Le 7 Migliori Maschere Esfolianti Per Piedi

Se andate da un’estetista vi dirà che i piedi sono i grandi dimenticati durante la stagione invernale, mentre diventano estremamente gettonati d’estate. Vedere un piede curato non implica solo l’unghia laccata ad arte, ma anche una pedicure fatta in tutti gli aspetti. Per essere sinceri il piede andrebbe curato tutto l’anno, non solo per una questione estetica, ma anche di benessere personale e d’igiene.

Ci sono delle azioni da cui non si può prescindere. Una di queste è la maschera esfoliante per ii piedi. Come il resto della pelle del corpo, anche quella dei piedi ha bisogno di eliminare le tossine e depurarsi: è quindi una routine da fare in tutte le stagioni al di là che i piedi sino in vista o meno.

Te potrebbe interessarti : Le migliori deodoranti per i piedi

Quando e come scegliere una maschera esfoliante per piedi?

  • La maschera esfoliante per piedi serve a levare la pelle morta e rendere liscia la tua pelle
  • Migliora la qualità della pelle per cui devi leggere con attenzione gli ingredienti e informarti sempre su quali sono i loro principi attivi
  • Valuta che non ci siano elementi che ti creino allergia. Puoi sempre provare una parte del prodotto sul dorso della mano, prima di procedere all’uso su tutti i piedi
  • Scegli degli acidi naturali
  • Scegli un esfoliante che sia facile da fare a casa tenendo in conto che anche se sei abile, non sei una professionista e più è semplice il prodotto meglio è.

Le migliori maschere esfolianti per piedi

Fra i vari prodotti in commercio ecco i nostri suggerimenti

1. Miglior maschera per Piedi Nutriente: Scholl Pedimask con Olio di Macadamia

Scholl Pedimask Nutriente con Olio di Macadamia,...

Vedi prezzo su AMAZON

Questo prodotto è di semplice utilizzo, infatti si presenta come dei calzini imbevuti di olio di semi di macadamia da indossare e tenere in posa. Troverai altri ingredienti come il burro di karatè e il pantenolo, la cui azione principale è quella d’idratare la pelle. In soli 20 minuti protrai avere la pelle morbida e setosa. Devi pulire a livello preliminare i piedi, indossare il tuo calzino e dopo i 20 minuti di applicazione fai un leggero massaggio. Non unge. Il marchio School è focalizzato sull’area dei piedi: troverai quindi qualità ed esperienza al tuo servizio.

2. Miglior peeling esfoliante per piedi Alive

Maschera dei Piedi, LeSB 2 Paia Maschera Piedi...

Vedi prezzo su AMAZON

Se oltre alla pelle morta hai un problema di calli, questo prodotto può sicuramente aiutarti. Ti aiuterà a diminuire la sensazione di secchezza e ruvidità, che i piedi possono avere soprattutto in inverno. La società è sicura della qualità del suo prodotto, tanto da garantire il rimborso in caso d’insoddisfazione. Il prodotto non è indicato se sei in gravidanza o stai allattando. Per svolgere il procedimento correttamente ti basterà detergere i piedi, indossare i calzini e lasciare agire il prodotto per un tempo variabile dai 60 ai 90 minuti. Chi l’ha usato conferma che sia un’ottima maschera. L’effetto esfoliante inizia qualche giorno dopo l’utilizzo.

3. Miglior maschera Piedi Sbiancante Naturale: Wolady non irritante esfoliante e sbiancate

Maschera Piedi Esfoliante Maschera Piedi Peeling...

Vedi prezzo su AMAZON

Nella confezione troverai due paia di calzini per due applicazioni. Questa maschera ha prodotti naturali e non irritanti quali olio essenziale di lavanda, estratto di aloe vera, di latte e degli estratti vegetali. La casa produttrice ha scelto di non introdurre sostanze chimiche e acidi che possano essere nocivi e irritanti per la pelle.

Chi l’ha usato afferma che il prodotto è facile da utilizzare e lascia la pelle morbida a levigata, oltre che essere di aiuto alla eliminazione dei calli. Si hanno ottimi risultati dopo 7 giorni di utilizzo del prodotto. La maschera ha anche un effetto sbiancante e rimuove la pelle morta. Per rendere più efficace l’effetto basterà fare un pediluvio ai piedi, dopo l’uso, ogni giorno  per un tempo che va dai 30 ai 50 minuti. Ripeti l’azione per 3 giorni.  Il pacchetto contiene una maschera esfoliante e una sbiancante. Le consumatrici lo trovano un po’ caro, ma affermano che i risultati ci sono.

Ingredienti

Acqua, glicerina, gliceril stearato, olio di jojoba idrogenato, estratto di aloe, ialuronato di sodio, acido poliglutammico, acido glicirretico, tocoferolo (vitamina E), gomma di xantano, dodecile Benzensolfonato di sodio, fenossietanolo


4. Miglior maschera peeling per i piedi: Mroobest

Maschera Piedi Esfoliante, Foot Mask, Exfoliating...

Vedi prezzo su AMAZON

Questa maschera è molto apprezzata da chi vuole rimuovere le cuticole e la pelle in eccesso. Fra gli ingredienti vediamo un estratto di latte ed estratti vegetali. Le maschere vanno fatte prima dell’applicazione dello smalto e non dopo.

La maschera è facile e comoda da applicare è una maschera da effettuare una volta al mese con regolarità. Avrai piedi morbidi e idratati con una evidente riduzione del cattivo odore. Questa maschera è un must per una pedicure completa. L’effetto è indolore e duraturo. Lascia che la pelle morta si stacchi da sola senza insistere, altrimenti crei dei traumi.

5. Miglior maschera piedi per la Pelle Morta e Odore : NIFEISHI EU

La pelle indurita e morta fa male al piede, non gli permette di respirare. Per questo motivo scegli di usare questa maschera, che toglie il problema dalla radice. Ti sembrerà strano, ma ha anche un effetto anti invecchiamento. Ebbene sì anche questa zona del corpo ha bisogno di un trattamento anti aging, come una qualunque altra area del tuo corpo. I risultati, come in tutte le maschere esfolianti, si vedono dopo qualche giorno, quando la pelle incomincerà a staccarsi. Tu lascia che avvenga naturalmente, senza tirarla. Se hai anche il problema del cattivo odore dei piedi questo prodotto ti può aiutare.

6. Miglior maschera esfoliante per pelli sensibili:  PINPOXE

Prima di usare questa maschera meglio testarla sul dorso della mano in una piccola quantità per vedere se fa reazione. In ogni caso questa maschera è particolarmente indicata per non avere delle reazioni su pelli sensibili. In aggiunta all’effetto esfoliante, favorisce la circolazione sanguigna e idrata la pelle. Il delicato profumo di rosa allieta anche l’olfatto durante l’applicazione.  Una confezione dura per circa 5 applicazioni. È una maschera particolarmente adatta anche per i piedi screpolati, per la sua forte capacità idratante. Chi l‘ha usata afferma che è molto semplice da utilizzare.

7. Miglior maschera espilante piedi per riparare i talloni: Grace & Stella Co.

Maschera peeling per piedi, 2 paia - Dr. Pedicure...

Vedi prezzo su AMAZON

I talloni sono uno dei punti critici di molte nei piedi. Infatti soprattutto nella bella stagione è antiestetico mostrarli screpolati e rovinati. L’ideale è quindi usare questa maschera che, oltre ad avere un effetto esfoliante e idratare il piede, ha un benefico effetto anche sui tuoi talloni. I suoi ingredienti idratanti e leviganti lasciamo la pelle setosa. Sicuri dei loro prodotti, i produttori promettono il rimborso, in caso di insoddisfazione dopo l’utilizzo. Dai commenti entusiastici di chi l’ha provato e per la qualità del prodotto, non arriverai chiedere il rimborso.

Ingredienti

Acqua (acqua), alcool, alcol isopropilico, acido lattico, acido glicolico, arginina, parfum, glicole butilenico, olio di ricino idrogenetico peg-60, glucosio, o-cimene-5-olo, acido citrico, acido malico (mela), agrumi aurantium dulcis (arancione) olio di buccia, agrumi grandis (pompelmo) olio di buccia, dipotassico glicirrizato, cymbopogon schoenanthus oil (erba di cammello), estratto officinale nasturzio (crescione), estratto di radice di arctium lappa (radice di bardana), estratto di foglia di saponaria officinalis (saponaria) , estratto di hedera helix (edera), estratto di foglie di salvia officinalis, estratto di agrumi (limone), estratto di clematis vitalba (clematis), estratto di spiraea ulmaria (meadowsweet), estratto di equisetum arvense (erba equiseto), estratto di fucus vesiculosus ( bladderwrack), chamomilla recutita (matricaria) estratto di fiori (camomilla), estratto di foglie di camelia sinensis (pianta del tè), estratto di houttuynia cordata (camaleonte), fenossietanolo, idrossietilcellulosa, acido salicilico, nitrato di sodio, gliossale, disodio fosfato, linalolo, li monene.


Aspetti da tenere in considerazione quando scegli una maschera esfoliante per piedi

Maschera Piedi Esfoliante - Foot Peel Mask...

  • Utilizzo

Perché una persona dovrebbe optare per una maschera esfoliante piuttosto che una giornata alle terme? La questione è strettamente legata alla comodità. Si aggiunge a questo il fatto che spesso è più economico il fai da te, piuttosto che un’intera pedicure.

Una volta che hai preso l’abitudine e la manualità, per il resto delle azioni di pedicure, troverai anche una differenza a livello di costo. L’importante è scegliere il prodotto con cui ti senti maggiormente a tuo agio.

  • Ingredienti

Gli ingredienti che trovi nella maschera esfoliante devo essere controllati e sono sempre molto importanti perché la zona è delicata. Prima di tutto verifica di non avere allergie: come anticipato il metodo è di prendere una piccola parte del prodotto (se è nei calzini prendi un dito della sostanza di cui sono imbevuti) e mettila sul dorso della mano. Se vedi che non ci sono arrossamenti o bruciori, puoi procedere all’utilizzo della maschera. Se sceglierai ingredienti naturali e sicuri ne avrà vantaggio sia la tua pelle che l’ambiente.

  • Profumazione

Uno degli elementi portanti è anche la profumazione del prodotto: siccome le calzine devono rimanere una posa per un po’ e, in aggiunta, questo sarà un momento che dedichi a te stessa e in cui è giusto che ti coccoli, il profumo e quindi, l’esperienza sensoriale, deve essere gradevole, altrimenti non sarà un’esperienza di relax.

Come scegliere la migliore maschera esfoliante: la tua guida all’acquisto

Maschera dei Piedi, LuckyFine 2 Paia Maschera...

Scegli sempre partendo dallo stato dei tuoi piedi

I suggerimenti delle amiche e i risultati che hanno ottenuto, sono sempre degli incentivi a iniziare a fare una cura o un trattamento di qualsiasi tipo, ma siamo sinceri: bisogna partire dalla tua casistica non da quelle altrui. Quindi prima di acquistare e cliccare sul prodotto che ti convince di più, fai una attenta analisi del tuo piede e della sua situazione. Se ci sono calli, se è un piede screpolato, se hai la pelle delicata e via dicendo.

Quando usarla

Ottima per chi ha i piedi rovinati e che sono screpolati o secchi. Non è difficile da riconoscerli, basterà controllare il tuo tallone e vedere se è pieno di pellicine o in fase di desquamazione: non ti dà alcuna sensazione di dolore o fastidio, ma la secchezza è comunque da combattere sia per un fattore estetico che di salute della pelle del piede.

Se in aggiunta a questo hai dei calli sui piedi, devi informarti che il prodotto sia progettato per rimuoverli e che elimini gli strati della pelle più esterni. In questi casi possono essere di grande aiuto calzini, che contengano ingredienti come l’acido glicolico o il salicilico o ancora il lattico. Questi tre ingredienti in particolare sono indicati per idratare e levigare la pelle in profondità e riportarla a una situazione di normalità.

Quando non usarla

  • Nel caso tu abbia piedi sensibili con vesciche aperte e/o ferite. In questo caso devi fare attenzione a non usare, una qualsiasi maschera esfoliante per risolvere il problema e sappiamo tutti come sia fastidioso avere un piede pieno di vescichette. Sappiamo che è frequente questo fenomeno quando hai la pelle estremamente sensibile. Infatti gran parte delle maschere contengono acidi come gli alfa-idrossiacidi e queste andrebbero a irritare maggiormente la carne al vivo. In quel caso esistono dei prodotti specifici, ma è maglio usarli consultando un dermatologo, che veda anche la situazione nello specifico.
  • Se hai un eczema sulla pelle. Partiamo dal fatto che l’eczema è una casistica che un dermatologo deve analizzare. Nel caso si presenti non ti preoccupare: è un disagio curabile e può essere causato da agenti esterni esogeni o interni detti anche endogeni. Ci sono forme più aggressive e forme meno aggressive. Il metodo più comune con cui si manifesta è il fatto che ci siano piccole lesioni sulla superficie del tuo piede o sfoghi. In questo caso non puoi fare una maschera esfoliante, perché le sostanze acide in essa contenute sarebbero controproducenti per il tuo piede andando a peggiorare la situazione d’irritazione. Analoga situazione se hai funghi o micosi: in questi casi devi prima risolvere la problematica con un dermatologo e, una volta escluso il fatto che tu ce l’abbia ancora, potrai fare una maschera per piedi con ingredienti delicati e non troppo aggressivi.

Studia bene gli ingredienti contenuti nella maschera esfoliante

Molti non lo fanno, ma leggere l’etichetta dei prodotti, tentando di capire le proprietà degli elementi contenuti, è fondamentale. Bisogna capire la tua principale problematica e valutare quale eccipiente possa risolvere al meglio la situazione. Ecco i principali ingredienti e come agiscono.

Alfa-idrossiacidi

Uno dei principali benefici di questo elemento è la capacità esfoliante che leviga la pelle, rendendola regolare: leva le cellule morte. Ci sono vari tipi di questi acidi e i più comuni sono:

  • L’acido glicolico che deriva dallo zucchero di canna
  • L’acido citrico, la cui parola indica chiaramente l’origine dagli agrumi
  • L’acido malico che deriva dalle mele
  • L’acido mandelico che è prodotto dalle mandorle
  • Acido tartarico che viene originato dall’uva
  • Acido lattico viene prodotto dalla fermentazione di batteri come Streptococcus, Pediococcus e Lactobacillus, ha un’origine vegetale derivando dallo zucchero di canna o barbabietola
  • Acido Salicilico che deriva dalla pianta del salice (lo conoscerai perché è un ingrediente dell’aspirina)

La vitamina E, la glicerina e gli estratti di olio vegetale

Quando vedi questi ingredienti sulla tua maschera piedi esfoliante, hai trovato degli eccipienti splendidi che ti aiutano per il benessere del piede e infatti sono degli agenti idratanti molto potenti. La glicerina ha proprietà emollienti, ma anche rinfrescanti e viene usata spesso anche per curare cicatrici, rossori. La nostra pelle è formata da due strati, uno chiamato vitale e uno detto cornea. Abbiamo della glicerina a livello naturale negli strati vitali, ma, supportata da prodotti cosmetici che abbiamo glicerina, si ha un effetto potenziato. A livello cosmetico aiuta l’applicazione del prodotto, fissa a trattiene l’acqua che serve per le normali funzioni, anche in caso di disidratazione della pelle e quindi di formazione di pelle secca.

Gli estratti di oli vegetali nutrono in profondità la pelle in modo naturale e permettono una rigenerazione più veloce.

Te potrebbe interessarti : I migliori bagno paraffina

Qualche trucchetto per la maschera esfoliante piedi

Non dare per scontato che fare un peeling ai piedi sia facile e immediato. Bisogna conoscere dei trucchetti che ti aiutano a rendere questa operazione più semplice. Quando decidi di procedere e fare una maschera esfoliante, prima di tutto dedicati del tempo: non devi essere di fretta, anche perché il tempo di posa è lungo.

Ecco come procedere.

Fase preparatoria dei tuoi piedi prima d’iniziare.

  1. Ebbene sì serve che dedichi un breve lasso di tempo alla detersione dei tuoi piedi. Fallo con acqua tiepida in modo che non siano molto “irritati” dall’acqua calda, né abbiamo una vasodilatazione eccessiva. Non usare acqua fredda possibilmente. Lasciali a mollo per 15 minuti e rilassati.
  2. Puoi poi detergerli con un sapone delicato che non alteri il PH naturale.
  3. Una volta ammorbidita la pelle asciugali tamponandoli delicatamente con una salvietta pulita, che userai per questa operazione di maschera e poi laverai.

Tempo di fare la tua maschera esfoliante per piedi

maschere-esfolianti-per-piedi

Eccoci arrivati al dunque: è ora di fare la tua maschera. Prima di procedere:

  1. Prova che non ti crei allergie sul dorso della mano.
  2. Mettiti in una posizione comoda dove non ti muoverai per il tempo della posa.
  3. Leggi le istruzioni prima di procedere e seguile, non improvvisare.
  4. Il tempo di posa varia da prodotto a prodotto: leggi quello che hai scelto di quanto tempo necessiti.
  5. Ci sono dei produttori che suggeriscono a chi li usa di scegliere il tempo di posa. La prima volta, in questo caso, non esagerare affinché tu possa vedere le reazioni del tuo piede e della pelle
  6. Una volta terminato rimuovi delicatamente il prodotto.
  7. Sciacqua i piedi e asciugali tamponando con la tua salvietta: metti a lavare questa salvietta dandogli una prima passata a mano per eliminare eventuali sostanze chimiche e far sì che non vengano a contatto con indumenti che vadano in altre parti del corpo.
  8. Se senti la necessità di applicare una crema idratante attendi un po’ di giorni prima di procedere e scegli comunque un prodotto molto delicato.
  9. Non esporre i piedi al sole dopo aver fatto una maschera esfoliante: potrebbe irritarli.

Te potrebbe interessarti : I migliori idromassaggi plantari


Domande frequenti

🦶 Le maschere esfolianti per i piedi funzionano?

Una delle funzioni principali delle maschere è liberare il piede dalla pelle morta, che crea un effetto di soffocamento. Queste maschere funzionano, basta scegliere il prodotto adatto alle proprie esigenze e pelle e scegliere la taglia giusta, qualora i calzini utilizzati abbiano taglie. Ci sono dei prodotti che invece hanno una taglia unica e quindi il problema non si pone.

🦶 Le maschere per i piedi sono sicure?

Essendo quello della maschera esfoliante un procedimento chimico per far cadere gli starti esterni della pelle, potrebbe creare delle reazioni o traumi, soprattutto per chi pratica regolarmente sport. In questi casi i calli e pelle morta si creano con maggiore facilità e servono come protezione allo sforzo a cui è sottoposto il piede. Persone che non devono in assoluto usare le maschere sono le donne in gravidanza, in allattamento perché entra una minima degli acidi in circolo: non fanno male ma in queste situazioni delicate è meglio evitare. I diabetici non devono usarli perché la pelle è particolarmente delicata in questa patologia.

🦶 Le maschere per i piedi fanno bene?

Con le tecnologie cosmetiche di oggi le maschere fanno bene e potrai avere piedi morbidi e curati durante tutto l’arco dell’anno. Sono un rimedio alla pelle screpolata e secca dei tuoi piedi.

🦶 È necessario usare una crema idratante dopo la maschera esfoliante per i piedi?

Prima di tutto lascia in posa per tutto il tempo indicato senza avere alcuna fretta la tua maschera, poi sciacqua bene via il prodotto. La crema idratante può essere applicata dopo qualche giorno, ma è meglio lasciare il tempo alla maschera che agisca: ci vogliono di solito 7 giorni.

🦶 Bisogna fare pediluvi ai piedi nei giorni successivi alla maschera?

Se i piedi non hanno risultati in termine di pelle che si stacchi dopo 2 o 3 giorni dalla maschera è meglio che tu faccia un pediluvio in acqua tepida per 20 minuti. Non aggiungere alcuna crema, neanche quella idratante,

🦶 Ogni quanto posso fare la maschera esfoliante?

Dermatologi ed esperti consigliano di eseguire questo procedimento non più di una volta al mese: questo ti darà piedi setosi per circa due o tre mesi.