I 7 Migliori Shampoo Solidi

Gli shampoo solidi esistono già da diversi anni ma solo ultimamente stanno raccogliendo davvero il favore del pubblico anche nel nostro Paese. Di sicuro perché qui da noi certe tendenze faticano a trovare subito terreno fertile, siamo molto più legati a concetti tradizionalisti, a ripetere le azioni che ci hanno tramandato in famiglia e ci è più difficile accogliere novità così diverse, nell’aspetto e nel concetto, da ciò a cui siamo legati per abitudine e per legame affettivo.

Eppure gli shampoo solidi hanno tanto più da offrire rispetto ai loro fratelli in flacone: non inquinano, non lasciano residui di imballaggio, durano più a lungo, hanno formulazioni naturali, sono biologici, spesso realizzati a mano in piccoli lotti (e quindi “conscious”), non sono testati sugli animali, ma soprattutto sono molto più efficaci sui capelli rispetto agli shampoo tradizionali.

Nel corso di questo articolo ti svelerò tutto ciò che c’è da sapere su un prodotto che ho amato sin dal primo momento, un vero e proprio colpo di fulmine. Sono certa che a fine lettura sarà lo stesso anche per te!

I Migliori Shampoo Solidi

Qual è il migliore shampoo solido?

Se anche tu hai un’anima verde e sei naturalmente attratta da negozi di cosmesi biologica, con prodotti a base di estratti di erbe, saponi affettati sul momento come fette di torte golosissime, bombe da bagno frizzanti e chi più ne ha più ne metta… Non puoi non aver già sentito parlare degli shampoo solidi, ma è possibile che tu ancora non li conosca bene, che non li abbia mai provati. E la diffidenza è legittima: concettualmente sono talmente diversi dalla tradizionale forma fluida che il primo approccio può essere tentennante.

Allora iniziamo immediatamente da un confronto degli shampoo solidi più venduti online per scoprire quali sono le caratteristiche della “barretta” ideale secondo chi le ha già provate, e proviamo a identificare il migliore shampoo solido per le tue caratteristiche e i tuoi gusti personali:

Qui di seguito ti presentiamo i migliori shampoo solidi:

1. Shampoo solido ai semi di lino di La Saponaria

Shampoo solido ai semi di lino - La Saponaria -...

Vedi prezzo su AMAZON

Lo shampoo solido con olio d’oliva ed estratti di semi di lino di La Saponaria ha una formulazione priva di acqua ma ricca di ingredienti locali e genuini: lavanda, rosmarino e ginepro agiscono alla radice e sul cuoio capelluto sfiammando le irritazioni, mentre il limone deterge a fondo eliminando l’unto dei capelli, aumentandone la lucentezza naturale.

Questo shampoo in barretta ha un’azione delicata pensata per donare nuova vitalità ai capelli stressati e indeboliti. È stato realizzato con processi di saponificazione. Il suo pH è leggermente basico, proprio come un sapone solido, ed è quindi consigliabile effettuare un risciacquo acido oppure utilizzare un balsamo dopo il lavaggio.

Ingredienti

Olio extravergine di oliva, Olio di semi di Lino, Lavanda, Rosmarino, Ginepro, Ricino


2. Shampoo solido per capelli grassi di Lamazuma

Lamazuna Shampoo solido Capelli gras - 55g

Vedi prezzo su AMAZON

Si tratta di uno shampoo solido vegano, 100% naturale, con una formulazione specifica per capelli grassi. Ha una profumazione inebriante di abete e limone. È realizzato a mano nel sud della Francia con soli ingredienti naturali biologici di origine locale.

Una barretta di shampoo solido Lamazuma equivale a due flaconi di prodotto fluido. Grazie a questo shampoo i capelli diventeranno sempre meno grassi grazie agli agenti naturali che agiscono direttamente sulla secrezione di sebo. Contiene oli essenziali, non è adatto alle donne in gravidanza e in allattamento, né ai bambini di meno di 3 anni.

Ingredienti

 Sodio Cocoyl isethioniate Ricinus Communis Seed Oil *, Kaolin, Glycerin *, stearic acid, decyl glucoside *, Illite, Citrus sinensis Peel Oil Expressed *, Limonene *, linalol * (componenti olio essenziale) * denominati bio//spiegazione degli ingredienti vegetali decyl glucoside *: tensioactif frutto della cocco. Un tensioactif consente di pulire e di fare schiuma. Sodium Cocoyl Isethionate: Altro tensioactif proveniente da olio di cocco, che dà una schiuma dolce e cremoso. Ricinus Communis Oil *: olio di semi di ricino, minerale che ammorbidisce i capelli. Acido stéarique: derivato dell’ olio di oliva, refrigerato il shampoo. Glycerin *: glicerina esito di mais senza OGM, humectante, nutre i capelli. Citrus sinensis Peel Oil Expressed *: olio essenziale di arancio dolce per un profumo goloso. Limonene e linalol *: componenti dell’ olio essenziale di arancio dolce che è obbligatorio di precisare sull’ etichetta * denominati bio//spiegazione degli ingredienti minerali illi


3. Shampoo solido bio antiforfora di Hello Boo

Un bellissimo set adatto anche come idea regalo, contiene 6 pezzi di shampoo solido biologico realizzato a mano di alta qualità. Offrono una detersione delicata ma efficace del cuoio capelluto e del capello, promuovendo allo tempo stesso la crescita dei capelli che saranno immediatamente più morbidi e setosi. Include 6 profumazioni rinfrescanti alla lavanda, cannella, menta piperita, noce di cocco, alghe e camomilla.

Questi shampoo sono completamente privi di agenti aggressivi che spogliano i capelli dei loro oli protettivi naturali. Sono adatti anche per l’uso quotidiano e possono essere usati anche in caso di psoriasi o come shampoo antiforfora. Questo shampoo eco-friendly è adatto sia a uomini che donne, è realizzato solo con ingredienti naturali e biologici, è al 100% Plastic Free, Non OGM, Filler Free e Vegan-Friendly.

4. Shampoo solido per capelli danneggiati di Tuknon

Questo shampoo solido per capelli danneggiati di Tuknon unisce la formula detergente di un ottimo shampoo all’azione riparatrice e addolcente del balsamo.

Ottimo per chi ha problemi di forfora, aiuta a regolare la produzione di sebo del cuoio capelluto e ripara i capelli fragili. È realizzato con ingredienti vegetali naturali puri, senza sostanze chimiche dannose, che donano ai capelli un nutrimento profondo. Mantiene i capelli forti, idratati e possiede proprietà antimicrobiche.

La sua formulazione è perfetta per uomini e donne. La confezione include 4 pezzi di shampoo solido alla lavanda, gelsomino, miele, carbone di bambù, tutti sono ricchi di aroma rinfrescante senza profumazioni aggiunte.

5. Shampoo solido per capelli trattati e colorati di S&B

Un pezzo di shampoo solido - per capelli trattati...

Vedi prezzo su AMAZON

Lo shampoo solido di S&B è specificatamente sviluppato per le esigenze dei capelli colorati e trattati. La sua formula è composta con estratti di henné e ginepro, ingredienti essenziali per conferire lucentezza ed eleganza ai capelli trattati.

L’olio di cocco idrata, rivitalizza e dona morbidezza alla chioma. Per un uso efficace, distribuire la barretta sulla testa bagnata coprendo bene lo scalpo e le lunghezze. Strofinare per emulsionare la schiuma e massaggiare delicatamente, insaponando e risciacquando con acqua.

Ingredienti

Sodium Coco Sulphate, Lawsonia Intermis (Henna) Extract, Juniperus Communis (Juniper) Fruit Extract, Parfum, Aqua, CI 18050, Cocamide DEA, Cocos Nucifera (Coconut) Oil, Benzyl Salicylate, Hydroxyisohexyl-3-Cyclohexene Carboxyaldehyde, Citronellol, Linalool.


6. Shampoo solido per capelli normali di Naturale Antica Erboristeria

N.A.E. – Shampoo Solido certificato Bio, per Uso...

Vedi prezzo su AMAZON

Lo shampoo solido di Naturale Antica Erboristeria è arricchito con estratti di riso biologico e lavanda biologica. Ottimo per l’uso quotidiano, questo shampoo deterge, rafforza e districa efficacemente i capelli lasciandoli setosi e naturalmente brillanti. Questo sapone solido contiene poca acqua ed è privo di involucro in plastica: l’imballo è 100% riciclabile.

Per un uso ottimale si consiglia di conservare questa barretta in un luogo fresco e asciutto. Durante la doccia, inumidire lo shampoo solido e applicarlo direttamente sui capelli bagnati. Massaggiare per fare schiuma. Sciacquare con cura con sola acqua. Una barretta equivale a 2 bottiglie da 250 ml di shampoo liquido, per una durata che varia da 30 a 50 lavaggi, a seconda del tipo e della lunghezza dei capelli.

Ingredienti

Limone biologico, mandarino biologico, foglie di timo biologiche, rosmarino biologico, fico biologico, ibisco biologico, aloe vera biologico, fiore di arancia biologico, semi d’uva biologici, lavanda di mare, olio di girasole biologico, malva biologica, rosa damascena biologica, olio d’oliva biologico

7. Shampoo solido alle erbe di Ocyclone

Lo shampoo solido alle erbe di Ocyclone include: 1 shampoo allo zenzero, 1 shampoo alle alghe marine, 1 shampoo alla camomilla alla menta. Lo zenzero nutre la radice dei capelli e promuove una crescita sana; le essenze di alghe marine idratano in profondità il cuoio capelluto, riparano la parte danneggiata e rimuovono la forfora.

La camomilla di menta è particolarmente efficace nel bilanciare la secrezione di olio, mantenendo i capelli rinfrescanti e soffici. Una barretta di shampoo equivale a 400 ml di shampoo liquido. Questo prodotto è fatto di glicerina, acqua, burro di karité, olio di oliva e altri estratti vegetali. E ‘naturale e organico, non è testato sugli animali. Non contiene solfati o conservanti artificiali

Ingredienti

Palmitato di sodio, Kernelato di palma di sodio, solfato di dodecanolo di sodio, glicerina, acqua, burro di karité, olio di oliva, olio di zenzero, estratto di zenzero, estratto di zenzero, burro di cacao, olio di menta piperita, mentolo, olio di patchouli, estratto di olmo, estratto di gardenia, estratto di camomilla, estratto di alghe marine, estratto di radice di liquirizia, estratto di angelica, olio di noci di Kukui (olio di noci).


Come riconoscere un buono shampoo solido

Secrets de Provence - Shampoo solido per capelli...

È un prodotto ancora un po’ di nicchia e non tutte sappiamo come distinguere un buono shampoo solido. Come molti dei prodotti biologici sul mercato, anche per questi shampoo le confezioni sono minime anzi molto spesso sono del tutto assenti, e vengono inviati direttamente in modalità sfusa, magari avvolti in un sottile involucro di carta volutamente grezzo e spartano, privo di indicazioni particolari.

Se vogliamo scegliere un prodotto di buona qualità e che si adatti alle nostre caratteristiche di pelle e capelli, l’unica scelta è “studiare”. Insomma, dovremo saper decidere utilizzando le nostre conoscenze, usando ciò che abbiamo appreso per valutare gli aspetti più importanti di uno shampoo solido – che poi tanto diversi non sono da quelli degli shampoo tradizionali.

Vediamoli più nel dettaglio:

  • Saponetta, sì, ma di puro shampoo: sembrerebbe davvero ovvio eppure non è così perché, come sempre, nel momento in cui un prodotto inizia a diventare di successo, gli imprenditori senza scrupoli annusano l’opportunità economica e riempiono il mercato di surrogati che nulla hanno davvero a che vedere con il prodotto che stiamo cercando. È quindi di vitale importanza assicurarci che lo shampoo solido che stiamo per acquistare sia davvero “shampoo” e non una barretta di sapone qualunque.

Per prima cosa:

Paese di provenienza?

Il prodotto specifica gli ingredienti che contiene?

E se sì, l’acqua è fra i primi ad essere presenti?

Il settore dei prodotti biologici è uno dei pochi che in questi anni sta vedendo una crescita esponenziale, non c’è da sorprendersi se accanto agli articoli di qualità ci sono centinaia di alternative a buon mercato che nella maggior parte dei casi emulano solamente l’aspetto “non lavorato” del “biologico” e che di naturale hanno proprio ben poco. Purtroppo la combinazione “grazioso + economico” fa presa sul pubblico e questi produttori riescono a vendere i loro sottoprodotti fatturando milioni, a rimetterci però siamo noi che ci mettiamo sul corpo sostanze di dubbia origine con rischi elevatissimi per la nostra salute.

Spesso la merce proviene dall’estero (ma non per forza solo dall’estero), dove i controlli sono del tutto blandi. Gli ingredienti non sono di prima qualità ma utilizzano scarti, materiali industriali, non certificati, senza alcuna preoccupazione verso la salute dell’utente finale.

Ecco perché il prezzo riesce ad essere basso, talmente tanto rispetto al prezzo medio di uno shampoo solido di qualità che non si può neanche definire “concorrenza”, è già chiaro che si tratta proprio di un’altra cosa – o almeno dovrebbe farci scattare qualche dubbio.

Ti hanno raccomandato di fare un risciacquo con l’aceto dopo aver utilizzato lo shampoo solido? Allora è probabile che quello shampoo che stai usando non sia un vero “shampoo solido” ma una normale barretta di sapone. Hai visto com’è facile cadere in trappola? Eh sì, perché i risciacqui con sostanze acide servono per bilanciare il pH che la barretta di sapone ha alterato, essendo un prodotto alcalino. Ecco perché molti dei primi tentativi con le barrette di shampoo solido falliscono e torniamo ad utilizzare le alternative in flacone: i capelli si opacizzano, i risultati ci disilludono, il procedimento è laborioso.

  • Ingredienti dello shampoo solido: quando leggiamo le descrizioni dei prodotti possiamo trovare frasi come “ottenuto tramite processo di saponificazione”. Ciò significa che gli oli di partenza (cocco, girasole, oliva…) vendono emulsionati con idrossido di sodio e sostanze alcaline con alti livelli di pH (fino a 14) per fargli raggiungere lo stato di saponificazione, a questo punto vengono aggiunti oli essenziali per migliorarne l’aroma.

È il procedimento tradizionale con cui venivano realizzate le barrette di sapone, ed è proprio ciò che sono: barrette di sapone. Questo processo non è adatto alla realizzazione di shampoo, tanto più che molto spesso fra gli ingredienti troviamo alti livelli di acqua e sostanze chimiche o sintetiche che proprio non ci dovrebbero essere.

Definirli “shampoo solidi” sarebbe come definire un aeroplanino giocattolo un “jet privato”. Come dire che uno zircone è un diamante. Che l’olio per frittura è puro olio d’oliva.

Purtroppo la maggior parte di noi non ha idea di tutto questo e cade nella trappola commerciale, fra rivenditori online e franchising pseudo-naturali.

Uno shampoo solido di qualità usa ingredienti naturali, biologici, di prima categoria, con formule specifiche PER CAPELLI – e non “per il corpo”, genericamente. E sai perché? Perché le semplici barrette di sapone non sono del pH bilanciato per i capelli. La soluzione emulsionata con l’idrossido di sodio restituisce un prodotto a pH 8, se non superiore, decisamente troppo alcalino per i capelli, il cui sebo ha un pH compreso fra 4 e 5.5. Inoltre queste emulsioni create con acqua ricca di calcare formano sali di magnesio e calcio insolubili che si sedimentano sul capello, come una pellicola, e gli daranno un aspetto piatto, spento e pesante.

  • Non comprarlo se contiene: se negli ingredienti trovi le parole “-Dimeticone”, “-Meticone”, “-Silossano”, in tutte le eventuali declinazioni o combinazioni, lascia il prodotto lì dove si trova e cercati qualcosa di meglio.
  • Le formulazioni migliori: una buona formulazione per uno shampoo solido di qualità contiene tensioattivi e non sostanze che favoriscono la saponificazione, a cui si aggiungono altre sostanze come emulsioni cationiche (che aiutano a districare e addolcire i capelli), proteine nutritive per rafforzare i capelli, e la pro-vitamina B5 che favorisce la crescita e promuove la salute generale dello scalpo.

Un altro ingrediente essenziale è l’alternativa vegetale che nei prodotti di vera qualità sostituisce il silicone. In generale costituisce l’1% della formulazione e serve a rendere i capelli lisci e lucenti.

L’aspetto migliore degli shampoo solidi è che sono privi di acqua e quindi tutti gli ingredienti attivi sono concentrati, non vengono diluiti disperdendo le loro proprietà benefiche – al contrario dei prodotti in flacone che contengono anche l’80% di acqua e che sono così per abbassare il prezzo e rendere il prodotto più longevo sugli scaffali.

Gli shampoo solidi dovrebbero essere al 100% naturali, composti interamente da ingredienti vegetali biologici. La loro qualità è infinitamente superiore rispetto a quella dei prodotti industriali tradizionali proprio perché utilizza materie prime grezze di altissima gamma, con processi di produzione su piccola scala, fatti a mano. È dunque ovvio che il prezzo non potrà mai essere conveniente come quello di uno shampoo in bottiglia. Detto ciò, gli effetti benefici che otterremo utilizzando queste alternative vegan giustificano ogni euro speso in più – mi darete ragione.

Quali sono i benefici di uno shampoo solido

The Little Goat Soap Company – Set di 4 shampoo...

Gli shampoo solidi, proprio come i balsami solidi, sono alternative naturali ai prodotti in flacone che tutte noi conosciamo bene. Non possiamo dire che tutti gli shampoo fluidi siano il male, anzi, ci sono moltissime formulazioni davvero buone ma vero è che questi shampoo sono a composizione chimica e che il loro imballo in plastica non è amico dell’ambiente.

Per chi desidera cercare un’alternativa eco-friendly, trovare una vasta scelta oggi è del tutto possibile. Gli shampoo solidi di prima categoria detergono e nutrono allo stesso tempo, sono duraturi (una saponetta può effettuare anche 60-80 lavaggi).

Oltre a questo, però, quali altri benefici hanno gli shampoo solidi?

Migliori per l’ambiente – la totale assenza di packaging in plastica è una boccata d’aria fresca per l’ambiente. Meno plastica significa meno rifiuti, meno petrolio necessario per produrre le confezioni, meno inquinamento nell’aria, in mare, meno scarti di produzione, meno rifiuti in discarica e minore necessità di raccogliere i rifiuti per lo smaltimento. Considerando che 1 flacone di shampoo dura in media 2 mesi, e che spesso abbiniamo un secondo flacone per il balsamo, pensa a quanto meno potrai inquinare il pianeta solamente attraverso l’uso di prodotti sfusi?

Ingredienti biologici e naturali –  al contrario di quasi tutti gli shampoo liquidi, ricchi di sostanze chimiche come i solfati, gli shampoo solidi in genere sono realizzati con ingredienti naturali e niente più. E questo è uno dei punti fermi della maggior parte delle aziende (serie) che produco include: 1 shampoo allo zenzero, 1 shampoo alle alghe marine, 1 shampoo alla camomilla alla menta.no questi prodotti, proprio perché la nicchia è legata strettamente a valori ambientalisti, oltre che vegan e cruelty-free.

Dura più a lungo – gli shampoo solidi sono una versione concentrata degli shampoo fluidi. A seconda di quant’è grande la barretta, può sostituire fino a 2 o 3 flaconi di shampoo tradizionale.

Leggero, pratico e poco ingombrante – gli shampoo solidi sono anche i migliori compagni di viaggio possibili: leggeri, compatti, non vanno dichiarati alla dogana e non sono soggetti a limitazioni dato che non sono in flacone. Non c’è il rischio di macchiare il bagaglio, non lasciano odore e non si deformano in volo.

Domande frequenti

🚿 Gli shampoo solidi sono migliori per i capelli rispetto a quelli in flacone?

Gli shampoo solidi sono realizzati con ingredienti per lo più naturali, privi di solfati e altre sostanze chimiche spesso presenti nelle formule in flacone tradizionali. Gli shampoo solidi sono più delicati sui capelli e sullo scalpo, detergono senza rovinare. Inoltre sono molto comodi per i viaggi e hanno un bassissimo impatto ambientale.

🚿 Gli shampoo solidi sono davvero efficaci?

Gli shampoo solidi sono esattamente quello che dice la loro definizione: shampoo, ma concentrati in forma solida. Ciò significa che si comportano esattamente come gli shampoo in flacone ma con un’innovazione in più. Molti produttori usano prodotti di base biologici, vegani e cruelty-free che nutrono in modo naturale la chioma e lo scalpo. In questo senso gli shampoo solidi non solo sono efficaci come quelli in flacone ma sono perfino di qualità superiore.

🚿 Perché è meglio comprare gli shampoo solidi?

Gli shampoo solidi hanno un bassissimo impatto ambientale, ancora meglio se possiamo unire in un’unica barretta l’azione detergente dello shampoo e quella addolcente del balsamo. Inoltre queste formulazioni sono tipicamente a base naturale e prive di agenti chimici aggressivi che alterano il nostro pH e possono provocare danni ai capelli. Durano più a lungo: una saponetta equivale a due flaconi di shampoo medi. Sono anche facili da portare in viaggio perché leggeri e non soggetti alle limitazioni dei liquidi.

🚿 Dopo lo shampoo solido devo idratare i capelli con un balsamo?

Il fatto che gli shampoo solidi non siano “liquidi” non significa che lascino i capelli e lo scalpo secchi, anzi. Queste formulazioni sono ricche di nutrienti e complessi idratanti alle vitamine, sono spesso realizzati con erbe, vitamine, emollienti naturali. Ti accorgerai che utilizzando gli shampoo solidi non avrai più bisogno del balsamo ma se preferisci continuare a utilizzarlo, usane uno a base naturale che non devi risciacquare e applicane solo una piccolissima quantità sui capelli bagnati dopo lo shampoo.

🚿 Perché sento i capelli grassi dopo aver usato lo shampoo solido?

Le prime volte che usi lo shampoo solido potrai sentire che i capelli sono grassi, quasi “cerosi”. È una cosa comune ed è spesso dovuta al processo di purificazione del tuo scalpo che si sta liberando delle sostanze chimiche assorbite finora e sta regolando la produzione di sebo. In alternativa potrebbe essere anche dovuto alla reazione con un’acqua particolarmente calcarea.