Le 8 Migliori Creme Cicatrizzanti Per Una Pelle Rigenerata In Profondità

La pelle è l’organo più esteso del corpo e senza di lei non potremmo esistere. Quando questo strato sottile ma resistentissimo strato di tessuto si danneggia in profondità, il corpo forma nuove fibre di collagene più spesse per ricucirsi. Così facendo si ripara e riesce a proteggerci dalle minacce esterne che potrebbero provocare infezioni.

Questo processo è essenziale per la nostra salute ma le fibre che riparano la ferita sono molto più dure rispetto alla pelle normale. Sono formate dallo stesso tipo di collagene ma nelle cicatrici le fibre si formano in una sola direzione invece che a intrecciatura, come nella pelle normale che infatti risulta liscia e uniforme. In questo modo però la superficie riparata risulta visibilmente diversa dalla pelle circostante. Inoltre il tessuto cicatriziale non ha follicoli o ghiandole quindi funziona anche molto diversamente.

Le Migliori Creme Cicatrizzanti

Qual è la migliore crema cicatrizzante?

Anche se le cicatrici difficilmente possono sparire del tutto, mantenere il tessuto appena formato idratato e ben nutrito è un elemento chiave per la rigenerazione cellulare. Uno degli “ingredienti” più importanti di questa ricetta di guarigione sono gli antiossidanti che possono migliorare la texture e il colore del tessuto appena formato così che riesca a mimetizzarsi più facilmente con il tessuto circostante. Questi antiossidanti sono alla base di molte delle creme cicatrizzanti moderne, insieme ad altri elementi che possono essere anche mirati a una certa area del corpo.

C’è molto da dire su queste creme e sono tanti i tipi di cicatrice da poter trattare, non solo quelle chirurgiche. Intanto confrontiamo alcuni dei prodotti più venduti online per scoprire tutte le caratteristiche che deve avere la migliore crema cicatrizzante giusta per te e il tuo tipo di cicatrice:

1. Crema cicatrizzante Contractubex Gel di Merz Pharma GmbH

Il gel cicatrizzante Contractubex® si è affermato da anni in tutto il mondo per la sua comprovata efficacia nel trattamento locale delle cicatrici visibili che limitano i movimenti. È indicato sia per il trattamento delle cicatrici di vecchia data, sia a scopo preventivo per la cura delle cicatrici neoformate, secondarie ad incidenti, ustioni (da calore o da sostanza caustica), vaccinazioni, acne e interventi chirurgici di qualsiasi genere.

Il processo di cicatrizzazione può durare fino ad un anno nell’adulto, e fino a quattro anni nel bambino. La pazienza e la costanza del paziente nell’uso di Contractubex sono premiate dai risultati positivi per quanto riguarda l’aspetto estetico e funzionale (mobilità). In certi casi, l’applicazione del gel Contractubex consente persino di evitare gli interventi chirurgici correttivi e i trapianti di pelle.

2. Crema cicatrizzante Cica Derm di Leucosia Phytocosmetics

CicaDerm - Crema cicatrizzante - Ideale per...

Vedi prezzo su AMAZON

La crema cicatrizzante Cica Derm di Leucosia Phytocosmetics è indicata per il trattamento di lesioni cutanee, tipo piccoli tagli, screpolature, ragadi alle mani e ai piedi, fessurazioni del piede diabetico. L’azione sinergica degli estratti di Calendula ed Iperico.

Favorisce la cicatrizzazione della ferita, ripristinando la funzionalità dell’epidermide. Grazie all’effetto barriera, protegge la cute lesa favorendone la rimarginazione. Agisce rapidamente riducendo il dolore.

L’estratto di calendula ha un’azione antinfiammatoria grazie all’effetto antiossidante, calmante e ricostituente dei carotenoidi contenuti. L’olio essenziale, che si ottiene dalle estremità fiorite, ha effetti antimicrobici contro batteri e funghi. Infine l’estratto di iperico, anche detto “Erba di San Giovanni”, è noto come lenitivo e potente rimedio cicatrizzante.

Ingredienti

Aqua,Caprylic/Capric Triglyceride, Calendula Officinalis Extract, Malva Sylvestris Extract, Cetearyl Olivate- Sorbitan Olivate, Chamomilla Recutita Extract, Peg-8, Humulus Lupulus Extract, Hypericum Perforatum Extract, Centella Asiatica Extract, Aesculus Hippocastanum Extract, Allantoin, Cetearyl Alcohol, Citrus Grandis Oil, Butyrospermum Parkii Butter, Alcohol, Inositol, Sesamum Indicum Oil, Rosa Moschata Seed Oil, Panthenol, Niacinamide, Ceteareth-6 Olivate, Tocopheryl Acetate, Glycyrrhetinic Acid, Coriandrum Sativum Oil, Thymus Vulgaris Oil, Carnosine, Sodium Ascorbyl Phosphate, Thioctic Acid, Olea Europaea Oil Unsaponifiables, Phenoxyethanol, Menthol, Hesperidin, Carbomer, PyridoxineHCl, Retinyl Palmitate, Xanthan Gum, Betaglucan, D-Limonene, Linalool, Citral.


3. Crema cicatrizzante per ferite Hansaplast

La crema cicatrizzante per ferite di Hansaplast promuove il processo di guarigione di ferite superficiali minori come tagli, abrasioni, graffi, scottature di primo grado e scottature minori di secondo grado. Adatto all’uso nei bambini e sulla pelle con lesioni, infiammata, secca o sensibile.

Riproduce uno strato filmogeno protettivo traspirante che evita l’essiccamento della ferita. Favorisce l’ottimale grado di umidità della ferita promuovendo il naturale processo di guarigione della pelle e riducendo il rischio di esiti cicatriziali. È privo di profumo, coloranti, conservanti e ingredienti di origine animale (adatto ai vegani e vegetariani). Aiuta a ridurre il rischio di cicatrici velocizzando fino a 2 volte la guarigione della ferita rispetto ad una ferita non trattata.

4. Crema cicatrizzante per ferite rigenerante Epitelin di Derma Medico

Crema naturale per la guarigione della pelle,...

Vedi prezzo su AMAZON

La crema cicatrizzante per ferite Epitelin ripara e rigenera la pelle penetrando in profondità per permettere un sollievo rapido e duraturo. Ringiovanisce, ripara e rigenera la pelle in modo naturale dall’interno e all’esterno. Ha straordinarie proprietà antinfiammatorie e antisettiche grazie alla formula avanzata anti-infiammazione utilizza tutti i benefici della calendula, della camomilla e della primula che aiutano a ridurre prurito, secchezza, incrostazioni, rossore e screpolatura.

È una crema indicata per il trattamento di eczema e psoriasi. È 100% naturale e sicura: utilizza solamente tutti i benefici curativi degli estratti naturali di calendula, camomilla e primula per garantire alla pelle guarigione e sollievo in modo rapido ed efficiente. È priva di profumo, coloranti, sostanze irritanti, additivi, parabeni, coloranti artificiali e sostanze chimiche nocive. Tutti gli ingredienti sono scientificamente testati per essere in grado di aiutare a ringiovanire, rivitalizzare e riparare la pelle.

5. Crema cicatrizzante per acne e smagliature Scar Cream di L.DREAMAM

Cicatrici Crema,Scar Cream,Scar Gel, Repair Acne...

Vedi prezzo su AMAZON

La crema cicatrizzante Scar Cream di L. Dreamam ha una texture in gel che aiuta a rimuovere efficacemente vecchie e nuove cicatrici da gravidanza, taglio cesareo, smagliature ma anche macchie, tagli, cicatrici da acne, bruciature, smagliature, arrossamento della pelle da viso, gambe, mani e braccia.

Promuove la circolazione sanguigna e il metabolismo della pelle. Elimina le rughe, solleva e stringi il viso. Questo altamente concentrato, realizzato con soli ingredienti naturali è facilmente assorbito dalla pelle; la sua formula leggera non lascia residui, colore e odore. Adatto per i più sensibili. Non utilizza sostanze coloranti, irritanti, non è comedogeno, è ipoallergenico, leggero, facilmente assorbito.

6. Crema cicatrizzanta per scottature di Dermovitamina

Dermovitamina Fotoclin Scottature crema - 30 ml

Vedi prezzo su AMAZON

La crema cicatrizzante Dermovitamina è indicata per il trattamento delle scottature, delle bruciature ed ustioni minori, delle abrasioni, delle scottature ed eritemi solari. Riduce immediatamente il bruciore e il dolore, combatte gli arrossamenti e le irritazioni e favorisce la fisiologica guarigione della cute formando un film protettivo sulla superficie della pelle che aiuta a difenderla da aggressioni esterne.

Consente di attenuare rapidamente il dolore ed il bruciore, accelerando la guarigione di scottature causate ad esempio da: scottature solari, da agenti radioterapici, da lampade U.V. da peeling chimici.

Contiene Calmilene S, associazione selezionata di sostanze funzionali dalle note capacità protettive, riparatrici e lenitive. La formulazione di Dermovitamina scottature sole rende il prodotto sicuro anche per l’utilizzo su cute particolarmente delicata, come quella di bambini e anziani.

Ingredienti

Acrylates/c10-30 alkyl acrylate crosspolymer, aqua, benzyl alcohol, bisabolol, butylene glycol, cetearyl alcohol, dimethicone, ethylhexyl palmitate, glyceryl stearate, hydroxyphenyl propamidobenzoic acid, laureth-9, menthyl lactate, panthenol, peg-40 hydrogenated castor oil, pentylene glycol, polyglyceryl-3 dicitrate/stearate, polyperfluoromethylisopropyl ether, potassium sorbate, ppg-26 buteth 26, sodium hydroxide, sodium phytate, tocopheryl acetate.


7. Crema cicatrizzante per smagliature Rilastil

Rilastil Crema Smagliature, Trattamento Contro le...

Vedi prezzo su AMAZON

La crema cicatrizzante Rilastil è un prodotto specifico per il trattamento delle smagliature ed è utile sia in fase di prevenzione che in fase di contrasto. La sua azione consiste nell’aiutare a ristrutturare la matrice dermica e nell’impedire l’insorgenza di nuove smagliature grazie all’azione antiossidante ed eutrofica.

La crema può essere utilizzata da tutti i tipi di pelle. Importante iniziare il trattamento appena si notano i primi sintomi. Riduce le smagliature che interessano pancia, fianchi, glutei, cosce, seno e braccia, aiutando a ristrutturare la matrice dermica (aminoacidi essenziali).

Previene e contrasta l’insorgere di nuove smagliature, grazie ad una spiccata azione antiossidante ed eutrofica (Complesso vitaminico). Nutre la pelle in profondità, rendendola più elastica e morbida (olio di crusca di riso).

Ingredienti

Aqua (Water) · PEG-8 Beeswax · PEG-8 · Olus (Vegetable) Oil · PEG-6 Stearate · Ethylhexyl Palmitate · Oryza sativa (Rice) Bran Oil · C12-15 Alkyl Benzoate · Dimethicone · Sodium PCA · Panthenol · Triisostearin PEG-6 Esters · PEG-32 Stearate · Glycol Stearate · Arginine · Glyceryl Stearate · PEG-100 Stearate · Leucine · Isoleucine · Valine · Tocopheryl Acetate · Hydrolyzed Glycosaminoglycans · Carbomer · Niacinamide · Allantoin · Oryzanol · Ethyl Linolenate · Ethyl Oleate · Ethyl Linoleate · Hydrolyzed Vegetable Protein · Hydrogenated Lecithin · Pentaerythrityl Tetra-di-t-Butyl Hydroxyhydrocinnamate · Phenoxyethanol · Ethylhexylglycerin · Disodium EDTA · Parfum (Fragrance).


8. Crema cicatrizzante e disinfettante biologica Bio Propoli di Naturando

NATURANDO BIOCREMA PROPOLI 75ML Crema biologica...

Vedi prezzo su AMAZON

La crema cicatrizzante e disinfettante Bio Propoli di Naturando è biologica, soffice, leggera e a rapido assorbimento. È formulata con estratti di propoli, burro di karité, burro di cacao e Vitamina E.

Questa crema a base di Propoli ha proprietà antiseborroiche, idratanti e leviganti che la rendono ottima per chi vuole prendersi cura in modo naturale della pelle del viso e del corpo, con un occhio di riguardo verso situazioni di tendenza all’acne o altre manifestazioni come rossori o eruzioni cutanee.

Il trattamento di questo tipo di pelle può protrarsi per diverso tempo; ecco l’importanza di utilizzare un prodotto naturale e biologico, che rispetti al 100% la fisiologia della pelle e che non apporti sostanze potenzialmente dannose. Questa biocrema apporta il 20% di estratto di Propoli da agricoltura biologica.

Oli naturali vegetali contenuti nelle migliori creme cicatrizzanti

migliore-crema-cicatrizzante

Nel corso degli anni molti esperti della pelle di diversi settori, dai chirurghi plastici ai dermatologi, hanno condotto ricerche accurate nel tentativo di trovare metodi che riducessero efficacemente l’evidenza delle cicatrici cutanee o che riuscissero a farle completamente guarire, per aiutare le persone a ritrovare la fiducia in sé stesse e a dimenticare momenti talvolta molto dolorosi che a causa di quei segni sulla pelle non riuscivano a lasciarsi alle spalle.

La perseveranza ha dato qualche frutto. Sono diverse le sostanze chimiche e gli ingredienti naturali che sono state scoperte con il dono di far ridurre la vistosità delle cicatrici e donare alla zona un aspetto molto più simile al normale. Da questi risultati sono poi nate formulazioni per creme e prodotti cicatrizzanti fra le migliori al mondo e reperibili sia online che in supermercati e farmacie o parafarmacie, disponibili al grande pubblico a prezzi accessibili.

Anche se non è ancora possibile eliminare del tutto le cicatrici più coriacee e profonde, ormai sappiamo che alcune sostanze presenti nelle creme cicatrizzanti moderne, possono ridurre in modo davvero efficace la loro vistosità. I tessuti spessi e rossi possono essere ammorbiditi, snelliti, possono diventare più tenui ed elastici, e anche la pigmentazione rossa o scura e disomogenea può essere attenuata, trasformando immediatamente l’impatto visivo di una cicatrice che sarà meno evidente.

Secondo gli esperti, mantenere ben idratata la cicatrice è uno se non l’aspetto più importante se si desidera minimizzare l’aspetto delle cicatrici. Grazie all’idratazione i nuovi tessuti saranno meno rigidi  e più elastici . i medici consigliano prodotti con silicone che aiuta a promuovere la rigenerazione cellulare e a far sigillare i tessuti incapsulando l’umidità nella pelle.

L’aloe vera è un ingrediente vegetale che dona alla pelle una profonda idratazione e ammorbidisce le cellule dure di questi nuovi tessuti. È molto utilizzato anche nella medicina tradizionale tanto che non è raro ormai vedere vasi di alone vera nelle nostre case. In caso di necessità è sufficiente tagliare una foglia carnosa di questa pianta e passare la sua polpa sulla ferita per notare da subito una rigenerazione miracolosa.

Anche gli oli vegetali naturali possono essere molto efficaci nella promozione della rigenerazione cellulare e anche per fornire i famosi preziosi antiossidanti alla pelle, favorendo il ricambio delle cellule.

Cosa sono le cicatrici?

Le cicatrici compaiono quando, a seguito di una ferita, le fibre di collagene cercano di ricrescere. Quando la pelle si ripara di solito i nuovi tessuti appaiono di colore diverso rispetto alla nostra carnagione naturale, più disomogenea sia nel colore che nell’aspetto. I nuovi tessuti spesso sono in rilievo rispetto alla pelle o più infossati. Le cicatrici potrebbero apparire biancastre o rosse, a seconda del tipo di pelle.

A prescindere dal loro aspetto, i tempi di guarigione dipendono da quanto è profonda la ferita. Nella maggior parte dei casi le cicatrici più superficiali guariscono da sole fino a sparire completamente ma altre necessitano di un trattamento che le possa aiutare a diventare meno visibili.

Se la cicatrice è molto profonda (o in rilievo), il medico potrebbe consigliare una rimozione chirurgica. Fra questi trattamenti ci sono la dermoabrasione, l’escissione, i trapianti di pelle o la chirurgia laser. Se la cicatrice sulla pelle è il risultato di una bruciatura (o ustione), il chirurgo potrebbe rimuovere la pelle da un’area non visibile del corpo per innestarla sulla sede della bruciatura.

Alternative per eliminare le cicatrici

CicaDerm - Crema cicatrizzante - Ideale per...

Se la cicatrice è dovuta a un intervento chirurgico, il modo migliore di procedere è non procedere… almeno per un primo periodo. È necessario lasciare che la ferita prima guarisca. A questo punto potremo iniziare a usare un trattamento per ridurre la cicatrice ma bisognerà avere molta pazienza e aspettare che i tessuti siano pronti perché agendo con troppa fretta sarà controproducente.

Spesso si utilizzano trattamenti a iniezione per ridurre la prominenza della cicatrice sulla pelle. Le cicatrici cheloidee e ipertrofiche di solito sono trattate in questo modo proprio perché tendono ad essere più estese.

Metodi efficaci per eliminare le cicatrici

I metodi più comuni per curare le cicatrici, però, restano i prodotti da banco in crema o in gel. Sono prodotti efficaci per trattare cicatrici provocate da ferite, traumi, tagli o fratture. Come dicevamo poco fa, le cicatrici da intervento chirurgico molto spesso riescono a guarire da sole e a sparire nel tempo.

I trattamenti iniziati troppo prematuramente, quando la ferita ancora non è guarita, spesso creano ancora più fastidio sulla zona operata con pruriti, irritazioni e altre reazioni similari.

Anche le cicatrici da acne possono essere trattate con delle creme cicatrizzanti. Se la cute è davvero molto rovinata e il danno è particolarmente esteso, potrebbe essere meglio optare per una crema al silicone.

Tipi di cicatrici

Le cicatrici possono essere di natura molto diversa e ognuna ha esigenze specifiche, anche in termini di ingredienti. Scegliamo sempre delle preparazioni idonee per il nostro tipo di cicatrice e appuriamo sulla confezione che il prodotto acquistato includa la nostra causa d’origine. Analizziamo insieme i diversi tipi di cicatrice:

  • Cicatrici da acne: chi ha sofferto di grave acne ha sicuramente la pelle rovinata e molto disomogenea, sia nella texture che nel colore. Le cicatrici da acne possono sembrare ancora dei foruncoli anche se non più attivi in forma purulenta e pruriginosa. A volte possono esserci cunei e profondi avvallamenti o zone con righe profonde da taglio a causa delle incisioni per far uscire le secrezioni. Trattare queste cicatrici non è facile e dipende molto dal tipo di cicatrice che l’acne ha lasciato sulla pelle.
  • Cicatrici cheloidee: le cicatrici cheloidee sono il risultato di una crescita eccessiva del tessuto cicatriziale. In questi casi la cicatrice si solleva dalla pelle in una sorta di cunetta diventando molto evidente, ancora di più che non la semplice cicatrice. La chirurgia, il silicone e gli steroidi i sono trattamenti più diffusi per trattare le cicatrici cheloidee. Alcune, se piccole, possono essere trattate anche con la crioterapia. Le persone con la pelle più scura hanno la tendenza a sviluppare più facilmente questo tipo di cicatrici.
  • Cicatrici ipertrofiche: sono cicatrici rialzate, simile nell’aspetto alle cheloidee ma che non crescono troppo oltre la pelle. Inoltre hanno una colorazione rossastra.
  • Cicatrici da contrattura: sono le cicatrici da bruciatura. Possono radicarsi molto in profondità nella pelle e coinvolgere nervi e muscoli.

Ingredienti essenziali da ricercare in una crema cicatrizzante

Come abbiamo già visto, non tutte le creme cicatrizzanti funzionano bene su qualunque tipo di cicatrice. Questo è dovuto al fatto che alcuni ingredienti riescono a ridurre solo l’aspetto della cicatrice.

Alcuni degli ingredienti più comuni nelle creme cicatrizzanti e di grande efficacia sono il silicone, la Vitamina E e l’allantoina. Quest’ultima serve per rendere morbida la pelle mentre gli altri aiutano a ridurre la visibilità della cicatrice sulla pelle.

Una buona crema cicatrizzante idonea per il proprio tipo di cicatrice può cambiare davvero l’aspetto della pelle – anche se purtroppo non sempre è possibile eliminare  del tutto i segni.

Approfondiamo meglio le proprietà di questi ingredienti così preziosi per la rigenerazione dei nostri tessuti:

  • Silicone: Il silicone è uno delle sostanze più versatili nelle applicazioni per cicatrici perché è efficace su tanti tipi diversi. Il compito di questo ingredienti magico è rimpolpare la pelle per accelerare il processo di guarigione. In questo modo la pelle riesce a “inglobare” la cicatrice lasciando solo la pelle nuova. È particolarmente efficace sulle cicatrici recenti. Il silicone era stato identificato in un primo momento per la sua efficacia contro le rughe e quindi come ingrediente per i preparati anti-invecchiamento. Il silicone però era già in uso da decenni negli ospedali e dai chirurghi come rimedio contro le cicatrici.
  • Miele: è stato scoperto che il miele è efficace in molti rimedi casalinghi fra cui anche rendere meno evidenti le cicatrici. Il miele è un antinfiammatorio naturale e uccide i batteri nelle ferite che sono una delle cause dietro al brutto aspetto delle cicatrici.

Va detto però che anche se il miele contiene proprietà antibatteriche, non è il tipo di antibatterico che serve direttamente alla pelle. In realtà non c’è alcuna prova scientifica che dimostra che il miele combatte i batteri né tantomeno che possa combattere l’acne. Le proprietà antibatteriche del miele molto probabilmente fortificano il nostro sistema difensivo dall’interno.

Se decidiamo di utilizzare il miele per fortificare il nostro organismo e aumentare le nostre difese, assumiamo miele grezzo e non trattato. Va sottolineato che quasi tutti i prodotti che troviamo in commercio sono per lo più non grezzi, purtroppo. Il miele deve essere grezzo perché le proprietà che combattono i batteri e le infiammazioni purtroppo vengono rimosse o distrutte durante il processo di raffinazione. Cercate un prodotto fresco di arnia, che non sia stato né purificato né (soprattutto) riscaldato.

  • Vitamina E: per millenni la Vitamina E è stata usata nel trattamento di problemi alla pelle. I ricercatori affermano di non avere reale prova scientifica che questa vitamina aiuti a ridurre le cicatrici eppure usando la vitamina E i risultati arrivano puntuali – e non ha effetti collaterali. Ciò che è certo è che la vitamina E ha ottime proprietà idratanti. Mantenendo la pelle leggera e sana, anche l’aspetto stesso delle cicatrici risulterà meno evidente.
  • Retinolo: il retinolo è molto efficace per trattare molti problemi alla pelle tutti in una volta. La sua abilità di velocizzare il processo di rinnovamento cellulare fa in modo che le cicatrici più piccole vengano curate e spariscano immediatamente.
  • Acido Salicilico: questa sostanza chimica aumenta la capacità della pelle di curarsi da sola. Secca tutti gli inestetismi rendendoli meno evidenti alla vista. Inoltre aiuta a proteggere la pelle da eventuali segni lasciati da brufoli e acne. L’acido salicilico ha la tendenza a seccare la pelle e quindi andrebbe utilizzato in abbinamento a un buon idratante, come l’olio d’oliva. L’olio d’oliva, infatti, aumenta l’elasticità della pelle e la aiuta a ritrovare il proprio aspetto naturale e sano.
  • Acido Ialuronico: questa sostanza chimica riempie i pori e uniforma texture e colore della pelle, lasciando una superficie compatta che maschera la vistosità delle cicatrici. Le mimetizza. Usato una volta al giorno questa sostanza migliorerà efficacemente l’aspetto della pelle. L’acido ialuronico è stato dimostrato che lavora in modo soddisfacente sia con le cicatrici nuove che con quelle più vecchie. L’acido ialuronico è alla base di tutte le più moderne e migliori creme antirughe e sieri anti-età.
  • Co-Enzima Q-10: l’Ubiquinone, o come viene chiamato più comunemente “il co-enzima Q-10”, è un ingrediente molto comune all’interno dei prodotti di bellezza. Funziona come antiossidante e quindi aiuta il corpo a produrre cellule sane. Man mano che invecchiamo, la produzione di Q-10 si riduce e questo porta al lento decadimento del nostro viso e del nostro corpo, che non riesce più a nascondere le cicatrici e i segni dell’età sulla pelle.

I creatori di prodotti di bellezza però hanno trovato il modo di ricreare questo prezioso ingrediente in laboratorio, permettendo a noi grande pubblico di reintegrarlo nel corpo attraverso l’applicazione di creme e lozioni.

Se vogliamo combattere l’invecchiamento cutaneo e fare in modo che il nostro viso nasconda rughe e linee d’espressione, una crema al Q-10 è certamente una buona idea. Allo stesso modo il Q-10 è molto efficace anche nel trattamento delle cicatrici che vengono contrastate migliorando il tono generale della pelle.

Il Q-10 ringiovanisce anche la pelle. Usato tutti i giorni combatte la tendenza naturale della pelle a rilassarsi apparendo flaccida e assicura la produzione di collagene ed elastina nel corpo.

  • Fitosteroli: sono steroli vegetali che il corpo umano non può produrre naturalmente. Le creme cicatrizzanti a base di fitosteroli apportano numerosi benefici. Hanno proprietà anti-infiammatorie grazie alla presenza di minerali antipiretici e di aspirina. Queste due sostanze erano alla base dei beta sitosteroli, un unguento utilizzato nel trattamento delle bruciature.

I beta sitosteroli sono un ingrediente attivo che aiuta a promuovere la rapida guarigione della pelle, previene la proliferazione batterica e rimuove le cicatrici.

Ma non finisce qui: i beta sitosteroli riescono a ripristinare la barriera naturale della pelle e quindi a ridurre notevolmente l’aspetto delle cicatrici sulla superficie. Grazie a questo ingrediente, le cicatrici migliorano sensibilmente in un brevissimo periodo, talvolta meno di un mese.

  • Quercetina: questo ingrediente è noto per la sua capacità di combattere le infiammazioni e bloccare la comparsa di cicatrici. Le ricerche hanno dimostrato che le ferite che vengono immediatamente trattate con la quercetina guariscono molto più rapidamente e non lasciano segni sulla pelle. Inoltre è in grado di appiattire e assottigliare le cicatrici cheloidee e altre cicatrici particolarmente difficili da trattare.
  • Vitamina B3: un altro ingrediente molto efficace per le cicatrici è la Vitamina B3 che riesce a restaurare la naturale bellezza della pelle e a farla tornare in salute. È nota anche per riuscire a invertire i segni dell’età e per riparare gli eventuali danni della pelle dovuti all’invecchiamento. Ottima per rendere meno evidenti le cicatrici, la Vitamina B3 uniforma il colore della pelle, elimina gli inestetismi e dona lucentezza all’incarnato. Inoltre la sua efficacia non viene intaccata né dalla luce né dalle alte temperature quindi le condizioni esterne non possono interferire con il suo apporto benefico.
  • D-Pantenolo: è una sostanza chimica nota anche come Vitamina B5 per via della loro natura molto simile. Il Pantenolo viene assorbito facilmente dalla pelle e le dona numerosi benefici. Aumenta il processo di guarigione della pelle, riequilibra l’idratazione nei tessuti, ferma l’infiammazione e il prurito, liscia la superficie della pelle e la mantiene elastica.

Inoltre il D-Pantenolo ha moltissime altre qualità come velocizzare il metabolismo del corpo, la produzione di steroidi e la produzione di vitamina B5.

Ma non finisce qui perché il D-Pantenolo migliora la guarigione delle ferite e idrata in profondità, facendo sì che la ferita sparisca senza lasciare tracce. I suoi effetti miracolosi si possono notare già dopo sole 2 settimane di uso costante.

Consigli pratici per usare una crema cicatrizzante

Ecco alcuni consigli pratici per aumentare l’efficacia della crema cicatrizzante:

  • Scegliete la crema cicatrizzante sulla base del tipo di cicatrice e della sua gravità.
  • Applicate la crema cicatrizzante più volte al giorno.
  • Mantenete la cicatrice lontana dalla luce diretta del sole. I raggi solari possono fossilizzare la cicatrice rendendola permanente.
  • Massaggiare la crema cicatrizzante finché non è del tutto penetrata nella pelle. Questo aiuterà il tessuto cicatriziale ad ammorbidirsi e a ridurre la cicatrice.
  • Utilizzate un buon idratante per la pelle. La pelle secca crea prurito e questo peggiorerà lo stato della ferita irritandola ulteriormente.

Inoltre, ricordatevi che per una maggiore possibilità di eliminare la cicatrice sarà necessario intervenire nel minor tempo possibile.


Domande frequenti

🧴 1. La crema cicatrizzante funziona davvero?

Sì, le creme cicatrizzanti possono aiutare a ridurre e a rendere meno evidenti le cicatrici. Anche se farle sparire del tutto può non essere possibile, a seconda del tipo di cicatrice e da quanto questa è recente o più radicata, le creme cicatrizzanti possono migliorare notevolmente l’aspetto della pelle e aiutarla a ritornare liscia e uniforme come un tempo.

🧴 2. Quando è meglio iniziare a usare delle creme cicatrizzanti?

È preferibile aspettare che si sia formata una crosta dato che applicando qualcosa su una ferita aperta rappresenta sempre un rischio di possibile infezione. Non appena la crosta cade e la ferita si sarà rimarginata, il tessuto nuovo apparirà arrossato  o molto diverso dalla normale texture della pelle tutt’attorno. A questo punto potremo applicare la crema cicatrizzante.

🧴 3. Massaggiare una cicatrice può farla peggiorare?

Massaggiare la cicatrice può aiutare a migliorare lo stato della pelle, riducendo il dolore, il prurito, l’ipersensibilità e migliorando il flusso sanguigno. È meglio però non agire da soli su ferite infiammate e fresche perché potremmo ottenere l’effetto contrario, peggiorando lo stato della ferita.

🧴 4. Quanto ci mette una cicatrice ad appiattirsi?

È molto soggettivo e dipende dall’entità della cicatrice. In media una ferita non troppo profonda può guarire nell’arco di poche settimane. Per le ferite da acne o da intervento chirurgico, le cicatrici  cheloidee o ipertrofiche, potrebbero essere necessari periodi più lunghi e trattamenti aggiuntivi alla sola crema.

🧴 5. Come si possono minimizzare le cicatrici chirurgiche?

Uno degli errori più comuni che le persone fanno è di “lasciar respirare” la ferita subito dopo l’intervento. È invece bene rispettare le indicazioni del medico e lasciare rimarginare appieno la ferita prima di esporre la pelle ai rischi dell’ambiente esterno. Quando sarà possibile è consigliabile idratare la pelle cicatrizzata e applicare gel al silicone o al retinolo. Molto importante sarà tenere sempre coperta la cicatrice dai raggi solari.