I 6 Migliori Sali di Epsom

I sali di Epsom sono uno dei migliori beauty secrets che forse ancora non conosci, o di cui non sai tutte le applicazioni e gli effetti benefici sulla pelle.

Vengono usati da centinaia di anni, soprattutto in America o nel Regno Unito, ma stanno prendendo piede anche nel Bel Paese. La differenza tra un semplice sale da bagno profumato e quello di Epsom è abissale e in questo articolo scopriamo perché, dove comprarlo e come scegliere il miglior sale di Epsom, secondo la nostra recensione.

Qual è il migliore sale di Epsom?

Il sale Epsom è un minerale naturale originariamente scoperto ed estratto nella città di Epsom, nel Surrey, in Inghilterra. Viene chiamato anche epsomite ed è propriamente detto solfato di magnesio. Ha la caratteristica di essere chiamato anche sale amaro, per il sapore particolare.

Si può usare per rilassanti e rigeneranti bagni caldi, pediluvi, impacchi per lesioni ma anche di bellezza sul corpo o capelli, come scrub fai da te e anche come fertilizzante per le piante in giardino. Inoltre, se ingerito nelle dosi raccomandate dal proprio medico, ha effetti lassativi e depurativi

1. Westlab Epsom Sale da 5 kg

Westlab Epsom Sale (2 x 5kg)

Vedi prezzo su AMAZON

Una delle migliori scelte sul mercato per rapporto qualità prezzo, l’epsomite di Westlab è venduto in confezioni da 5 kg, singole o doppie, in pratiche buste richiudibili.

Di grado farmaceutico e 100% naturale, questo prodotto è apprezzato soprattutto per lenire i dolori muscolari per chi pratica attività sportiva.

Aggiunti al bagno caldo attenuano lo stress ma sono ottimi anche per la ritenzione idrica, che provoca gli inestetismi della cellulite.

Caratteristiche chiave:

  • Ottimo rapporto qualità prezzo
  • 100% naturale, cruelty free e vegano
  • Non sono adatti per essere ingeriti

Specifiche:

  • Marchio: Westlab
  • Contenuto della confezione: 5 kg

2. Sale Epsom puro Salt Spa Co

Da una compagnia specializzata nella produzione di sali di lusso, ecco una confezione di sali di Epsom da 5 kg con un prezzo ottimo rispetto alla qualità. In particolare, ha un pratico manico rinforzato e chiusura zip per conservarli meglio.

Si possono usare per uso esterno, per bagni rilassanti e depurativi ma anche per bendaggi drenanti localizzati. Avendo i grani piccoli, si scioglie facilmente per favorire meglio l’assorbimento del magnesio.

Caratteristiche chiave:

  • Fantastico rapporto qualità prezzo
  • Grani piccoli
  • Privi di profumo

Specifiche:

  • Marchio: Salt Spa Co
  • Contenuto della confezione: 5 kg

3. Nortembio sale di Epsom

Nortembio Sali di Epsom 6 Kg. Sali da Bagno...

Vedi prezzo su AMAZON

Questi cristalli di solfato di magnesio sono venduti in due confezioni da 6 kg in plastica rigida. Hanno un piacevole profumo di Fragola e Rose, sono leggermente colorati di rosa e in più hanno la vitamina C ed E.

Questi sali da bagno utilizzati per pediluvi e per immersioni in acqua calda favoriscono la riduzione dei dolori muscolari, della cellulite e dello stress. Vengono prodotti attraverso un processo che replica la naturale cristallizzazione del solfato di magnesio.

Caratteristiche chiave:

  • Profumati
  • Alta solubilità
  • Ebook con usi tradizionali

Specifiche:

  • Marchio: Nortembio
  • Contenuto della confezione: 2 x 6 kg

4. Dr Teal’s Sale Epsom Menta e Eucalipto

Dr Teal soluzione al sale di Epson puro, per...

Vedi prezzo su AMAZON

I sali inglesi di Dr Teal’s sono puri e profumati con oli essenziali di eucalipto e menta, quindi una fragranza abbastanza intensa da considerare prima di acquistare.

Sono prodotti negli Stati Uniti e sono apprezzati per la per la cura personale e l’efficacia che hanno nell’alleviare lesioni o punture, dolori ai muscoli e per l’effetto stimolante sul corpo. La confezione da un 1.36 kg ha un prezzo davvero conveniente.

Caratteristiche chiave:

  • Con olio essenziale di menta ed eucalipto
  • Non per uso alimentare
  • Prodotto negli USA

Specifiche:

  • Marchio: Dr Teal’s
  • Contenuto della confezione: 1.36 kg

5. Spazio Eco Salute Sale di Epsom Uso Alimentare

Spazio Ecosalute Sali di Epsom Integratore...

Vedi prezzo su AMAZON

Le compresse di solfato di magnesio di Spazio Eco salute sono uno dei migliori integratori alimentari del sale amaro sul mercato. Sono perfette per chi è alla ricerca di un prodotto naturale per la pulizia intestinale, che sia certificato e sicuro per essere ingerito.

Inoltre, integrare la quantità di magnesio nel nostro corpo aiuta a ridurre la sensazione di stanchezza e affaticamento. Queste compresse sono apprezzate soprattutto da chi sopporta poco il sapore davvero amaro dei cristalli di solfato di magnesio.

Caratteristiche chiave:

  • Integratore di magnesio
  • Uso alimentare
  • Non amaro

Specifiche:

  • Marchio: Spazio Eco Salute
  • Contenuto della confezione: 120 compresse

6. Sali di Epsom bleu & marine Bretannia

bleu & marine Bretania - Sali da Pediluvio con Oli...

Vedi prezzo su AMAZON

Ideali per i pediluvi, questi sali inglesi sono infusi con olio essenziale di tea tree conosciuto per le proprietà antisettiche e antibatteriche.

Essendo un prodotto specifico per il trattamento dei piedi, si sconsiglia l’utilizzo in vasca da bagno.

I sali di Epsom sono apprezzati per l’effetto rilassante ma soprattutto per l’efficacia nel combattere il gonfiore, leggere micosi e per trattare il piede d’atleta in maniera naturale, con un prodotto biologico.

Caratteristiche chiave:

  • Sali per pediluvi
  • Con olio essenziale di tea tree
  • 100% naturale

Specifiche:

  • Marchio: bleu & marine Bretannia
  • Contenuto della confezione: 1 kg

Guida all’acquisto dei migliori Sali di Epsom

sale-di-Epsom

Dopo aver visto alcune delle nostre scelte migliori per quanto riguarda i Sali di Epsom acquistabili online e con varie caratteristiche, cerchiamo di capire cosa c’è da tenere di conto prima di comprare questo antico rimedio naturale multi-funzionale che sta diventando sempre più popolare anche in Italia.

Cosa sapere prima di acquistare i sali inglesi?

Il sale inglese o sale amaro è un minerale naturale in forma di cristalli tecnicamente chiamato magnesio solfato eptaidratato. Il magnesio è una sostanza di cui spesso siamo carenti che comporta affaticamento, stanchezza, insonnia, stress e dolori ai muscoli, crampi e gonfiore. La combinazione del magnesio al solfato presente nel sale di Epsom è stata riconosciuta come efficace a contrastare gli effetti della mancanza di magnesio ma anche ridurre i tempi di guarigione di stiramenti, lesioni, lividi e ferite.

Una curiosità in più è che il sale di Epsom non è sale, perché il sale chimicamente parlando è cloruro di sodio, però ha questo appellativo perché ha un sapore salato e amaro. Se state cercando di comprare il sale inglese online, assicuratevi che quello che state comprando sia sale di Epsom (altri nomi sono epsomite, solfato di magnesio, sale amaro o sale inglese).

  • Qualità

I sali di Epsom possono essere di diverse tipologie, uno di grado alimentare e quindi puro al 100% e sicuro per essere ingerito come integratore di magnesio naturale e come spurgante.

Il secondo grado è quello per uso esterno, per cui può essere utilizzato per trattamenti estetici, bagni e pediluvi ma non va consumato. Inoltre, esiste anche il sale di Epsom industriale, meno puro e non adatto ai trattamenti per la cura personale.

  • Quantitativi

Il solfato di magnesio si compra in farmacia, online o nei negozi specializzati nelle cure omeopatiche e naturali. Viene venduto in diversi quantitativi, spesso in farmacia se ne trova in pacchi da 250 o 500 gr, che possono andare bene se non lo avete mai provato e non ne volete una quantità eccessiva. Tuttavia, comprare il sale inglese online è molto vantaggioso per quanto riguarda il rapporto qualità prezzo perché si possono trovare grandi quantitativi (1 kg, 5 kg o 10 kg) a un prezzo molto più competitivo rispetto alla farmacia.

D’altro canto, comprare oggetti pesanti online talvolta è un problema perché le confezioni possono arrivare danneggiate.

  • Grandezza dei cristalli

Il solfato di magnesio è diverso dal sale anche perché è in forma di cristalli e granuli che possono essere trasparenti e inodore nella forma più pura oppure possono essere colorati e con essenze.

La grandezza dei cristalli e la purezza determinano anche la capacità di essere più o meno solubili nell’acqua.

Non è fondamentale che il sale di Epsom si sciolga perfettamente e velocemente nell’acqua, anche perché un sale meno solubile può essere ottimo come scrub per il corpo e per degli impacchi localizzati.

Certo è che un sale inglese che si scioglie più rapidamente faciliterà l’assorbimento da parte della pelle per eliminare le tossine e purificare l’organismo, oltre a rendere la pulizia della vasca da bagno meno faticosa.

  • Profumazioni e Aromaterapia

Aromaterapia. Guarire con le essenze delle piante

Una combinazione davvero potente è quella tra sale di Epsom e oli essenziali, che rendono un semplice bagno caldo un’esperienza di aromaterapia come essere in una vera e propria spa. Per un’effetto energizzante la menta piperita o l’eucalipto sono ideali, mentre per un’atmosfera più rilassante e conciliante al sonno la lavanda è perfetta.

L’olio essenziale di tea tree (albero del tè) invece, grazie alla capacità antisettica e antibatterica di cui è caratterizzato, si sposa bene al sale solfato di magnesio per creare un pediluvio che funziona per trattare disturbi ai piedi come la micosi o i funghi.

  • Ingredienti aggiungibili

Oltre agli oli essenziali, è possibile aggiungere altri ingredienti ai sali di Epsom, come coloranti naturali per creare una confezione regalo particolare oppure per creare rimedi per la cura personale fatti in casa. Ad esempio, le bombe per il bagno, tipo quelle di Lush, sono create a partire da sale inglese e unendoci bicarbonato di sodio e acido citrico. Oppure gli scrub per il corpo e per il viso a base solfato di magnesio e olio di cocco. Insomma, gli usi e combinazioni sono molteplici e ne parlo più approfonditamente in un paragrafo qui sotto.

Consigli utili

  • Dopo aver acquistato una confezione da 1 o 5kg di Epsom salt, ricorda di richiudere bene il sacchetto e di evitare di lasciarlo esposto al sole o fonti di calore o umidità che andrebbero ad intaccare la condizione del solfato di magnesio.
  • Decantarlo in contenitori più piccoli e pratici potrebbe essere un’opzione, tuttavia, spesso insieme al sacco di epsomite viene venduto un pratico misurino.
  • Il sale inglese essendo a base di magnesio è un fantastico fertilizzante per le rose che amano questo minerale e inoltre è un deterrente naturale per le lumache
  • Si può utilizzare anche per le pulizie domestiche, per eliminare le incrostazioni negli infissi, mescolato a della semplice acqua, ottenendo una consistenza pastosa da sfregare

Tutti gli utilizzi migliori del sale di Epsom

Bagni caldi

bagni-caldi

L’uso più comune è per fare i bagni di sale inglese. I quantitativi dipendono dalla grandezza della vasca e dall’effetto che si vuole ottenere, ma generalmente si aggiungono uno o due bicchieri. Inoltre è importante stare con il corpo immerso nell’acqua della vasca con il solfato di magnesio per un periodo che va dai 20 minuti minimi ai 40 minuti per un effetto rigenerante e rilassante ottimale.

Ma perché fare i bagni con il sale di Epsom è così benefico?

  • Perché la pelle assorbe il magnesio e quindi va a colmare una carenza del nostro organismo che causa stress e stanchezza cronica
  • Purifica e elimina lo strato superficiale dell’epidermide favorendo il ricambio delle cellule e il rinnovamento della pelle
  • Riduce i dolori, l’apparenza dei lividi, le lesioni e le tensioni muscolari di chi pratica attività fisica in particolare
  • Contrasta la ritenzione idrica e la cellulite perché agisce sui gonfiori con effetto antinfiammatorio
  • Riduce naturalmente lo stress e rilassa corpo e mente

Pediluvi

Insieme al bicarbonato di sodio fare un trattamento con acqua calda ai piedi è ottimo perché allevia il gonfiore, riduce possibili problemi come un odore forte o il classico piede d’atleta. Basta preparare una bacinella d’acqua calda con solfato di magnesio e immergere i piedi per almeno 20 minuti.

Uso alimentare

Se è vero che il solfato di magnesio ha delle proprietà lassative e depuranti, l’uso alimentare del sale di Epsom è soggetto a discussioni per via delle controindicazioni che può avere.

Si trova in polvere per essere consumato disciolto nell’acqua, come nel caso dell’integratore alimentare di Spazio Eco Salute.

Infatti, se assunto in quantità eccessive, può provocare forti problemi digestivi e disidratazione. Quindi è sconsigliato assumerlo seguendo consigli online ma è meglio consultare il proprio medico che saprà indicarti il dosaggio oppure sconsigliarti l’assunzione se non idoneo al tuo caso specifico.

Usi estetici

Le ricette di rimedi fai da te di bellezza con il sale amaro per la cura sono tante e alcune molto valide e sicuramente da provare. Le migliori sono:

  • Bombe da bagno: le più famose sono di Lush, ma per farle a casa servono 200 gr di bicarbonato, 100 gr di amido di mais, 100 grammi di acido citrico e 100 gr di sale di Epsom per le polveri. Mentre per i liquidi, 2 cucchiaini di acqua, 1 di olio di cocco e qualche goccia di olio essenziale per dare la fragranza che preferisci alla tua bath bomb e volendo anche qualche goccia di colorante alimentare in gel per avere l’effetto completo di quelle originali
  • Scrub natural corpo: unire al sale inglese organico, olio di mandorle e qualche goccia di olio essenziale e massaggiare delicatamente sulla pelle per esfoliare e idratare
  • Sale di Epsom impacchi drenanti per la ritenzione idrica: applicare il solfato di magnesio sulla pelle umida e avvolgere con le bende e tenere in posa almeno 20 minuti
  • Impacchi per volumizzare i capelli: unire parti uguali di balsamo e epsomite e applicare sul cuoio capelluto per almeno 20 minuti e risciacquare con abbondante acqua
  • Detergente viso: aggiungere il sale inglese (lo puoi anche macinare per renderlo più delicato sulla pelle del viso) al tuo detergente viso o olio viso per incrementarne l’efficacia depurante
  • Trattamento purificante antiacne per il viso: mischiare due cucchiaini di sale amaro a un bicchiere d’acqua e mescolare fino a completo scioglimento (se rimangono dei cristalli significa che l’acqua è satura di magnesio) e applica con le dita sulla pelle, lascia che si asciughi e vedrai comparire uno strato di polvere del solfato di magnesio. Lascia che agisca per qualche minuto e poi sciacqua massaggiando dolcemente.


Domande Frequenti sul Sale di Epsom

1. Che cosa è il sale di Epsom?

Il sale di Epsom non è sale, ma è solfato di magnesio. Si chiama anche sale inglese, sale amaro o epsomite e il motivo per cui è chiamato sale, è perche è salato e molto amaro e perché è stato scoperto nei depositi di Epsom, una cittadina inglese, intorno al 1700.

2. Posso mettere i Sali di Epsom nell’idromassaggio?

Si sconsiglia di mettere l’epsomite nell’idromassaggio perché potrebbe ostruire il sistema di filtraggio e danneggiarlo con i residui rimasti.

3. Fare il bagno nel sale di Epsom secca la pelle e i capelli come il mare?

Il sale Epsom è usato per impacchi volumizzanti e per rimuovere gli oli in eccesso sul cuoio capelluto, quindi ha un effetto simile all’acqua salata del mare sui capelli. Tuttavia, fare bagni detox con il inglese contribuisce ad avere una pelle morbida e più liscia.

4. Quali sono le diverse qualità di sale inglese?

Il sale inglese può essere di grado alimentare e quindi idoneo al consumo orale, sotto prescrizione medica oppure solo per uso esterno ed è indicato nell’etichetta delle confezioni, quindi è buona norma controllare il retro della confezione per essere sicuri.

5. E’ pericoloso fare i bagni caldi con il sale di Epsom?

I bagni caldi rilassanti con il sale di Epsom non hanno controindicazioni e sono sicuri anche per i bambini, tuttavia ingerire questo composto di magnesio e solfato può causare problemi di intestino e diarrea e interferire con le medicazioni che si stanno assumendo e lo stato salute di persone con problemi al fegato.  Sono sconsigliati anche alle donne in gravidanza.