Una fragranza, un profumo da uomo: è un tratto così distintivo e personale che non può essere lasciato al caso. Oltretutto, gli uomini che indossano profumi sono considerati più attraenti dalle donne, che avendo l’olfatto molto più sviluppato rispetto all’uomo, utilizzano questo senso per scegliere il loro compagno, anche senza rendersene conto.
Una scelta da fare con ponderazione e attenzione, capendo la scienza dietro le formulazioni dei profumi, le differenze tra eau de toilette o eau de parfum, quali sono le note di fondo e quelle di punta. In questa classifica profumi uomo, non solo andrai a scoprire i migliori profumi di sempre ma anche come scegliere il profumo giusto per te.
Qual è il migliore profumo da uomo?
La scelta del profumo da uomo più giusta è completamente personale perché un profumo deve unirsi al proprio odore naturale. Simile al guardaroba, una collezione di profumi è ideale per avere sempre un look curato e distintivo.
Il fattore che differenzia le diverse tipologie di profumi è la percentuale di oli. A seconda della quantità presente, il profumo sarà più o meno persistente e il costo sarà più o meno economico. Le percentuali di concentrazione sono:
Colonia ~ 5%
Eau de Toilette ~ 10%
Profumo (Eau de parfum) ~ 15%
Si può scegliere tra profumi di brand famosi, come Dolce & Gabbana, Calvin Klein o Giorgio Armani oppure di profumi di nicchia come il celeberrimo Creed Aventus.
Qui di seguito andiamo a vedere la classifica dei migliori profumo da uomo:
1.Creed Profumo da Uomo Aventus – il migliore profumo da uomo al mondo di nicchia
Aventus di Creed è un eau de parfum e per questo non è affatto economico. Ma di cosa sa questo profumo leggendario? Creed Aventus è un eau de parfum quindi un profumo maschile persistente ispirato a Napoleone.
E’ fresco, con note di punta fruttate (ananas) che vanno piano piano a lasciare spazio a note di fondo più legnose. Il prezzo per molti è esagerato per la popolarità del profumo, ma la qualità Creed è incomparabile.
Caratteristiche
Fragranza legnosa, speziata e cuoiata
Note di testa: ananas, mela e ribes
Note di fondo: betula, muschio di quercia, bacche di ginepro
Specifiche
Brand: Creed
Formato; 100 ml
2. Profumo uomo Calvin Klein CK One – il migliore profumo uomo per rapporto qualità prezzo
Un profumo pensato per essere one for all, unisex quindi. La fragranza è fresca ma persistente, leggera e informale, adatto a tutte le occasioni. Si presta bene per essere utilizzato tutti i giorni, anche a lavoro, in luoghi affollati dove fragranze più speziate o dolciastre potrebbero essere sgradite.
Una freschezza ideale sia per lei che per lui che dura tutto il giorno senza essere troppo forte. Le varianti della confezione sono da 50, 100 o 200 ml.
Caratteristiche
Note fresche di tè verde gelsomino e bergamotto
Unisex
Rapporto qualità prezzo ottimo
Specifiche
Brand: Calvin Klein
Formato: 200 ml
3. Profumo Uomo Dolce e Gabbana Light Blue Pour Homme
Light Blue pour Homme è un profumo con una fragranza maschile ispirata al fascino e al sex appeal italiano come pensato da Dolce & Gabbana. Essendo un eau de toilette non risulta troppo intenso e persistente ma comunque è un profumo che si sviluppo dall’iniziale aroma fresco agrumato alle note di fondo più muschiate. Ideale d’estate o come profumo casual da tutti i giorni è apprezzato per la freschezza e per la qualità prezzo, nonché il packaging elegante.
Caratteristiche
Note di punta: agrumate
Note di cuore: pepe di Sichuan e rosmarino
Note di fondo: muschio, muschio di quercia incenso
Specifiche
Brand: Dolce & Gabbana
Formato: 125 ml
4. Profumo Uomo Boss Hugo Boss Eau de Toilette Boss in Motion
Dal packaging particolare, una sfera di simil metallo che ricorda un robot, questa fragranza di Hugo Boss è caratterizzata da note di punta agrumate che vanno a dare spazio a note di fondo più speziate e muschiose.
L’arancia dolce potrebbe non essere per tutti e si adatta meglio alle stagioni più fredde come autunno e primavera. La persistenza è molto buona per essere un eau de toilette, si aggira intorno alle 5/6 ore.
Caratteristiche
Packaging originale
Arancia dolce
Eau de Toilette
Specifiche
Brand: Hugo Boss
Formato: 90 ml
5. Profumo Uomo Cartier Declaration Eau de Toilette
Un Eau de Toilette di Cartier che contiene tutte le caratteristiche di un profumo maschile: unisce note agrumate a note legnose e di cuoio. Ideale per periodi più freddi, essendo speziato e persistente potrebbe risultare pesante per l’estate.
Declaration di Cartier rimane nella fascia di prezzo alta sul mercato, rimanendo in linea con il brand di lusso Cartier.
Caratteristiche
Scia persistente e speziata
Eau de Toilette
Fragranza boisè con cardamomo e legno di cedro
Specifiche
Brand: Cartier
Formato: 90 ml
6. Profumo uomo Tom Ford Ombrè Leather
In questa classifica di profumi uomo non poteva mancare Ombrè Leather di Tom Ford, che distanzia dai precedenti profumi maschili in quanto questo è molto più intenso, carico e dominato da note legnose e cuoiate.
Essendo un eau de parfum la persistenza e la scia sono durature. E’ bilanciato dalla freschezza del gelsomino e del cardamomo. Si consiglia a chi ama i profumi che ricordano il cuoio ma rimangono freschi e non pesanti.
Caratteristiche
Packaging con vaporizzatore
Cuoio
Eau de Parfum
Specifiche
Brand: Tom Ford
Formato; 100 ml
7. Profumo Uomo Dior Sauvage Eau de Toilette Spray
Scegliere un profumo da uomo può essere una sfida ma se l’idea è quella di una fragranza maschile e dominante, fresca ma allo stesso tempo decisa, Dio Sauvage è sicuramente da scegliere. Il concept è il tramonto nel deserto e l’ideale (e ambassador del brand) di uomo è Johnny Depp. Di cosa sa Dior Sauvage? Una combinazione di toni speziati freschi con ambra, muschio e agrumi.
Caratteristiche
Note di testa: Pepe e Bergamotto
Note di cuore: Geranio, Lavanda,
Note di Fondo: Cedro, Labdano Ambroxan
Specifiche
Brand: Dior
Formato: 60 ml
8. Narciso Rodriguez For Him Bleu Noir Eau de Toilette
Seguendo l’ideale di Narciso Rodriguez di reinventare i classici di eleganza per rispecchiare i gusti moderni, Bleu Noir è un eau de toilette innovativa e coinvolgente. Combina i toni muschiati a note floreali e ricorda l’odore emanato dalla terra dopo la pioggia. Per essere un profumo da uomo di un marchio è molto originale. La scia emanata e la persistenza sono medi in linea con le caratteristiche di un eau de toilette.
Caratteristiche
Piramide olfattiva: note di testa: cardamomo, noce moscata; note di cuore: muschio animale e note di fondo: ambra, vetiver, cedro.
Eau de Toilette Uomo
Ottimo rapporto qualità prezzo
Specifiche
Brand: Narciso Rodriguez
Formato: 100 ml
9. Bvlgari Man Wood Essence, Eau de Parfum
Questo profumo riflette perfettamente il suo nome nello sprigionare un’essenza legnosa come nota principale della piramide olfattiva che si compone in questo modo:
Note di Testa: Scorze di Agrumi e Foglia di Coriandolo
Note di Cuore: Cipresso, Vetiver, Cedro
Note di Fondo: Benzoino
Essendo un Eau de Parfum è intenso e la scia e la persistenza sono di media/ lunga durata. Il prezzo è ottimo in rapporto alla qualità visto che bastano poche goccie. Ideale come aroma distintivo di stile.
Caratteristiche
Eau de Parfum Uomo
Note legnose
Persistenza e scia intensa
Specifiche
Brand: Bulgari
Formato: 60 ml
10. Profumo Uomo Yves Saint Laurent Eau de Parfum
Un profumo diverso dal solito proposto da un brand di lusso ed eleganza parigina come Yves Saint Laurent. Un aroma fresco e molto particolare. Inizialmente si sente anche a distanza, ma ciò tende a ridursi nel giro di poco.
La scia che rimane è piacevole e non prevalente come appena applicato. La fragranza cambia anche nel tempo, lasciando spazio alla salvia, profumazione che non deve intimorire ma anzi in questa formulazione risulta davvero unica.
Caratteristiche
Eau de Parfum
Note floreali
Persistenza e scia di media intensità
Specifiche
Brand: Yves Saint Laurent
Formato: 100 ml
11. Profumo uomo Paco Rabanne One Million – il miglior profumo per essere più attraente
La fama di One Million di Paco Rabanne lo precede in quanto a scelta di profumo da uomo. Ha una fragranza è universalmente piacevole, delicata e deliziosa. La confezione è particolarissima per la forma della bottiglia ma soprattutto il color oro brillante, un regalo perfetto per andare sul sicuro.
Come un eau de toilette la persistenza è medio bassa, per un profumo che si nota ma solo da un’intima distanza, non invasivo e affascinante.
Caratteristiche
Eau de Toilette
Piramide olfattiva: note di testa agrumate, note di cuore speziate e note di fondo cuoiate
Persistenza e scia discreti
Specifiche
Brand: Paco Rabanne
Formato: 100 ml
12. Profumo uomo Versace Dreamer Eau de Toilette
Dreamer di Versace è stato creato nel 1996 per combinare romanticismo a modernità. La fragranza si apre con note dolci per terminare con una scia calda e aromatica che si adatta ad ogni stagione.
Le note di testa, aromatiche e fruttate, sono Lavanda, Salvia e Mandarino. Le note di cuore di tipo floreale sono composte da Garofano, Geranio e Rosa unito alle note finali legnose e virili del Tabacco e del legno di cedro.
Caratteristiche
Eau de Toilette
Piramide olfattiva che cambia durante il giorno
Persistenza e scia intensi
Specifiche
Brand: Versace
Formato: 100 ml
13. Profumo uomo Laura Biagiotti Roma Uomo Eau de Toilette
Roma Uomo è un profumo complesso, sofisticato, ricco di sfumature che si inter cambiano e si sentono con intensità. L’aroma persistente che distingue questa eau de toilette da molte altre e quasi sembrerebbe un eau de parfum è prevalentemente data da note legnose, muschio di quercia e toni speziati con un sentore comunque agrumato. La forma della bottiglia non può che ricordare Roma e le sue colonne greche e per questo è ideale per uomini eleganti ma seducenti.
Caratteristiche
Eau de Toilette
Piramide olfattiva:
NOTE DI TESTA pompelmo rosa, mandarino, foglia d’alloro, basilico
NOTE DI CUORE, geranio, muschio di quercia
NOTE DI FONDO legno di massoia. legno di cedro, sandalo, ambra, muschio, vaniglia
Persistenza e scia intensi
Specifiche
Brand: Laura Biagiotti
Formato: 100 ml
Te potrebbe interessarti : Le migliori esfolianti viso da uomo
Guida all’acquisto dei migliori profumi da uomo
Indossare un profumo aggiunge un tocco di personalità e carisma invisibile ma inconfondibile. Molto spesso, circa l’80% degli uomini invece non indossa fragranze maschili, eppure questo accessorio è uno di quelli più importanti.
Perché indossare profumi maschili?
Un profumo viene associato a una sensazione e a un ricordo molto più intensamente rispetto a qualcosa che si è visto o sentito. Ricevere il complimento: Wow, che buon profumo! È una di quelle piccole cose che cambiano l’umore in un attimo e incrementano la sicurezza di sé.
Solitamente, gli uomini che usano fragranze e colonie hanno avuto una figura di riferimento che ha fatto da modello e insegnante nella particolare arte delle essenze e degli aromi. Ed è proprio la mancanza di conoscenza che può fermare chi è alle prima armi con il mondo delle profumazioni.
Gli uomini che indossano profumi sono più attraenti
E non è solo una frase fatta, un gruppo di ricercatori ha pubblicato uno studio comprendente 700 studenti, uomini e donne per investigare quali sensi ritengono più importanti nel giudicare determinati aspetti della vita, esperienze e attrazione sessuale.
I risultati dello studio hanno dimostrato come le donne considerino il profumo e l’odore come fattore di scelta per un partner e in altre relazionali, molto più importante rispetto ad altri sensi come la vista o altri fattori.
Gli uomini nello stesso studio hanno risposto che la vista è più importante sia nella scelta del partner che nelle situazioni di intimità mentre per le donne l’odore e il tatto sono considerati più importanti rispetto a ciò che si vede.
Un profumo denota un aspetto curato e raffinato
Sia nel mondo professionale che nella sfera relazionale, un uomo che sa presentarsi bene, che dimostra cura nella scelta degli abiti, della cura personale e dei gusti è un uomo che si distingue. Inoltre, quando ci si veste bene ci si sente meglio, più sicuri e decisi. Il riflesso nello specchio riflette uno stato emotivo di capacità e sicurezza e di benessere.
Un profumo comunica emozioni e connessioni interpersonali
Il senso dell’olfatto ha un impatto forte sulle nostre emozioni e ricordi. Uno studio pubblicato sulla rivista scientifica Nature condotto dalla ricercatrice Marilena Aiello ha portato ad attribuire una sovrapposizione tra le aree del nostro cervello che elaborano le emozioni e la percezione olfattiva. La connessione tra aromi unici e particolari ed emozioni e ricordi profondi e persistenti è data proprio dal fatto che il nostro cervello associa odori e memorie meglio di qualsiasi altro senso.
La definizione di un profumo e le differenze tra eau de toilette, eau de parfum e colonia
Come nasce un profumo?
Un profumo si può definire come un mix di ingredienti: materie naturali e sintetiche. La composizione di un singolo profumo può includere dai 30 agli 80 elementi, non c’è un numero preciso o un limite. L’obiettivo è raggiungere un’armonia olfattiva che richiede tempo, pratica e tentativi nel riuscire a raggiungere il mix perfetto di numero di ingredienti e le loro precise quantità.
Di cosa è fatto un profumo?
Principalmente, un profumo è composto da tre elementi: acqua distillata, alcool naturale ed essenza.
Le essenze naturali sono ciò che rende unico ogni profumo mentre le materie sintetiche sono necessarie a dare stabilità alla formulazione, durabilità nel tempo e conservazione senza mutazioni.
Le fragranze naturali possono essere combinate o semplicemente estratte per creare le essenze, che sono divise in sette categorie:
- Agrumata,
- Floreale,
- Fougère,
- Ambrata o orientale,
- Boise,
- Chypre
- Cuoiata
Una volta raggiunta la giusta combinazione di essenze, questa viene diluita in alcool. Gli elementi che compongono un profumo hanno una diversa volatilità, che influisce sulla percezione olfattiva del nostro naso, e proprio la diversa volatilità delle essenze è alla base del concetto di piramide olfattiva.
La piramide olfattiva
La piramide olfattiva è la rappresentazione grafica delle singole note che compongono un profumo. Generalmente è divisa in tre, la punta della piramide è costituita dalle note di punta, nel mezzo ci sono le note di cuore e infine di sono le note di fondo.
- Le note di punta
Le note di punta sono l’aroma più leggero che si percepisce immediatamente dopo l’applicazione. La durata può andare dai 15 minuti alle 2 ore. Generalmente le note fresche di punta sono note floreali, note agrumate o note marine ma anche spezie come la cannella.
- Le note di cuore
Conosciute anche come note di mezzo, riflettono l’essenza centrale del profumo. Queste si sviluppano dopo le note di punta e possono durare dalle 3 alle 4 ore sulla pelle. Le note di cuore sono generalmente più intense delle note fresche iniziali, e includono fiori come il gelsomino, spezie come la cannella o il chiodo di garofano oppure note fruttate. Le note di cuore sono quelle che creano la scia che il profumo rilascia lentamente e che viene percepito dalle altre persone.
- Le note di fondo
Le note di fondo infine concludono il ciclo vitale del profumo, con quelle essenze intense che perdurano fino a 24 ore. Le sfaccettature che compongono le note di fondo dei profumi, soprattutto quelli maschili sono muschio, muschio di quercia, tabacco, vaniglia, cuoio, ambra o sandalo.
Considerazioni sulla piramide olfattiva per descrivere i profumi
Il concetto di note per descrivere la composizione di un profumo è quello che viene maggiormente adottato anche in termini di marketing per descrivere i prodotti, Tuttavia, c’è da considerare che difficilmente una divisione degli aromi sprigionati da un profumo può essere suddivisa nelle categorie della piramide olfattiva perché il profumiere ideatore dell’essenza potrebbe non aver considerato la separazione delle essenza nella formulazione del profumo, ma abbia puntato sull’armonia di tutti gli elementi.
Inoltre, nel caso di profumi lineari, ciò che si sente all’inizio dell’applicazione non va a cambiare nel tempo e non per questo un profumo del genere dovrebbe essere considerato di minor qualità.
Te potrebbe interessarti : Le migliori creme viso uomo
Profumi maschili che cambiano odore quando si indossano o no: lineari e non lineari
Se da un lato abbiamo descritto la piramide olfattiva c’è da dire che non tutti i profumi sono creati con questa armoniosa sequenza di fragranze che si susseguono ed evolvono. Spesso infatti i profumi dall’inizio alla fine hanno lo stesso odore. Potrebbe questo essere visto come una caratteristica di profumi di bassa qualità o di profumi economici e che ricordano dei semplici deodoranti profumati. Ma non è sempre così.
Ad esempio, se un professionista desidera avere un profumo fresco e agrumato durante la giornata lavorativa, esistono diverse opzioni di profumi che persistono in questo modo e non cambiano nel tempo. Questo in alternativa invece all’occasione in cui si esce per una serata e all’inizio il profumo è fresco e floreale per poi trasformarsi in un essenza calda e legnosa perfetta per un fine serata romantico.
Che differenza c’è tra colonia, eau de toilette, eau de parfum e parfum?
In base alla percentuale di essenza presente nel profumo, i profumi da uomo (ma anche da donna) si distinguono tra colonia, eau de toilette, eau de parfum e parfum. Una percentuale maggiore risulta in una fragranza più intensa e persistente mentre una percentuale inferiore avrà una durata sulla pelle inferiore. La persistenza di un profumo non deve necessariamente essere lunga, perché scegliere un eau de toilette, con una percentuale inferiore di essenza può voler dire optare per un aroma delicato, quasi impercettibile e discreto.
La differenza di percentuale si divide in:
- Eau Fraiche quando la quantità di essenza non supera il 3% e la persistenza è di meno di un’ora
- Eau de cologne, quando la quantità di essenza è inferiore al 5% e il profumo sulla pelle dura un paio d’ore
- Eau de toilette, quando la quantità di essenza è compresa tra il 6% e il 9% e il profumo permane per 3-4 ore
- Eau de parfum (acqua di profumo), quando la quantità di essenza è compresa tra il 10% e il 19% e il profumo si sente per 5-8 ore
- Parfum (profumo), quando la quantità di essenza è maggiore del 20% (in genere non oltre il 40%) e il profumo si sente per 24 ore.
Come valutare il rapporto qualità/ prezzo di un profumo maschile
Un profumo non è solo una combinazione di essenze. Abbiamo accennato come un profumo sia in grado di lasciare un ricordo, un’impressione associata ad un’emozione e è un punto di comunicazione tra un uomo e il resto del mondo nel definire il modo in cui si presenta. Se da un lato trovare il profumo perfetto per sé stessi è un percorso di scoperta e di prove, di prodotti da testare e combinazioni da valutare, da un lato scegliere il miglior profumo da comprare significa anche affidarsi al concetto associato al profumo.
Nel caso di Dolce & Gabbana si associa al profumo l’ideale di uomo moderno, curato e raffinato alla bellezza virile del cuore della Sicilia. Con CK One invece si abbattono le barriere tra profumi maschili e femminili per proporre una fragranza unisex, universalmente apprezzata. D’altro canto, Creed è associato al lusso, l’originalità e l’esclusività data dal poter indossare quella particolare fragranza virile, più unica che rara.
Oltre al brand e al concetto di marketing associato alla fragranza è giusto valutare la qualità dei materiali e ingredienti utilizzati, e questo può essere valutato guardando l’etichetta e valutando l’ordine con cui sono listati gli ingredienti, nonché il nome del profumo. Se è eau de toilette sarà più economico rispetto a un eau de parfum per la minore concentrazione di essenza.
Infine, valuta anche il contenuto della confezione. Un profumo può essere in un formato singolo (spesso da 100 ml) oppure in formati diversi (da 60 ml a 200 ml). Nel caso in cui i formati di un profumo siano multipli è bene controllare il prezzo effettivo per ml per valutare quale abbia il miglior rapporto qualità prezzo.
Come scegliere il migliore profumo da uomo: una guida step by step pratica
Il modo migliore per scegliere un profumo è provarlo sulla propria pelle. Non solo, visto che un profuma si sviluppa nel tempo, per testare a fondo un profumo è meglio provarne un campione per un giorno o due e valutare così la fragranza in un periodo di tempo esteso. Ricorda quindi di non regalare mai un profumo ad una persona, a meno che tu non sia sicuro al 100% che quel particolare profumo è quello che hanno già e che amano, altrimenti sarà un profumo regalato che rimarrà non usato per anni.
Inoltre, non comprare un profumo “a scatola chiusa” solo a seguito di una raccomandazione o consiglio. Sfrutta le recensioni e i consigli di amici, conoscenti o esperti per formarti un’opinione informata sui criteri da valutare e su quali caratteristiche un buon profumo debba avere.
Una volta in negozio, prova a confrontare due o più profumi provandoli sul braccio (è importante provare il profumo sulla propria pelle e non sul campione di carta):
- Spruzza una fragranza su ogni braccio e prova a sentire ogni nota olfattiva singolarmente, provando a discernere i singoli componenti
- Aspetta almeno 1 ora o 2 prima di scegliere il vincitore, perché come abbiano detto un profumo cambia aroma nel tempo
- Una volta acquistato, indossalo ogni giorno, abbinalo a diversi outfit e nota se e come influenza il tuo umore e le tue interazioni sociali: ti fanno complimenti, ti senti a tuo agio? Hai trovato il profumo da uomo perfetto per te.
- Non ti fermare al primo: come non indossi solo un abito tutto l’anno e in tutte le occasioni, creati un guardaroba di profumi, una collezione per avere il profumo perfetto, sempre
Regole da sapere su come indossare un profumo da uomo
Un profumo troppo forte o troppo profumo sono davvero sgradevoli. La prima cosa che si deve notare non è il tuo profumo ma te. Ecco come evitare questi errori e applicare il profumo da vero conoscitore:
- Applica il profumo sulla pelle asciutta, dopo la doccia, tenendo la boccetta a 30-40 cm di distanza
- Inizia con una spruzzata leggera sul petto e piano piano imparerai come meglio applicare la tua acqua di colonia
- Il profumo si applica sulle zone che si riscaldano e quindi producono il sillage, la scia di profumo che permane al tuo passaggio: applica delicatamente il profumo su una o due tra queste parti del corpo: collo, retro-collo, nuca, petto, polsi, gomito, spalle
- Riapplica solo se necessario, nella seconda metà della giornata
Cose da non fare quando si applica il profumo da uomo
- Non sfregare il profumo sui polsi, romperesti l’equilibrio molecolare dell’essenza
- Non spruzzare nell’aria per camminarci attraverso, le gocce di profumo cadono immediatamente a terra, sarebbe uno spreco
- Se è un profumo senza vaporizzatore applica una goccia sul dito e poi tocca delicatamente la pelle per tamponare le gocce di profumo
- Non applicare troppo profumo, soprattutto se è un eau de parfum, è una fragranza intensa quindi less is more (riapplica solo se proprio non si sente più l’odore
- Non spruzzare il profumo sui vestiti: potresti macchiarli e rovinarli e il profumo non si mescolerebbe con il tuo odore
Domande frequenti sui migliori profumi da uomo e le fragranze maschili
👨 1. Quanti profumo dovrebbe avere un uomo nella propria collezione?
Il profumo è un’espressione di stile. E trovare quello che armonizza con il proprio stile è un processo. Sicuramente iniziare con almeno due profumi, uno per tutti i giorni e uno per le occasioni particolari è un buon inizio per una collezione di profumi da uomo vincente
👨 2. Quale tipo di profumo dura più a lungo?
I profumi che in etichetta sono descritti come eau de parfum o parfum sono quelli con maggiore concentrazione di essenza, quindi quelli meno diluiti e che hanno una persistenza più duratura nel tempo. Sono anche i più costosi per questo motivo.
👨 3. Dove si applica il profumo da uomo, sulla pelle o sui vestiti?
Assolutamente non sui vestiti. Il profumo si applica sulle zone che si riscaldano e quindi producono il sillage, la scia di profumo che permane al tuo passaggio: applica delicatamente il profumo su una o due tra queste parti del corpo: collo, retro-collo, nuca, petto, polsi, gomito, spalle. Non su tutte queste parti e non applicare il profumo sullo scroto.
👨 4. Perché dopo che ho applicato il profumo non lo sento più?
Perché il nostro naso si abitua alla fragranza, un po’ come il nostro udito si abitua ai rumori del traffico di sottofondo. Per risentire il tuo profumo prova a cambiare ambiente, indossare o togliere la giacca oppure se a disposizione senti l’odore del caffè (come nelle profumerie), che è capace di interrompere un profumo per poterlo risentire successivamente.
👨 5. Un uomo può indossare il profumo tutti i giorni?
Sì certo. Avere una collezione di profumi permette di indossare profumi diversi che riflettono stile, umore, intenzioni e stati d’animo diversi. Un cambiamento discreto ma che si fa notare per eleganza e cura di sé.
Kety è una freelancer e copywriter che ha sviluppato una grande passione per il mondo beauty e skincare, grazie all’esplosione del fenomeno dei tutorial e delle recensioni su Youtube e gli altri social a seguire. Negli anni ha acquisito sempre più conoscenza ed esperienza nel mondo beauty, makeup, skincare e cosmesi bio, da esperti nel settore provenienti da tutto il mondo .