I 7 Migliori Shampoo Per Dermatite Seborroica

La dermatite seborroica è una condizione cutanea che presenta infiammazione, forfora, squame untuose e sensazione di irritazione, prurito, perdita di peli o capelli. Si presenta principalmente sul cuoio capelluto ma anche sul viso, sulla barba e i baffi.

Le cause della dermatite seborroica sono ancora un mistero ma sono associate alla proliferazione di un fungo, chiamato Malassezia Furfur. Esistono in commercio diversi shampoo per trattare questa tipologia di dermatite, quindi in questa recensione vedremo quale sia il miglior shampoo per Dermatite Seborroica e in fondo una guida all’acquisto per capire come scegliere un prodotto che lenisca l’eczema seborreico.

Le Migliori shampoo per Dermatite Seborroica

Qual è il miglior shampoo per dermatite seborroica?

Nel caso della scelta del miglior shampoo per dermatite seborroica è importante conoscere quali sono gli ingredienti che il prodotto deve contenere per essere efficace. Alcuni tra questi principi attivi sono:

  • ketoconazole,
  • disolfuro di selenio,
  • acido salicilico,
  • catrame vegetale
  • zinco piritione.

Gli shampoo antiforfora e per dermatite seborroica hanno una profumazione molto forte quindi valuta quale riesci a sopportare più facilmente perché dovrai lavarti i capelli spesso durante il periodo di trattamento, oltre che optare per abitudini alimentari più sane, e seguire diversi altri comportamenti che potrebbero aiutare contro la dermatite seborroica.

Prima di scegliere uno shampoo consulta il tuo medico così da essere sicuro di scegliere un prodotto adatto al tuo specifico caso.

1. Restivoil Complex Antiforfora Olio-Shampoo per Cute Sensibile – Shampoo per dermatite seborroica grassa

RestivOil Complex Olio Shampoo Delicato...

Vedi prezzo su AMAZON

Forse la marca di shampoo antiforfora e usato per curare dermatiti del cuoio capelluto, RestivOil non poteva che essere al primo posto di questa recensione sul migliori shampoo per dermatite seborroica, in particolare quella grassa. RestivOil è uno olio shampoo senza schiumogeni, SLS o SLES, pensato per le cuti sensibili e il cui principio attivo è l’ U.S. Arginato e Piroctone Olamina.

Utilizzo

  • preleva una noce di prodotto e massaggia sul capo lasciando agire per almeno un minuto, ripetere se necessario e utilizzalo 2-3 volte a settimana

Caratteristiche

  • non unge i capelli
  • non fa schiuma
  • efficace

Specifiche

  • Marca: RestivOil
  • Quantità: 250 ml

2. RestivOil Zero Prurito e Irritazione Olio-Shampoo per Cute Ultra Sensibile – Shampoo per dermatite seborroica bio

RestivOil Zero Shampoo Anti Prurito e Irritazione...

Vedi prezzo su AMAZON

Questo è un trattamento molto delicato pensato per la cute extra sensibile per detergere e mantenere pulito il cuoio capelluto già irritato e infiammato. RestivOil Zero è formulato senza agenti schiumogeni aggressivi, SLES/SLS, parabeni, alcohol, profumo, siliconi e coloranti. Gli ingredienti attivi di questo olio shampoo sono Boswellia serrata e Polidocanolo.

Utilizzo

  • preleva una noce di prodotto e massaggia sul capo lasciando agire per almeno un minuto, ripetere se necessario e utilizzalo 2-3 volte a settimana

Caratteristiche

  • per pelle ultrasensibile
  • testato per il nickel
  • funziona ed è efficacie contro prurito, forfora e desquamazione

Specifiche

  • Marca: RestivOil
  • Quantità: 150 ml

Ingredienti

Aqua, PEG-7 glyceryl cocoate, PEG-6 caprylic/capric glycerides, C12-13 pareth-9, acrylates/palmeth-25 acrylate copolymer, caprylic/capramidopropyl betaine, glycerin, cetrimonium chloride,laureth-9, triethanolamine, boswelia serrata gum, sodium PCA, glyceryl dimyristate, glycegyl dipalmitate, glyceryn myristate, glyceryl palmitateglyceryn oleate, isopropyl myristate, pentamethylheptenone, quaternium-26, propylene glycol, dirpopylene glycol, sodium chloride, salicylic acid, sorbic acid, benzyl alcohol, hexylene glycol, disodium EDTA, BHT, BHA, citric acid, ascorbyl palmitate.


3. Healpsorin Shampoo con Acido Salicilico di Hermz

Healpsorin Psoriasi Shampoo 500ml con Acido...

Vedi prezzo su AMAZON

Lo shampoo di Hermz è formulato per prevenire e curare il prurito e la forfora cronica tipiche di condizioni quali la psoriasi, la dermatite seborroica e desquamazione. Alla base della formulazione c’è l’acido salicilico e Dermo Soft Decalact, che è un ingrediente naturale multifunzionale con proprietà antimicrobiche. Deterge lo scalpo ma idrata e protegge i capelli, lasciandoli morbidi.

Utilizzo

  • Applicare e messaggiare su capelli inumiditi e far penetrare completamente prima di risciacquare, usare almeno 2 volte a settimana

Caratteristiche

  • Con acido salicilico e oli essenziali
  • Idrata e lascia i capelli lucidi e morbidi senza seccare

Specifiche

  • Marca: Hermz
  • Quantità: 500 ml

4. Shampoo Ducray Squanorm Anti Forfora Grassa

Ducray, Shampoo antiforfora grassa, 200 ml

Vedi prezzo su AMAZON

Lo shampoo Squanorm di Ducray è ottimo per contrastare il prurito e la comparsa di forfora grassa. L’effetto antiforfora è duraturo nel tempo grazie alla capacità del prodotto di regolare la produzione di sebo del cuoio capelluto, normalizzando il processo e evitando così la formazione di squame e secchezza cutanea. Si consiglia per condizioni lievi di irritazione del cuoio capelluto, e non come trattamento intensivo contro la dermatite seborroica già aggravata.

Utilizzo

  • Applicare e messaggiare su capelli inumiditi e far agire per 3 minuti prima di risciacquare, usare almeno 2 volte a settimana

Caratteristiche

  • Con Glicolato di guanidina (attivo brevettato), piroctone olamina, estratto di Sabal serrulata, Bisabololo
  • Seboregolatore

Specifiche

  • Marca: Ducray
  • Quantità: 200 ml

5. Shampoo Sebonormalizzante Mellis Med Valetudo Biogena

Vichy Anti-Forfora Shampoo Trattante Capelli...

Vedi prezzo su AMAZON

Questo prodotto della marca Biogena è un prodotto Made In Italy indicato per casi di forfora persistente, intensa e in casi di squame e prurito intenso come nel caso di eczema seborreico, desquamazione e irritazione dello scalpo. Lascia i capelli morbidi ed è uno shampoo delicato ma efficacie. Viene prescritto e indicato nel trattamento della dermatite seborroica dai dermatologi.

Utilizzo

  • Applica e messaggia sui capelli umidi e fai agire per 1 minuto prima di risciacquare con acqua abbondante e tiepida

Caratteristiche

  • Con Ciclopiroxolamina e Honey-Quat
  • Consigliato da dermatologi

Specifiche

  • Marca: Mellis Med
  • Quantità: 125 ml

6. Shampoo Trattante Anti Forfora Vichy Dercos

Valetudo Div Biogena Mellismed Bioshampoo - 125 ml

Vedi prezzo su AMAZON

Uno shampoo antiforfora di Vichy, della linea Dercos che elimina la forfora e il prurito del cuoio capelluto. Efficace grazie alla presenza di acido salicilico e di disolfurio di selenio che evita la ricomparsa della forfora fino a 6 settimane. Ha un odore un po’ forte ma gli utenti che l’hanno provato hanno riscontrato risultati positivi sulla forfora e la dermatite seborroica.

Utilizzo

  • Applicare e messaggiare su capelli inumiditi e far agire prima di risciacquare, usare almeno 2 volte a settimana

Caratteristiche

  • Con acido salicilico e con disolfuro di selenio
  • Favorisce la scomparsa della forfora a lungo termine

Specifiche

  • Marca: Vichy (Linea Dercos)
  • Quantità: 200 ml

7. Shampoo Le Roche Posay Kerium Crema Micro Esfoliante

La Roche-Posay Kerium Shampooing Crème...

Vedi prezzo su AMAZON

Uno dei migliori shampoo sul mercato da una marca che è una garanzia di qualità da farmacia, lo shampoo crema Kerium funziona per la dermatite seborroica eliminando il prurito, la secchezza e le macchie rosse sulla testa. E’ un prodotto cremoso che fa schiuma, pulisce i capelli efficacemente ma e apprezzato da chi ha cute secca. Aiuta a ridurre la forfora persistente.

Utilizzo

  • Applica e messaggia su capelli umidi e far agire prima di risciacquare, usare all’occorrenza

Caratteristiche

  • Contiene glicerina idratante e svolge un’azione micro-esfoliante
  • Favorisce la scomparsa della forfora e del prurito a lungo termine

Specifiche

  • Marca: Le Roche Posay (Linea Kerium)
  • Quantità: 200 ml

Potrebbe interessarti: I Migliori Shampoo Antigiallo

Guida all’acquisto del miglior shampoo per dermatite seborroica

La selezione di prodotti precedentemente elencati è stata accuratamente svolta considerando i fattori che sto per elencare per capire quali prodotti siano i più validi sul mercato e quali siano i migliori da acquistare con vendita online.

Tuttavia, è bene precisare le diverse condizioni di irritazione cutanea dello scalpo prima di cercare un prodotto per la dermatite seborroica.

Condizioni cutanee dello scalpo: forfora, dermatite seborroica, psoriasi, brufoli cuoio capelluto

La Roche-Posay Kerium Shampooing Crème...

Forfora: cause e sintomi

La forfora si presenta come un’intensa desquamazione del cuoio capelluto. Scagliette biancastre di pelle secca e morta si staccano alla base del capello ed è sostanzialmente un eccessivo ricambio delle cellule epiteliali. La forfora provoca sintomi come il prurito, e grattandosi si arriva anche al distacco delle squame. Il cuoio capelluto è irritato, arrossato e può essere particolarmente secco o grasso, quindi i capelli risultano unti e senza volume anche dopo lo shampoo.

Le cause dietro la forfora possono essere predisposizione genetica ma anche stress fisico o emotivo, sbalzi ormonali ed errate abitudini alimentari. La forfora può essere causata anche dall’uso di alcuni prodotti e in questo caso, sensazione di bruciore è meglio evitare di continuare ad utilizzarli.

Dermatite seborroica: definizione

La dermatite seborroica è un’infiammazione delle regioni cutanee a elevata densità di ghiandole sebacee come il volto, il cuoio capelluto e il petto o la schiena. La causa è sconosciuta ma delle specie di Malassezia, un normale lievito della pelle, provocano forfora e contribuiscono a peggiorare la dermatite. La dermatite seborroica causa prurito, forfora e desquamazione in forma untuosa e giallastra sia all’attaccatura dei capelli, spesso dietro la nuca e sulle tempie ma può estendersi anche sul viso e presentarsi come squame, pelle arrossata e giallastra.

Psoriasi: che differenza c’è con la dermatite

La psoriasi sul cuoio capelluto può essere confusa con la dermatite seborroica perché in maniera simile presentato squame, prurito e irritazione. Tuttavia, la psoriasi del cuoio capelluto è caratterizzata da chiazze arrossate e ispessite, dai contorni ben definiti, ricoperte da squame bianco-argentee aderenti alla superficie cutanea. Le placche si trovano sulla nuca e dietro l’orecchio ma comunque la condizione si estende ad altre aree del corpo come le mani.

La dermatite seborroica, invece, si presenta con placche arrossate ma con i margini frastagliate. Non sono ispessite, e il colore va dal bianco al giallastro e sono più untuose e tendono a staccarsi facilmente dalla cute.

Cosa sono i brufoli sul cuoio capelluto?

La comparsa di brufoli in testa può far pensare alla dermatite seborroica perché essa si presenta come forfora grassa, tuttavia i brufoli in testa, sia sporadici che cronici sono una condizione separata e spesso collegata al cambiamento dei livelli di ormoni nell’organismo. Si presentano spesso negli uomini, degli adolescenti e meno frequentemente nelle donne. A volte sono in realtà capelli che ricrescendo si incarniscono. Nel caso di brufoli in testa, essendoci delle lesioni cutanee, utilizzare dei prodotti come shampoo può causare bruciore e irritazione e quindi è meglio consultare un medico prima di stressare ulteriormente la zona.

Ingredienti degli shampoo per dermatite seborroica

Come anticipato nell’introduzione, gli ingredienti e i principi attivi che sono stati trovati essere efficaci contro la forfora, il prurito e la dermatite seborroica sono:

  • Ketoconazolo

Il ketoconazolo è un farmaco antimicotico utilizzato per il trattamento di infezioni fungine della cute, ed è alla base di shampoo per la dermatite seborroica e la forfora, uno tra i più famosi e usati è il Nizoral, ad esempio. Agisce in particolar modo sul lievito Malassezia, che causa la forfora. Non è tuttavia indicato per bambini e neonati e deve essere interrotto se provoca sensibilizzazioni.

  • Disolfuro di selenio

Il disolfuro di selenio è un altro ingrediente efficace come sebo regolatore e per ridurre la rigenerazione del cuoio capelluto qualora fosse eccessiva che causa forfora e prurito. In particolare, agisce contro il pityropsorum ovale, un fungo, lievito presente sulla cute.

  • Zinco Piritione

Lo zinco piritione è oggi usato in moltissimi shampoo antiforfora acquistabili in farmacia senza prescrizione medica, è utile a ridurre la presenza di batteri sullo scalpo oltre a ridurre infiammazioni e irritazioni cutanee.

  • Acido Salicilico

L’acido salicilico è spesso usato in cosmetica e trattamenti dermatologici per le sue proprietà esfolianti e lenitive. Infatti, svolge un’azione batteriostatica senza provocare irritazioni per ridurre la desquamazione.

  • Carbone attivo vegetale

Il carbone vegetale attivo all’interno degli shampoo anti-dermatite e antiforfora, insieme al ketoconazolo agisce nel ridurre la crescita di funghi, batteri e proliferazione di germi che causano un’eccessiva produzione di sebo sullo scalpo portando a brufoli del cuoio capelluto, eczema seborreico, croste in testa e prurito.

Potrebbe interessarti: I Migliori Shampoo per Capelli Colorati

Come si usa lo shampoo per la dermatite seborroica

Lo shampoo per la dermatite seborroica è coadiuvante alla riduzione e al trattamento dei sintomi da dermatite seborroica come la forfora, il prurito e le croste in testa, tuttavia la dermatite seborroica non è una condizione che si cura con uno shampoo. Infatti, è ricorrente, cronica e recidiva. Oltre a seguire le indicazioni di trattamenti del tuo medico, puoi provare a seguire questi consigli per ridurre gli effetti:

  • Usa shampoo antiforfora efficaci: avendo letto le nostre recensioni, hai un’idea migliore degli shampoo per dermatite cronica da usare e gli ingredienti attivi, quindi prova a cercare quello che fa al caso tuo
  • Alterna con shampoo delicati: utilizzare per un periodo prolungato gli shampoo specifici per dermatite può portare a una sensibilizzazione della cute, quindi dopo il trattamento che dura generalmente 4 settimane, alterna con shampoo per capelli normali, o delicati
  • Evita prodotti per lo styling dei capelli, per far sì che il trattamento funzioni e lo scalpo e i capelli tornino a una situazione di salute è meglio evitare agenti stressanti come lacche, gel, prodotti per capelli che potrebbero occludere i pori e favorire la proliferazione dei funghi
  • Utilizza oli o balsami per contrastare l’eventuale secchezza dovuta all’uso di prodotti specifici e aggressivi ma risciacquali sempre via accuratamente ed evita quelli leave-in

Abitudini per migliorare la dermatite seborroica

Uno shampoo è un trattamento topico è utile ma visto che le origini della dermatite seborroica sono ancora poco conosciute e spesso viene associata a stress psicologici a ambientali, sbalzi di ormoni e condizioni atmosferiche (generalmente appare in inverno o nei mesi freddi e si riduce considerevolmente d’estate o con i mesi più caldi), prova a implementare queste abitudini e comportamenti nella tua routine:

  1. Cambia la federa del cuscino ogni giorno
  2. Non andare a dormire con capelli umidi
  3. Evita cibi grassi e fritture
  4. Aumenta il consumo di frutta e verdura
  5. Evita di grattarti
  6. Evita balsami con siliconi
  7. Fai lo shampoo più spesso del solito per mantenere lo scalpo pulito

Svantaggi da considerare: reazioni e odore

Come tutte le dermatiti, anche quella seborroica può non essere trattata da tutti i soggetti con gli stessi prodotti e quindi un prodotto efficace per alcuni può non funzionare per altri. Ad esempio, un fattore da considerare negli shampoo per eczema seborroica è la presenza o meno di sulfati (SLES o SLS) che nei soggetti con cute più sensibile può peggiorare la sensazione di prurito e secchezza.

In generale un prodotto non deve provocare ulteriore arrossamento, prurito e infiammazione per cui se noti queste reazioni interrompi l’utilizzo e consulta un medico per capire quali potrebbero essere le cause di incompatibilità.

Inoltre, questi tipi di prodotti sono caratterizzati da odori molto forti che possono dare fastidio, anche notevole a chi li utilizza e per questo se risultasse estenuante sopportare l’odore è meglio optare per un’opzione alternativa.

Alternative naturali agli agenti chimici contro la dermatite atopica e seborroica

Gli shampoo antiforfora e pensati per il trattamento della dermatite, delle croste in testa e del prurito sono generalmente a base di agenti chimici e possono essere costosi e provocare reazioni allergiche nelle pelli più sensibili. In questi casi, si può pensare di ricorrere a dei rimedi che naturalmente aiutano nel ridurre la forfora e il prurito dello scalpo.

  • Miele di Manuka

E’ stato dimostrato in uno studio scientifico pubblicato sull’European Journal of Medical Research, che i pazienti hanno riscontrato un notevole miglioramento della dermatite seborroica dopo aver applicato il miele crudo per 4 settimane e i pazienti che hanno continuato l’utilizzo dopo 6 mesi non hanno visto la dermatite ricomparire, a differenza del gruppo di controllo che non ha utilizzato il miele nello stesso periodo.

Questo perché il miele ha potenti proprietà antibatteriche e antisettiche che combattano la proliferazione dei funghi che causano la forfora.

  • Olio di cocco

Olio di Cocco Frazionato - 100ml - Cocos Nucifera...

L’olio di cocco è caratterizzato da proprietà antisettiche e antibatterico e antivirale. Viene utilizzato in moltissimi prodotti per la cura della cute proprio per queste proprietà che sono dovuto all’alto tasso di acido laurico presente nell’olio di cocco.

  • Olio Essenziale di tea tree

Grace & Stella Tea Tree Essential Oil for Face,...

L’olio essenziale dell’albero del tè, o tea tree oil è conosciuto da centinaia di anni per le proprietà antibatteriche e antisettiche. Prima di effettuare un impacco sui capelli con il tea tre oil è consigliato di diluirlo con un olio vettore come olio di cocco o oliva. Questo trattamento riduce il prurito e promuove la riduzione delle placche e croste in testa.

  • Aceto di mele

99% Naturale SHAMPOO CHIARIFICANTE - ACETO DI...

Si consiglia l’uso dell’aceto di mele come rimedio naturale che con la sua composizione a base di acido malico, risulta efficace per combattere la proliferazione di funghi o batteri della cute. Si utilizza come ultimo risciacquo a freddo dopo i prodotti come shampoo e balsamo per far richiudere i pori e per lasciare i capelli lucidi e luminosi.

  • Aloe Vera

Olio di Aloe Vera 50ml - Aloe Barbadensis -...

L’aloe vera è conosciuta per essere una pianta lenitiva della cute. Puoi applicare il gel di aloe vera alle zone lesionate o infiammate, prima o dopo lo shampoo in questo modo:

  1. Massaggia delicatamente il gel sul cuoio capelluto direttamente e assicurati di arrivare alla cute, sotto i capelli
  2. Lascia in posa per 30 minuti e risciacqua dopo 30 minuti con uno shampoo delicati
  3. Ripeti due o tre volte a settimana

Consulta il tuo medico

La dermatite seborroica può essere individuata come condizione della pelle da molte persone, con facilità, soprattutto se si nota la persistenza della forfora, il prurito forte e le squame sulla testa (dette anche croste in testa”) e la ricorrenza stagionale o in periodi di stress. Tuttavia, non può prescindere da una valutazione medica personalizzata con un trattamento specifico prescritto dal medico per quanto riguarda le tipologie di prodotto, la frequenza e la durata del trattamento.

Domande frequenti sul miglior shampoo per dermatite seborroica

🚿 1. Quante volte vanno lavati i capelli con la dermatite seborroica?

I capelli vanno lavati più spesso, una volta al giorno, per trattare la dermatite seborroica per un periodo di almeno 4 settimane o finchè i sintomi non migliorano. Si può alternare lo shampoo per dermatite con uno shampoo delicato. Fino a tornare a lavare i capelli 2/3 volte a settimana.

🚿 2. La dermatite seborroica va via da sé?

La dermatite seborroica non è una condizione curabile ma può essere trattata ripetutamente fino a che i sintomi si riducono o scompaiono. Può anche sparire con il cambio di stagione o con un cambiamento ormonale (nelle donne, la gravidanza o la menopausa).

🚿 3. Cosa è meglio evitare/eliminare se ho la dermatite seborroica?

Prova a seguire una dieta antinfiammatoria: riduci il consumo di carboidrati e evita cibi che contribuiscono alla proliferazione di lieviti e funghi come pane, formaggio, vino, birra, zuccheri. Prova anche a implementare degli integratori di omega 3, biotina e un buon multivitaminico per ristabilire l’equilibrio di nutrienti e vitamine.

🚿 4.La dermatite seborroica può espandersi sul resto del corpo?

Sì, la dermatite seborroica può espandere sul resto del corpo, specialmente nella zona del petto, le spalle, il collo e la schiena. Può inoltre presentarsi sul viso e negli uomini in particolare sulla barba e baffi.

🚿 5. La dermatite seborroica è contagiosa?

No, la dermatite seborroica non può essere contratta da un’altra persona, non è contagiosa. Si tratta di una condizione che interessa l’1-3 % della popolazione mondiale e il 90% dei casi nella civiltà occidentale. Interessa sia uomini che donne, e si presenta anche nei neonati.

Fonte:

Dermatite seborroica – Manuale MSD¹

Dermatite Seborroica – Humanitas²

Dermatite seborroica – Wikipedia³

https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/21521374

https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/24111739