Stai impazzendo a causa di quelle orribili scagliette bianche tra I capelli e sulle spalle?
Cerchi un prodotto che elimina la forfora ma non sai quale scegliere o dove acquistarlo?
Niente panico!
Questo è un problema molto comune, per alcuni di noi passeggero, per altri permanente, ma completamente risolvibile.
Come?
Innanzitutto occorre capire la causa scatenante e, in molti casi, sarà sufficiente utilizzare un prodotto dedicato e studiato proprio per risolvere la tua situazione.
Perché si è soggetti alla forfora?
Le cause possono essere molteplici:
- Cute Grassa E Irritata
La causa scatenante più comune è una condizione chiamata “dermatite seborroica”.
Viene anche chiamata “psoriasi seborroica”, “eczema seborroico” o “cappuccio della culla” quando appare in bambini molto piccoli o in neonati.
Il segno più tipico che indica questa condizione è pelle rossa e grassa, coperta da squame di colore bianco o giallo.
Può apparire sulla cute o su altre aree del corpo che presentano un’alta concentrazione di ghiandole sebacee: sopracciglia, ascelle, regione inguinale, ecc…
Secondo alcune teorie questo disturbo è una reazione infiammatoria simile alla psoriasi, innescato da cambiamenti climatici, stagionali o da funghi presenti naturalmente nelle secrezioni oleose della pelle.
- Funghi
La malassezia è un lievito che, tra le altre cose, può anche causare forfora.
È uno dei tanti microorganismi presenti in natura sul corpo umano e che in genere vive limitatamente nella regione della cute.
In alcune persone si verifica una reazione anormale alla presenza di questi lieviti e questo provoca l’aumento eccessivo del numero delle cellule epiteliali e la deformazione delle stesse.
Le scaglie di pelle sono generalmente bianche e si vedono facilmente nei capelli e sui capi di abbigliamento.
- Dermatite e pelle secca
In alcuni casi può essere la dermatite a generare l’inestetismo.
La dermatite può presentarsi indistintamente in ogni regione del corpo e, quando si genera sulla cute, spesso causa arrossamento e prurito.
A volte la forfora è semplicemente la pelle di tipo secco, ossia il risultato di una cute disidratata.
- Utilizzo di prodotti per l’igiene non adatti
Tra le innumerevoli cause che danno origine alla forfora, occorre segnalare anche la reazione a un ingrediente presente nei prodotti per il lavaggio, la tintura o lo styling utilizzati abitualmente.
Te potrebbe interessarti : I migliori shampoo Ph neutro
I Migliori Shampoo Antiforfora
Qual è il miglior shampoo antiforfora?
Forfora secca o forfora grassa?
Come avrai capito le cause possono essere diverse.
Proprio come avviene con altri prodotti per la cura e l’igiene, esistono formule differenti più o meno adatte a trattare I diversi casi.
Potresti dover optare per uno shampoo per dermatite, oppure per uno specifico per chi ha problemi di funghi.
In casi gravi potresti anche doverti rivolgere a un dermatologo, ma se il problema è limitato potrebbe essere sufficiente utilizzare un prodotto acquistabile tranquillamente nelle farmacie (senza prescrizione) o nei negozi di igiene.
Scopri con noi qual è il miglior shampoo antiforfora in base al tipo di forfora!
1. Shampoo Antiforfora Head & Shoulders Apple Fresh
Head & Shoulders è una marca leader nella produzione di prodotti per la cura della persona e i suoi sciampi sono molto famosi per essere di qualità e donare effetti a lunga durata.
Questa formula si chiama Apple Fresh e pulisce profondamente i capelli, offrendo un senso di leggerezza allo scalpo e un aroma di durata prolungata alla mela.
Questo prodotto possiede un alto potere pulente e può sconfiggere efficacemente pruriti, sebo e cellule morte depositate sullo scalpo.
In questa maniera sarà possibile eliminare la presenza di un’eccessiva quantità di cellule morte prima che si possano notare.
Ingredienti
Aqua, Sodium Laureth Sulfate, Sodium Lauryl Sulfate, Cocamidopropyl Betaine, Glycol Distearate, Sodium Chloride, Parfum, Dimethiconol, Piroctone Olamine, Citric Acid, Sodium Citrate, Dimethicone, Sodium Benzoate, Guar Hydroxypropyltrimonium Chloride, TEA-Dodecylbenzenesulfonate, Sodium Xylenesulfonate, Tetrasodium EDTA, Sodium Hydroxide, Trideceth-10, Hexyl Cinnamal, Magnesium Nitrate, CI 19140, Methylchloroisothiazolinone, Triethylene Glycol, Propylene Glycol, Magnesium Chloride, CI 42090, Methylisothiazolinone.
2. Shampoo Antiforfora L’Oreal Paris Elvive
Utilizzando questo prodotto della L’Oreal Paris sarà possibile ottenere una cute meno incline a produrre eccessive quantità di cellule morte.
Sarà sufficiente applicarne una noce sui capelli bagnati e massaggiare, come si farebbe per ogni altra tipologia di prodotto indicato per la pulizia dello scalpo, per notare in breve tempo un miglioramento della cute.
Questo problema si presenta solitamente durante il cambio di stagione, periodo in cui è normale notare un cambiamento nelle condizioni del proprio scalpo, ma se l’inestetismo risultasse essere recidivo è consigliabile ricercane la causa.
Se tra i capelli si formano frammenti e scaglie bianche basterà utilizzare una piccola dose di prodotto per ottenere una riduzione dell’inestetismo.
Ingredienti
Aqua / Water,Sodium Laureth Sulfate,Polysorbate 21,Cocamidopropyl Betaine,Dimethicone,Cetyl Alcohol,Ci 47005 / Acid Yellow 3,Ci 42090 / Blue 1,Hydroxystearyl Cetyl Ether,Sodium Benzoate,Sodium Chloride,Sodium Hydroxide,Ppg-5-Ceteth-20,Polyquaternium-10,Salicylic Acid,Linalool,Benzyl Alcohol,Propylene Glycol,Piroctone Olamine,Carbomer,Geraniol,Butylphenyl Methylpropional,Citronellol,Citric Acid,Parfum / Fragrance (F. * 50602/1)** *Questo elenco degli ingredienti e soggetto a modifiche: per la versione più aggiornata, il cliente farà riferimento al packaging del prodotto.
3. Shampoo Antiforfora Vichy
Questo articolo è un formulato contenente Disolfuro di Selenio ed è messo in commercio da Vichy, azienda popolare grazie ai suoi prodotti di alta qualità.
Questo elemento ha la funzione di assestare la popolazione di microrganismi che vivono sullo scalpo e che sono spesso causa di un’eccessiva formazione di cellule epiteliali.
Nella formula è possibile trovare anche Cohesyl, che eviterà che le cellule morte di stacchino dallo scalpo.
Si rivela un ottimo prodotto anche per chi soffre di cute grassa o seborroica.
La prima volta che si utilizza questo prodotto è consigliabile lasciarlo agire sulla cute per alcuni minuti prima di procedere con il risciacquo.
Ingredienti
Aqua / Water, Sodium Laureth Sulfate, Coco-Betaine, Glycerin, Dimethicone, Cetyl Alcohol, Hydroxystearyl Cetyl Ether, Carbomer, CI 19140 / Yellow 5, Citric Acid, 2-Oleamido-1, 3-Octadecanediol, PPG-5-Ceteth-20, Propylene Glycol, Salicylic Acid, Selenium Sulfide, Sodium Chloride, Sodium Hydroxide, Sodium Hypochlorite, Parfum / Fragrance.
4. Shampoo Antiforfora Bio Faith in Nature al Tea Tree Oil
Il famoso brand inglese Faith In Nature mette a disposizione dei clienti uno shampoo totalmente naturale e capace di offrire capelli morbidi e luminosi.
Questo prodotto al Tea Tree possiede uno spiccato potere detergente, capace di migliorare l’aspetto dei capelli e dello scalpo.
Può essere utilizzato su tutti i tipi di chiome, ma la sua ideazione è indirizzata specificamente all’utilizzo sui capelli normali o grassi.
Si caratterizza per l’alta concentrazione di Tea Tree Oil, ingrediente indicato per trattare e migliorare varie condizioni della cute.
Ingredienti
Aqua, Ammonium laureth sulfate, Maris sal, Melaleuca alternifolia leaf oil, Citrus limon peel oil, Citrus aurantifolia oil, Citrus aurantium dulcis peel oil, Polysorbate 20, Potassium sorbate, Sodium benzoate, Citric acid, Limonene
5. Shampoo Antiforfora Kérastase
Questo prodotto realizzato da Kerastase è specifico per trattare la cute e risolvere anche problemi di dermatite.
La formula di questo prodotto agisce normalizzando la condizione della cute e aiutando a prevenire e a far scomparire la presenza di cellule morte.
Si utilizza come tutti gli altri sciampi, ovvero applicando una noce di prodotto sui capelli umidi ed emulsionando per far penetrare il prodotto sulla cute, e infine risciacquare.
Questo detergente non contiene siliconi nella sua formula e previene la ricomparsa di scaglie e cellule morte sulla cute fino ad otto settimane dalla prima applicazione.
Ingredienti
Aqua (Water) Sodium Lauryl Aqua Cocamide MEA Glycerin Sodium Chloride Glycol Distearate Sodium Benzoate Carbomer Guar Hydroxypropyltrimonium Chloride Sodium Polynaphthalenesulfonate Cellulose Gum Citric Acid
6. Shampoo Antiforfora Sporax
Il detergente per capelli prodotto da SPORAX è indicato per il trattamento dei problemi legati ai cuoi capelluti.
Se notate la presenza di squame argentate sulla superficie del vostro scalpo e provate prurito, irritazione, bruciore sulla cute, questo prodotto è stato creato per voi.
Questa formula normalizza la secrezione sebacea prodotta dai cuoi capelluti e riduce la produzione di cellule epiteliali.
Può essere applicata su ogni tipologia di capello e aiuta a risolvere molti problemi derivanti dall’eccessiva produzione di cellule morte dello scalpo.
Ingredienti
Disodium Cocoamphodiacetate, Aqua [ Water ], Disodium Laureth Sulfosuccinate, Cocamido- propyl Betaine, Cocamide DEA, Laureth – 9, PEG- 120 Methyl Glucose Dioleate, Polyquater- nium-7, Lactic Acid, Parfum [ Fragrance ],
7. Shampoo Antiforfora Ducray Kelual DS
Ducray produce questo prodotto adatto a trattare la pelle sebo-squamosa che si forma sulle zone della pelle in cui la presenza di ghiandole sebacee è maggiore.
Questo inestetismo non è legato ad un eccesso di sebo, ma a una reazione causata dalla presenza di microorganismi sulla cute.
La presenza di un eccesso di cellule morte sullo scalpo è caratterizzata anche da prurito, irritazione e fastidio.
Questo detergente aiuta a riequilibrare e a lenire la cute, e a risolvere molti inestetismi e fastidi ad esso collegati.
In seguito ad un utilizzo costante andrà usato una volta alla settimana per mantenere gli effetti ottenuti.
Ingredienti
Aqua, Sodium Laureth Sulfate, PEG-7 Glyceryl Cocoate, Distearyl Phthalic Acid Amide, Polysorbate 20, Coco-Glucoside, Ciclopirox Olamine, Lauryl Betaine, Acetamine Mea, Zinc Pyrithione, Ceteareth-60 Myristyle Glycol, Acrylates/C10-30 Alkyl Acrylate Crosspo
8. Shampoo Antiforfora l’Oréal Serie Expert
Questa formula prodotta da L’Oréal Serie Expert, serve a detergente e purificare la cute che soffre di un eccesso di cellule morte.
È ideale per essere applicata su capelli secchi, colorati, danneggiati.
Si tratta di un prodotto ideale per chi soffre occasionalmente di disturbi legati all’eccesso di pelle morta.
La formula nutre i capelli senza appesantirli e senza seccarli.
È capace di donare i primi effetti positivi dopo la prima applicazione, riducendo la presenza di cellule morte e fastidi vari.
Nella formula è incluso acido citrico per detergere la cute e rendere i capelli più luminosi.
9. Il Migliore Per I Capelli Grassi: Restivoil Complex
Questo deteregente della Restivoil permette di detergere profondamente la cute equilibrando la produzione di sebo e donando allo scalpo un aspetto migliore.
Utilizzato con costanza aiuta a contrastare l’eccessiva comparsa di cellule morte e a riequilibrare la produzione di grasso dello scalpo.
Per ottenere risultati evidenti sarà sufficiente applicare una noce di prodotti sui capelli bagnati, emulsionare e risciacquare con abbondante acqua tiepida.
Si può ripetere il lavaggio ogni volta che se ne sente la necessità, ma per evitare di sollecitare ulteriormente le cellule sebacee è consigliabile utilizzare il prodotto non più di una vola ogni due giorni.
10. Il Migliore Per I Bambini: RestivOil Lenitivo
Questo prodotto della Restivoil è stato pensato per agire sulla cute sensibile e soggetta ad irritazione, prurito ed eccesso di pelle morta sullo scalpo.
La formulazione non contiene agenti schiumogeni aggressivi, ma assicura comunque una detersione profonda ed efficace, senza irritare la cute e senza aggredirla.
La mancanza di schiuma rende questo prodotto adatto a trattare le pelli irritate e arrossate, e permette di diminuire inestetismi e fastidi vari.
Si può utilizzare a tutte le età e con la frequenza che si preferisce.
Te potrebbe interessarti : I migliori shampoo solidi
Come Scegliere il miglior Shampoo Antiforfora?
La forfora può insorgere a causa di un’ampia varietà di condizioni mediche differenti ma che causano lo stesso inestetismo: antiestetici fiocchi bianchi composti da pelle morta e spesso visibili tra i capelli e sui capi di abbigliamento.
Milioni di persone in tutto il mondo hanno avuto a che fare o continuano a combattere questo inconveniente.
Non è un problema capace di causare gravi danni alla cute e le cause che lo generano non sono contagiose per le altre persone.
Alcune delle cause che provocano questo inestetismo potrebbero non essere mai completamente debellate, ma è possibile controllare efficacemente l’eccessiva produzione di cellule morte attraverso dei trattamenti adeguati.
Il metodo più popolare per trattare questo disturbo è utilizzare dei prodotti specifici per detergere lo scalpo ed evitare la formazione di scaglie cutanee.
Quando si è alla ricerca del prodotto adatto per trattare un particolare aspetto del proprio corpo, bisogna tener conto che ogni pelle è diversa e che non sempre un prodotto con alte recensioni sui siti di vendita online potrebbe risultare efficace per il caso personale.
Individuare la causa scatenante del disturbo è il primo passo da fare per riuscire a trovare un prodotto adatto a risolvere il problema e, nel caso si ritenesse necessario agire in modo aggressivo ed efficiente, si consiglia di ricevere un consulto dermatologico.
In questo modo riuscire a trovare il prodotto specifico più adatto per risolvere l’inestetismo risulterà più semplice e a lungo andare meno dispendioso.
Trattamenti antiforfora e per lenire il cuoio capelluto
Per coloro che preferiscono una terapia più olistica e che non coinvolga molti prodotti chimici o processi di confezionamento complessi, esistono molti rimedi casalinghi per dare sollievo e diminuire il problema.
Un rimedio molto popolare consiste nel risciacquare i capelli con acqua e aceto di mele una volta alla settimana.
Altri trattamenti domestici includono bicarbonato di sodio, succo di limone, l’applicazione di Methi (un impasto realizzato con fieno greco in polvere e acqua), foglie e olio di Neem, ecc.…
Sono tutti rimedi che tentano di ridurre o regolarizzare la popolazione di lieviti che vive sul nostro scalpo.
I rimedi casalinghi sono ottimi se si vuole risparmiare e si è alla ricerca di un rimedio capace di risolvere un problema occasionale o lieve.
Per coloro che devono combattere con un problema più recidivo, o che non vogliono perdere tempo nelle preparazioni, esistono trattamenti da banco o da supermercato efficaci nel controllo dei sintomi.
Per il prurito, che può verificarsi con alcuni tipi di forfora, sono indicati i trattamenti a base di idrocortisone per calmare l’irritazione.
Alcune aziende producono trattamenti che utilizzano una combinazione di salicilico ed estratti naturali per eliminare le cellule morte e lenire i cuoi capelluti irritati.
La maggior parte di questi trattamenti trattano l’inestetismo quando è causato da una lieve irritazione, secchezza e semplice accumulo di pelle morta.
Quando si tratta di trattare alcune delle cause di forfora più comuni, ma anche più difficili da combattere, come ad esempio la dermatite di tipo seborroico, è necessario indirizzare la propria attenzione verso prodotti più specifici.
In questo modo si otterranno risultati più efficaci di quelli ottenibili attraverso i rimedi naturali.
Quasi tutti i tipi gli sciampi che trattano questo disturbo sono liberi da prescrizione e acquistabili tranquillamente in farmacia e, con l’aiuto del farmacista, sarà possibile individuare il prodotto più adatto a trattare la specifica cute.
Come funzionano gli sciampi antiforfora?
Il metodo d’azione per gli sciampi antiforfora varia in base al principio attivo.
Quelli elencati in seguito sono ingredienti attivi molto comuni, che possono essere trovati in alcuni dei migliori shampoo antiforfora.
- Catrame di Carbone
Conosciuto anche come Catrame Minerale.
I prodotti contenenti questo ingrediente agiscono rallentando il processo naturale di nascita e morte delle cellule epiteliali presenti sullo scalpo.
- Acido Salicilico
E’ uno tra i principi attivi più utilizzati nella cosmesi.
Negli sciampi serve per aumentare le qualità detergenti della formula e aumentare le proprietà lavanti in modo da eliminare più efficacemente i fiocchi di pelle ormai secca.
Esso tende però a seccare la cute e causare ancora più desquamazione, quindi bisogna utilizzarlo in combinazione a un balsamo idratante.
- Solfuro di Selenio
È un altro ingrediente capace di interferire sulla velocità della riproduzione delle cellule e sulla durata della loro vita.
Può anche ridurre la quantità di funghi Malassezia, lieviti che causano questo disturbo.
- Zinco Piritione
Ha caratteristiche antibatteriche e anti-fungine.
Può ridurre la popolazione di funghi sulla cute che a volte sono causa della dermatite seborroica.
- Tea Tree Oil
Si tratta di un olio estratto dell’albero della Melaleuca Alternifolia originario dell’Australia.
Ha proprietà antifungine, antisettiche e antibiotiche capaci di ridurre la quantità dei funghi che causano la dermatite seborroica.
- Ketoconazolo
Un farmaco antimicotico ad ampio spettro che ha riesce a trattare anche i casi più ostici e recidivi.
È reperibile anche in prodotti farmaceutici acquistabili senza prescrizione.
- Altro
Esiste anche un’altra categoria di sciampi, che si distingue per utilizzare solo ingredienti di origine organica.
Questi prodotti usano spesso il Tea Tree Oil miscelato ad altri ingredienti naturali, come altri oli essenziali ed estratti vegetali.
Questi prodotti non contengono sostanze chimiche inquinanti e dannose, come profumi e ingredienti di origine artificiale.
Al contrario del Tea Tree Oil, che è stato testato, molti degli ingredienti inclusi in questi trattamenti biologici non hanno subito molti studi per convalidarne l’efficacia.
Per questo l’effetto di questi articoli non è certo.
Conoscere la causa scatenante è il primo passo per combattere la forfora!
Come scegliere il miglior shampoo per trattare la forfora?
Quando si tratta di scegliere il miglior prodotto per risolvere questa condizione, è importante tenere a mente che è essenziale scoprire cosa sta causando il problema, per individuare l’ingrediente adatto per trattare il disturbo.
Per individuare la causa dei problemi potrebbe essere necessario anche consultare uno specialista per ottenere una diagnosi certa e specifica: un eccessivo utilizzo prolungato di prodotti inadatti a trattare il disturbo rischia di peggiorare la situazione.
La principale causa di questo problema è una dermatite chiamata seborroica, che non ha una causa scatenante specifica ma che può essere originata da molti fattori, anche se alcuni medici credono che sia correlata alla popolazione di microorganismi che vive e si sviluppa sul nostro scalpo.
Per questa ragione la maggior parte degli sciampi capaci di trattare questo disturbo utilizza ingredienti dalle proprietà antifungine.
Quando il disturbo deriva da un eccesso di cellule morte, accumulatesi sulla cute, gli sciampi che contengono un particolare acido (salicilico) e catrame di carbone tendono ad essere i più efficaci.
Tuttavia, sono ingredienti che non dovrebbero essere utilizzati su base giornaliera, perché potrebbero manifestare effetti collaterali dannosi, capaci di peggiorare la condizione del capello e dello scalpo.
Quando si seleziona un prodotto che utilizza uno di questi ingredienti, è importate che questo contenga delle sostanze idratanti aggiunte o che venga abbinato a un balsamo idratante che lascia i capelli ben nutriti.
Le persone che hanno già problemi di capelli secchi dovrebbero valutare bene se acquistare o meno questi prodotti, ed utilizzarli solo se strettamente necessario e se consigliati dal medico.
Per le persone che non vogliono utilizzare prodotti chimici per la cura dei capelli esistono degli sciampi antiforfora con ingredienti vegetali e non inquinanti.
La maggior parte di questi prodotti utilizzano principalmente il Tea Tree Oil.
Questo ingrediente può essere trovato come unico componente o abbinato ad altri ingredienti di origine naturaleuesto ingrediente ponfnfmf.
Gli sciampi biologici utilizzano molti oli ed estratti essenziali per trattare, purificare e idratare lo scalpo.
Gli ingredienti spesso includono salvia, rosmarino, jojoba, aloe vera, menta piperita, cocco e molti altri.
Come tutti gli altri sciampi antiforfora, non è raro trovare molte varianti di formula per adattarsi a diversi tipi di capelli.
È difficile riuscire a trovare il giusto articolo a causa della gran vastità di prodotti presenti sul mercato e a causa della varietà dei disturbi che danno origine a questo particolare inestetismo cutaneo.
Senza il consulto medico bisognerà testare molti prodotti prima di trovarne uno veramente efficace, per questo l’ideale è eseguire una visita approfondita in modo da non dover scegliere prodotti alla cieca.
Nel caso ci si trovi ad avere a che fare con questo disturbo in forma lieve o solo occasionalmente, si può testare un prodotto da supermercato o chiedere consiglio al farmacista di fiducia.
L’importante è prestare attenzione alla condizione della propria cute, sospendendo il prodotto e sostituendolo non appena si notassero dei peggioramenti e effetti collaterali indesiderati.
Trattare questo disturbo può essere fastidioso e richiedere tempo.
Iniziare il percorso per liberarvi da questa condizione inizia la conoscenza: comprendere cosa l’ha generata e identificare la causa scatenante di questo inestetismo sono le prime mosse da compiersi per ottenere dei risultati soddisfacenti.
Si tratta di capire quale prodotto potrebbe funzionare per trattare la propria specifica condizione, dopodiché, tutto si riduce alla costanza e alla pazienza.
Per trovare la soluzione a questo particolare disturbo si può cercare e condividere le proprie esperienze con chi si trova nella stessa situazione.
Grazie ai social e alle recensioni che ogni giorno vengono condivise online da migliaia di persone, è facile trovare supporto da chi lotta contro questo problema.
Esperienze simili possono aiutare a trovare un rimedio definitivo.
Conclusioni
Ora che conosci la differenza tra forfora grassa e secca, le principali cause scatenanti e i diversi principi attivi che si possono trovare, dovresti avere più dimestichezza nella scelta del prodotto più adatto a te.
Ci teniamo come sempre a un consiglio sulla spesa: scegli un prodotto con un buon rapporto qualità prezzo, ma sempre e comunque di ottima qualità!
Evita i prodotti low cost e non farti ingolosire da uno shampoo più economico solo per il prezzo!
L’idea di risparmiare piace a tutti, ma un basso prezzo è spesso sinonimo di bassa qualità e, dato che dobbiamo risolvere un problema, è meglio spendere qualche euro in più ma assicurarsi di risolvere la condizione!
Domande frequenti
🧼 Lo shampoo antiforfora fa male ai capelli?
Facciamo a pezzi un mito: lo shampoo antiforfora non fa male ai capelli; in effetti, la ricerca ha scoperto che avere la forfora fa male ai capelli.
Eseguire un trattamento specifico con regolarità o occasionalmente aiuta quindi a migliorare drasticamente l’aspetto dello scalpo e dei capelli.
🧼 La forfora è un fungo?
La causa principale della forfora sono le dermatiti seborroiche.
Questa condizione dà alla pelle un aspetto oleoso, rosso e squamoso ed è spesso un fungo chiamato malassezia ad innescare questo problema.
Questo fungo vive normalmente sulla cute, ma a volte però si diffonde eccessivamente e ciò fa sì che le cellule della pelle si moltiplichino più rapidamente del solito.
🧼 La forfora può causare la caduta dei capelli?
La forfora è una condizione comune che causa l’instabilità delle cellule epiteliali sulla nostra testa.
Nella maggior parte casi non causa direttamente la caduta dei capelli, tuttavia, il prurito e l’irritazione possono essere causa di graffi ed escoriazioni.
Ciò può danneggiare i follicoli piliferi, causando la perdita di capelli anche se in forma leggera.