morbidi e setosi, esaltandone la lucentezza naturale. Disciplina le ciocche crespe e ha una piacevole fragranza di vaniglia. Si applica sui capelli umidi.
Domande frequenti
💆♀️ Per quanto tempo devo lasciare l’olio sui capelli?
Massaggia i capelli per 10-15 minuti e lascialo agire durante la notte, indossando un cuffia da doccia o un asciugamano. Risciacqua la chioma la mattina seguente. Non lasciarlo sulla chioma per più di 24 ore poiché inizierà ad attirare lo sporco.
💆♀️ Quanto olio dovrei mettere sui capelli?
Versa un cucchiaino di olio nel palmo della mano e stendilo in modo omogeneo sulle radici e sul cuoio capelluto.
💆♀️ Devo usare l’olio sui capelli ogni giorno?
No, non è indicato applicare quotidianamente l’olio sui capelli, perché si rischia di rendere il cuoio capelluto troppo sensibile, causando una maggiore caduta dei capelli. La frequenza ideale è una volta alla settimana.