I 7 Migliori Saponi Artigianali Per Il Rispetto Della Tua Pelle

Ti piace l’idea di preparare i tuoi cosmetici completamente naturali a casa ma non ne hai il tempo?

Vorresti indirizzare i tuoi acquisti verso una marca che produce prodotti artigianali e di qualitĂ  superiore per il massimo rispetto della tua pelle?

Sul mercato ci sono così tante possibilità di scelta che non sai più da che parte girarti e quale scegliere?

Oggi si sente sempre più parlare di prodotti naturali, come il sapone di aleppo, sapone alga, sapone vegetale, …

Ma cosa sono in realtĂ  i veri prodotti naturali in questo campo?

E quali caratteristiche devono avere?

Come possiamo riconoscerli e scegliere un prodotto con un buon rapporto qualitĂ  prezzo?

Sei nel posto giusto!

Oggi vedremo insieme come individuare il miglior sapone artigianale!

I Migliori Saponi Artigianali

Qual è il miglior sapone artigianale?

Con il termine artigianale si indica un prodotto di qualitĂ  superiore.

A differenza dei classici prodotti industriali, è privo di sostanze chimiche, è un sapone biodegradabile e quindi ottimo per il rispetto l’ambiente.

Ovviamente risulta eccellente anche con la pelle e risulta la scelta migliore soprattutto per chi ha una pelle delicata che potrebbe irritarsi a contatto con agenti sintetici.

Come individuare un buon prodotto?

Imparando a valutare l’INCI, ovvero l’elenco degli ingredienti presente sulla confezione.

Oggi ti spiegheremo come leggere l’etichetta, i componenti da evitare e quelli da ricercare.

Inoltre ti daremo qualche consiglio su come far durare la saponetta piĂą a lungo e come conservarlo al meglio.

1. Sapone Naturale Nesti Alla Lavanda

Nesti Dante Dei Colli Fiorentini Sapone Lavanda -...

Vedi prezzo su AMAZON

I prodotti di Nesti Dante sono realizzati con un metodo di saponificazione antico e solo con ingredienti e oli vegetali di alta qualitĂ .

Tutte le saponette di questa linea pesano 250 gr e si caratterizzano per contenere una fragranza tipica dei paesaggi toscani; questa si caratterizza per l’aroma alla lavanda: un classico senza tempo.

Grazie alle sue molteplici qualità, questa saponetta è perfetta per detergere la pelle senza aggredire la cute.

2. Sapone Naturale Zolfo 100% Naturale

Sapone allo Zolfo - Sapone Viso per Pelli Grasse o...

Vedi prezzo su AMAZON

Le saponette allo zolfo vengono spesso consigliate per combattere acne, brufoli, pelle secca e per neutralizzare i cattivi odori.

Quelle proposte dalla LYNPHA VITALE sono state realizzate con il metodo della saponificazione a freddo, molto efficace se si intende conservare tutte le proprietĂ  degli olii impiegati per la realizzazione di prodotti saponifici.

Sono disponibili varie saponette, ciascuna dal peso di 100 gr, arricchite con ingredienti dalle varie proprietĂ  officinali capaci di nutrire e detergere la cute.

3. Sapone Naturale Marsiglia Savon Le Naturel

Savon le Naturel – Sapone di Marsiglia Extra...

Vedi prezzo su AMAZON

Se adorate i classici queste saponette saranno perfette per voi, infatti questi articoli prodotti in Francia vantano una lunga storia di tradizione e qualitĂ .

La saponificazione provenzale è rinomata da secoli grazie alla proprietà dei suoi aromi e dei suoi saponi, come le saponette proposte da Savon le Naturel.

Sono cinque saponette, ciascuna dal peso di 100 gr, arricchite con latte vegetale e olii naturali, dermatologicamente testate e ideali per essere utilizzate nella detersione quotidiana del corpo.

4. Saponi Naturali Faith In Nature All’Arancia

Faith in Nature Sapone Naturale per le Man, 1...

Vedi prezzo su AMAZON

Questa saponetta all’aroma di arancia assicurerà una detersione e una tonificazione della pelle efficace ma non aggressiva, donando alla cute un delicato aroma aranciato.

L’azienda Faith In Nature propone queste saponette per assicurare la corretta igiene di corpo e mani.

Questo articolo fa parte di una linea di saponi solidi 100% naturali, vegan e cruelty free, capaci di detergere in profonditĂ  la cute preservando la sua idratazione e rendendola morbida e vellutata.

5. Sapone Naturale PraNaturals Nero Africano

PraNaturals Sapone Nero Africano 200g, Cosmetico...

Vedi prezzo su AMAZON

Questo particolate tipo di saponetta è realizzata in Ghana e solo con ingredienti naturali e nutrienti per la nostra pelle.

Questo articolo prodotto da PraNaturals è rinomato per la sua sostenibilità e per risultare molto efficace per detergere senza alterare il naturale equilibrio della cute.

Risulta adatto a trattare pelli sensibili o che presentano inestetismi causati da acne ed eccesso di sebo.

Per ottenere dei risultati visibili è necessario utilizzarlo con costanza.

6. Sapone Naturale Grezzo Serail Savonnerie

Il Serail Savonnerie Marseillaise dal 1949 - Bar...

Vedi prezzo su AMAZON

Questo articolo proposto da ESTENAT è stato ideato per permettere a tutti di poter usufruire delle proprietà e della qualità delle Savonnerie marsigliesi.

Acquistando questo prodotto otterrete delle lastre ancora morbide da tagliare della misura desiderata e da far asciugare per qualche tempo prima di poterle utilizzarle sia per le mani che per il corpo.

Il peso del prodotto si aggira intorno ai 140 kg, contro i 100 gr / 200 gr delle saponette che vengono spesso vendute al dettaglio.

7. Sapone Naturale Marsiglia Marius Fabre

Marius Fabre - Sapone di Marsiglia all'olio...

Vedi prezzo su AMAZON

Per la realizzazione di questo sapone di Marsiglia, l’azienda MARIUS FABRE, si è impegnata per offrire ai propri clienti un prodotto tradizionale, artigianale e poco impegnativo.

Questa saponetta dalla forma cubica, che contraddistingueva le saponette di una volta, pesa 400 gr e vanta le caratteristiche che elevano i saponi di Marsiglia da quelli di qualitĂ  inferiori.

Si tratta di un prodotto adatto a tutti gli usi, perfetto sia per l’igiene della persona che del bucato.

Come Scegliere Il Giusto Sapone Naturale

Sapone-Naturale

Inizia Ad Evitare L’Olio Di Palma

Oggi siamo tutti più attenti a ciò che contengono i cibi e i prodotti che utilizziamo.

Da qualche anno ormai si cerca di evitare i prodotti contenenti olio di palma, quindi sarebbe bene cercare di farlo anche con i saponi.

Come fare per evitare questo componente dei saponi?

Ovviamente leggere l’etichetta! Ma attenzione: potrebbe non essere sufficiente!

Potresti trovare vari ingredienti che sono in realtà dei derivati dell’olio di palma e ritrovarti con un prodotto pieno dell’ingrediente che vuoi evitare senza nemmeno saperlo.

Ecco quindi alcuni dei nomi più comuni con cui vengono indicati l’olio di palma e i suoi derivati:

  • Sodium Kernelate
  • Sodium palm Kernelate
  • Hyrated Palm Glycerides
  • Cetyl Palmitate
  • Octyl Palmitate
  • Olio di palmisto
  • Palm Kernel
  • Palm fruit oil
  • Palmate
  • Palmitatate
  • Palmoleine
  • Palm Stearine
  • Elaeis Guineensis
  • Palmitoyl oxostearamide
  • Palmitoyl tetrapeptide3
  • Palmityl Alchohol
  • Glycerynl stearate
  • Acido stearico
  • Acido palmitico

Come puoi vedere l’olio di palma si può “nascondere” dietro una varietà incredibile di denominazioni.

Cerca I Grassi Naturali

Cosa possiamo trovare quindi al posto dell’olio di palma che sta pian piano cadendo in disuso?

Dei grassi naturali, come ad esempio il burro di karité o l’olio (famosissimo) di cocco.

Nelle saponette naturali possiamo trovare anche olio di avocado o burro di cacao, insomma degli ottimi idratanti!

Otteniamo quindi dei prodotti ottimi per la pelle e che rispettano l’ambiente: una combinazione perfetta.

Scegli Prodotti Stampati A Freddo O A Caldo

miglior-sapone-artigianale

Per fabbricare i saponi esistono diversi metodi: a caldo o a freddo.

La differenza? In un caso ci si ferma prima della “cottura”.

Entrambi i metodi sono ottimi e piĂą o meno adatti a certi tipi di lavorazioni.

Se si desidera un prodotto trasparente o in crema, occorre per forza una lavorazione a caldo.

Attenzione! In alcuni casi la realizzazione avviene fondendo e colando delle basi preconfezionate, che spesso contengono grassi animali e olio di palma, quindi fatto a mano non è sempre sinonimo di naturale.

Basta infatti acquistare una base, rendere il composto liquido sciogliendolo in carinissimi stampi dalle forme piĂą romantiche o particolari per poter definire il prodotto fatto a mano.

In una lavorazione “da zero”, senza basi preconfezionate, si ha la certezza di poter scegliere accuratamente tutti gli ingredienti, senza incorrere nel rischio di comprare basi con olio di palma o affini.

Valuta I Saponi Vegani

Vegano significa rispettoso per la natura e per il pianeta.

Oltre agli ingredienti genuini, saprai che il prodotto è stato realizzato utilizzando materie (miele, latte, …) che sono stati ottenuti nel rispetto degli animali e dell’ambiente.

Dato che un prodotto naturale non è generalmente più economico di uno vegano, potresti valutare l’idea di dare il meglio al tuo corpo rispettando al contempo il nostro pianeta.

Prova Saponi Naturali Al 100% Anziché Al 95%

Il 5% di differenza può sembrare poco, ma fa la differenza.

Talvolta possiamo trovare scritto “naturale” sul packaging, ma scoprire che tra gli ingredienti vi sono alcuni conservanti sintetici, anche se in bassa quantità.

Com’è possibile? La legge prevede che l’utilizzo di ingredienti genuini al 95% sia sufficiente per poter definire il prodotto “naturale”.

Se vuoi una saponetta completamente naturale devi per forza imparare a leggere l’INCI e verificare che TUTTI gli ingredienti siano genuini.

La maggior parte dei prodotti davvero naturali non aggiungono profumi e sono quindi spesso inodori o profumati con l’utilizzo di olio essenziale.

L’elenco delle sostanze impiegate per la produzione di saponi naturali sarà breve e ricco di oli, burri e grassi di qualità.

Se desideri un prodotto biologico, devi invece aumentare il budget: il bio richiede costi piĂą elevati, che si traduce in un prezzo piĂą alto.

Aspettati Che I Tuoi Saponi Abbiano Una Breve Vita

Così come accade per il cibo, anche i prodotti cosmetici privi di conservanti possono avere delle date di scadenza più brevi.

Inoltre, se vengono lasciati in acqua, tendono a sciogliersi piĂą velocemente.

Secondo la nostra opinione vale la pena evitare di esporre queste saponette all’umidità e provvedere all’asciugatura al termine di ogni utilizzo.

Altri consigli per far durare il prodotto più a lungo sono l’appoggiarlo su una barra di legno, conservarlo in frigorifero (o in un altro luogo fresco e asciutto) fino al momento dell’utilizzo e, se possibile, tagliarlo in più parti, in modo da poter tenere in bagno solo la parte tagliata e conservare al sicuro la rimanenza.

Sapone Convenzionale O Fatto A Mano

Vediamo ora le tre principali tipologie di saponi.

  • Sapone In Barretta Convenzionale

Questi saponi industriali detergono meglio del sapone puro, infatti i detergenti sono prodotti a base di petrolio come il cherosene e la benzina.

Cos’altro possono contenere? Sodium tallowate, BHT (butylated hydroxyl toluene), fragranze sintetiche, coloranti artificiali, sali e altri conservanti.

La stagionatura richiede 3 giorni, mentre per i fatti a mano ne occorrono 30.

L’alcalinità è più elevata e risultano più dure.

Quali vantaggi hanno dunque? Ovviamente un basso prezzo.

  • Sapone Fatto A Mano (O Sapone Macinato)

Solitamente a base di oli vegetali (di palma, di cocco o di oliva) hanno un alto contenuto di glicerina, che mantiene la pelle morbida,  sana e idratata.

Tra gli ingredienti troviamo anche oli essenziali, prodotti botanici e non vi è presenza di sostanze chimiche potenzialmente irritanti.

In questo caso viene preferita la produzione a freddo, in modo che la cottura non possa agire in modo negativo sull’olio essenziale e vegetale.

La consistenza è morbida.

  • Sapone Artigianale

Molto creativi e prodotti con ingredienti di qualitĂ  alimentare o biologici, non sono di certo low cost.

Qualche esempio degli ingredienti? Argille, oli particolari, latte di capra.

Altri Tipi Di Saponi

Oltre alle principali suddivisioni che abbiamo appena visto, ci sono altre varietĂ .

  • Vegetali O Vegani

Non contengono grassi animali e sono a base di olio di cocco, di palma o di oliva.

Risultano perfetti per le pelli sensibili.

  • Sapone Di Castiglia

Prodotti con l’olio di oliva delle regione di Castiglia (Spagna), danno una schiuma cremosa e lussuosa.

Savon le Naturel – Sapone di Marsiglia Extra...

DI provenienza francese, utilizzano l’olio d’oliva della regione.

La ricetta originale ha 600 anni ed è 100% naturale.

Almeno il 72% del contenuto deve essere olio e non contiene inoltre additivi artificiali.

  • Alla Glicerina

La glicerina è un eccellente idratante, consigliato per le pelli secche e/o delicate.

  • Tritati O Macinati Alla Francese

La macinazione è il processo che permette di estrarre l’acqua in eccesso.

I saponi vengono fatti passare attraverso dei rulli d’acciaio con un’elevatissima pressione.

Nella macinatura francese (detta anche tripla macinatura) questo processo viene eseguito tre volte.

Ciò comporta una maggiore rimozione dell’acqua per ottenere un prodotto più duraturo, ma anche un’ottima miscelazione degli ingredienti.

La consistenza risulta liscia e uniformi, priva di impuritĂ .

  • Con Sodium Tallowate

Se trovi questa dicitura nell’INCI, significa che è stato impiegato del grasso animale, in particolare il sego.

Il sego è prodotto raffinando il grasso degli animali, come quello che circonda il cuore.

Queste saponette risultano economiche.

|Per poter essere definiti naturali, i saponi possono offrire un grado di naturalezza anche inferiore al 100%!

Conclusioni

Hai deciso di provare?

Ora che sai cosa cercare nell’INCI, le varie differenze tra i tipi di saponi naturali e non, non ti resta che decidere dove comprarlo.

Erboristeria, profumeria, vendita online, … di sicuro i posti per acquistare non mancano!

Se hai in casa delle saponette industriali e ti dispiace gettarle, puoi usarle come saponette profuma cassetti per la biancheria e iniziare subito a donare alla tua pelle un prodotto di qualitĂ  superiore per rispettarla al meglio e mantenerla sempre bella e idratata.


Domande frequenti

đź§Ľ 1. Quanto durano i saponi fatti in casa?

Sebbene migliorino con il tempo, le saponette fatte in casa andrebbero preferibilmente utilizzate entro 12 mesi.

Se acquisti dei prodotti naturali, troverai sicuramente le indicazioni riguardo i consigli di utilizzo fornite dal produttore.

🧼 2. Quanto può durare una saponetta?

In media un mese, un mese e mezzo. Ovviamente dipende dalla grandezza e dalla frequenza di utilizzo.

Per farla durare di piĂą, si consiglia di asciugarla dopo ogni utilizzo.

🧼 3. Perché usare del sapone naturale?

Perché sono in genere degli ottimi idratanti, che attirano e mantengono l’umidità necessaria al derma.

Svolgono la stessa funzione anche molti dei prodotti convenzionali, ma sei attento alla natura o hai una pelle delicata, allora queste versioni al naturale sono perfette per te.

đź§Ľ 4. I saponi fatti in casa sono sicuri?

Se fai la saponetta per conto tuo devi controllare gli ingredienti che utilizzi, ne vuoi acquistare una naturale devi leggere l’INCI.

L’aggiunta di fragranze può portare l’utilizzo di prodotti chimici irritanti.

đź§Ľ 5. I saponi fatti in casa uccidono i germi?

No. Germi, batteri e virus  non vengono uccisi, ma “sollevati” per poter essere lavati via.

Le molecole dei saponi agiscono infatti “staccando” i germi dalle mani, che poi possono essere rimossi con il passaggio dell’acqua.

In parole povere: li rimuove ma non li uccide.