I 7 Migliori Oli Essenziali di Eucalipto per Respirare a Pieni Polmoni

Tra i tanti oli essenziali puri reperibili sul mercato ce ne sono alcuni che sono un rimedio naturale davvero prezioso per il nostro corpo. È il caso del migliore olio essenziale di eucalipto che ha spiccate proprietà analgesiche e antibatteriche, utile per decongestionare le vie respiratorie.

Viene utilizzato nell’aromaterapia perché la diffusione della sua essenza nell’aria contribuisce al rilassamento muscolare, utile in caso di affaticamento ed esposizione ad alte temperature, specie d’estate.

Il forte aroma dell’olio di eucalipto lo rende inoltre un repellente adatto contro tutti gli insetti, specialmente le zanzare: bastano poche gocce da mettere nel brucia essenze per diffusori per coprire un’intera stanza e liberarci da questi fastidiosi insetti senza dover utilizzare fornelletti con sostanze chimiche non naturali.


Le migliori oli esenziali di Eucalipto


Qual è il miglior olio essenziale di eucalipto?

Questo olio essenziale puro si ricava dalla distillazione in corrente di vapore delle foglie e dei ramoscelli giovani dell’eucalipto, un albero maestoso originario del continente australiano e diffuso in tutto il mondo. È apprezzato per le sue capacità balsamiche, espettoranti e decongestionanti, utili nel caso di raffreddori, sinusiti e mal di testa.

Nell’aromaterapia  viene utilizzato da solo o insieme ad altri oli essenziali come quelli di timo, rosmarino, maggiorana, menta piperita  e lavanda. Aiuta a stimolare l’attenzione e la concentrazione nel lavoro e nello studio.
Ma perché abbia effetto l’olio vegetale deve essere puro al 100 percento. Va sempre utilizzato diluito e non va mai applicato direttamente sulla pelle.

1. Il migliore in assoluto: Olio di Eucalipto Radiata Biologico Naissance

Naissance Olio di Eucalipto Radiata Biologico -...

Vedi prezzo su AMAZON

Viene estratto tramite distillazione a vapore usando le foglie e i rami e si presenta come un liquido dal trasparente al giallo pallido, con l’aroma tipico dell’eucalipto ma più dolce. È un prodotto certificato biologico da UK Soil Association,  l’organizzazione più nota nel Regno Unito per la certificazione di prodotti biologici.

Questo significa che è completamente tracciabile fino alle fattorie biologiche di produzione, per essere sicuri che sia un olio biologico autentico. Il Paese di origine è l’Australia. Si presta ad essere impiegato nella vaporizzazione e aggiunto a creme e balsami. Si combina bene con camomilla romana, pepe nero, zenzero e maggiorana.

Caratteristiche chiave:

  • Si tratta di un prodotto completamente puro
  • È certificato biologico da UK Soil Association
  • Ideale per la vaporizzazione e come ingrediente di creme e balsami

Specifiche:

  • Marchio: Naissance
  • Confezione: flacone da 50 ml

Ingredienti

Olio di Eucalipto Puro al 100% e certificato biologico. Paese di origine: Australia.


2. Il migliore per aromaterapia: Olio essenziale di Eucalipto Globulus Aromatika

Olio Essenziale di Eucalipto 100ml - Eucalyptus...

Vedi prezzo su AMAZON

Si tratta di un olio essenziale di eucalipto (Eucalyptus Globulus) puro al 100%. Originario della Cina, trova ampio impiego per aromatizzare gli ambienti, per lo yoga, per il miglioramento dell’umore. Può essere miscelato con altri oli essenziali o base. Si presta anche a bagni aromatici, sauna, inalazioni, massaggi, per migliorare le proprietà dei prodotti di bellezza, per capelli e cura della pelle, delle mai e dei piedi.

Caratteristiche chiave:

  • Ideale da utilizzare solo o in mix con altri oli essenziali
  • È apprezzato per le sedute di meditazione yoga
  • Adatto anche per la cura del corpo

Specifiche:

  • Marchio: Aromatika
  • Confezione: flacone da 100 ml

Ingredienti

Eucalyptus 100 % Pure & Natural.


3. Il migliore per i sintomi del raffreddore: Olio essenziale di eucalipto Essenze.me

ESSENZE OLIO ESSENZIALE DI EUCALIPTO Puro al 100%...

Vedi prezzo su AMAZON

Efficace in caso di mal di testa, raffreddore e sinusite, è un olio di eucalipto completamente naturale. Diffuso nell’ambiente tramite diffusori o bruciatori di oli essenziali, purifica l’aria contrastando la propagazione di batteri e virus influenzali.

È indicato per recuperare la concentrazione ed è stimolante, purificante e decongestionante. Miscelato all’olio di mandorle dolci è un valido alleato per effettuare dei massaggi serali e alleviare così il gonfiore di piedi e gambe. Si può usare in aromaterapia ne basta una goccia per ogni metro quadrato dell’ambiente in cui viene diffuso.

Caratteristiche chiave:

  • Miscelato cin olio di mandorla dolce è efficace nei massaggi
  • È privo di allergeni, ogm e nanomateriali
  • Non è testato sugli animali

Specifiche:

  • Marchio: Essenze.me
  • Confezione: flacone da 10 ml

Ingredienti

Eucalyptus Globulus Leaf / Twig Oil


4. Il migliore per massaggi: Olio Essenziale Biologico Eucalipto Sejess

Ricco di principi attivi, è un olio essenziale di eucalipto biologico puro certificato Icea-bio. Viene prodotto e testato in Italia e si presta ad aromatizzare oli e creme per massaggi. Rinfresca e purifica la pelle e ha un efficace effetto balsamico.

Se viene diffuso negli ambienti contrasta la propagazione di batteri. La sua fragranza intensa e persistente lo rende adatto all’impiego con un diffusore di oli essenziali, un vaporizzatore elettrico o un diffusore d’ambiente.

Caratteristiche chiave:

  • È un olio essenziale di eucalipto biologico puro certificato Icea-bio
  • Viene prodotto e testato in Italia
  • Ha un aroma intenso e persistente

Specifiche:

  • Marchio: Sejess
  • Confezione: flacone da 30 ml

5. Il migliore per effetto balsamico: Olio Essenziale Eucalipto Citriodora Naissance

Naissance Eucalipto Citriodora 50ml - Olio...

Vedi prezzo su AMAZON

Puro al 100%, ha un colore che va dal giallo pallido al giallo-verde ed un profumo fresco, aromatico e pungente che ricorda il limone.

Grazie alle sue caratteristiche, è usato principalmente nella vaporizzazione per favorire la respirazione.

Si presta inoltre ad essere impiegato nel massaggio per dare sollievo ai muscoli stanchi. Si combina bene con basilico, salvia sclarea, legno di cedro, coriandolo, lavanda, menta piperita, pino, rosmarino e timo.

Caratteristiche chiave:

  • Il suo profumo fresco e naturale ricorda il limone
  • Ideale nella vaporizzazione
  • Dona sollievo ai muscoli stanchi

Specifiche:

  • Marchio: Naissance
  • Confezione: flacone da 50 ml

6. Il migliore per rinvigorire la mente: Olio essenziale di eucalipto Gya Labs

Avvolge in una fragranza intensa e piacevole, che riempie i sensi. Rinvigorisce la mente, mentre un tocco rinfrescante rinnova la concentrazione e ripristina la chiarezza intellettuale.

Applicato localmente, pulisce delicatamente le impurità, lasciando la pelle radiosa con rinnovata bellezza.

Usato nel diffusore, ha un effetto balsamico che libera la respirazione. È indicato per l’aromaterapia e per l’uso in una miscela di olio topico.

Caratteristiche chiave:

  • Dona un tocco rinfrescante che stimola la concentrazione
  • Rende la pelle radiosa, liberandola dalle impurità
  • La sua fragranza è intensa e avvolgente

Specifiche:

  • Marchio: Gya Labs
  • Confezione: flacone da 10 ml

7. Il migliore per la  cura del corpo: Olio Essenziale di Eucalipto Homasy

Di origine australiana, viene estratto a vapore ed è completamente puro. Viene testato e controllato rigorosamente per garantire le sue proprietà naturali. Ha un profumo fresco, profondo e forte.

Si presta ad essere diluito con un olio vettore per la cura della pelle. Se viene diluito in acqua consente di creare lozioni naturali il corpo, saponi, shampoo. Aggiungere alcune gocce di questo prodotto a un diffusore o al bagno per un benefico relax.  Si fonde perfettamente con l’olio essenziale di incenso, arancia dolce, lavanda, bergamotto, rosmarino.

Caratteristiche chiave:

  • Il suo Paese d’origine è l’Australia
  • Si fa apprezzare per il suo profumo intenso e fresco
  • Aggiunto all’acqua del bagno favorisce un relax rigenerante

Specifiche:

  • Marchio: Homasy
  • Confezione: flacone da 50 ml

Guida all’acquisto del miglior olio essenziale di eucalipto?

olio-essenziale-di-eucalipto

L’olio di eucalipto viene prodotto nelle ghiandole fogliari di molte specie di eucalipti (ce ne sono più di 400 in totale), originarie dell’Australia, della Tasmania e di altre isole vicine. L’Eucalyptus globulus, che è più comunemente noto come “gomma blu”, è la principale fonte di olio essenziale di eucalipto usato oggi in tutto il mondo.

L’olio aromatico, che è stato usato in medicina naturale dagli aborigeni australiani per centinaia di anni, è attualmente usato come ingrediente attivo in alcuni espettoranti (cioè qualcosa che aiuta a sciogliere il muco in modo da poterlo tossire). Esistono numerosi benefici per la salute attribuiti all’olio di eucalipto, con vari gradi di ricerca a sostegno delle loro affermazioni.

Prima di decidere quale scegliere e dove comprarlo è sempre bene farsi un’opinione delle proposte che puoi trovare in commercio, che sono generalmente vendute in flaconcini da 30 ml o 50 ml, più raramente da 100 ml.

Qual è il modo migliore per usare l’olio di eucalipto?

L’olio di eucalipto può essere inalato o utilizzato per via topica per beneficiare delle sue numerose virtù. Ecco alcuni spunti per un suo impiego efficace.

  • Inalazione

Uno dei modi più comuni di usare l’olio di eucalipto è attraverso l’inalazione. Puoi inalare l’olio di eucalipto odorandolo direttamente dalla bottiglia o aggiungendo da una a tre gocce a un batuffolo di cotone o un asciugamano per poi inspirarlo. Puoi metterne alcune gocce in un diffusore di olio essenziale per beneficiare delle proprietà aromatiche dell’olio di eucalipto per tutto il giorno.

Puoi anche versarne una piccola quantità nell’acqua del bagno per beneficiare di un’esperienza intensa e ricca di vapore, che richiama da vicino quella di una sauna. Ecco un suggerimento di impiego: aggiungi circa 1 o 2 tazze di sali di Epsom insieme a 1 cucchiaio di un olio vettore (puoi usare cocco, jojoba o mandorla dolce, tra gli altri) nella vasca riempita di calda e completa il tutto con 3 – 6 gocce di olio essenziale di eucalipto. Miscela delicatamente tutti gli ingredienti he hai versato nella vasca e… il relax è garantito!

  • Infezioni

Puoi utilizzare l’olio di eucalipto per alleviare il dolore dovuto alle infezioni fungine della pelle. A questo scopo, prima mescolane alcune gocce con un olio vettore, quindi massaggia delicatamente l’area problematica. All’inizio, un buon rapporto tra olio essenziale e olio vettore  è di circa 2-3 gocce di olio essenziale per 1 cucchiaino di olio vettore (per una diluizione del 2%).

  • Forfora

Se vuoi trattare la forfora, puoi aggiungere un paio di gocce di olio di eucalipto al tuo shampoo o combinare da due a tre gocce di olio di eucalipto con un olio vettore. Massaggia quindi questa miscela direttamente sul cuoio capelluto e lascialo riposare circa 30 minuti prima dello shampoo . L’olio essenziale di eucalipto si rivela efficace  anche nel trattamento dei pidocchi.

  • Dentifricio

Puoi aggiungere una goccia di olio di eucalipto al dentifricio prima di lavarti i denti per favorire la salute delle gengive. In alternativa puoi  realizzare un collutorio fai da te miscelando una goccia di olio di eucalipto con olio di oliva o di cocco. Fai attenzione, però, a non ingerirlo: l’olio di eucalipto infatti non è per uso alimentare.

Ci sono effetti collaterali nell’uso di olio di eucalipto?

miglior-olio-essenziale-di-eucalipto

Se la marca può non essere importante e anche se puoi acquistare l’olio essenziale di eucalipto più economico e a basso prezzo, è importante tenere in considerazione i suoi possibili effetti collaterali.
Diffida in linea di massima di proposte troppo sbilanciate verso il low cost. Si consiglia di acquistare l’olio essenziale di eucalipto nella vendita online per beneficiare del miglior rapporto qualità prezzo.

Se prevedi di utilizzare l’olio di eucalipto per trattare una particolare condizione, specie nella cura della pelle, dovresti sempre consultare prima il medico.

  • Bambini e donne in gravidanza

Ci sono alcuni gruppi di persone che dovrebbero evitare del tutto l’olio di eucalipto, come ad esempio i bambini piccoli e le donne in gravidanza.  La National Library of Medicine degli Stati Uniti ritiene che questo tipo di olio non sia sicuro per i bambini, poiché potrebbe compromettere o rallentare la respirazione. E anche se lo si ritiene in linea di principio sicuro per le donne in gravidanza, non è ancora raccomandato fino a quando ulteriori ricerche non esamineranno i potenziali effetti collaterali e gli impatti sulla salute del feto.

  • Applicazioni cutanee

La maggior parte degli olii essenziali, compreso l’olio di eucalipto, sono troppo caustici per essere applicati direttamente sulla pelle (analogamente all’olio dell’albero del te, che contiene sostanze simili). Se lo fai, potresti provocarti un’irritazione significativa. Per evitarlo, combina sempre l’olio di eucalipto con un olio vettore come olio di cocco, olio di jojoba o olio di mandorle dolci prima di applicarlo localmente.

Se sei allergico all’olio di tea tre, probabilmente sarai allergico all’olio di eucalipto, poiché contengono molti degli stessi composti.

Quali sono i tipi di oli di eucalipto?

Gli oli di eucalipto si ricavano principalmente da queste tre specie di piante: Eucalyptus globulus, Eucalyptus radiata ed Eucalyptus ricalcitrando.

Qui di seguito puoi trovare una breve annotazione sull’impiego di eucalipto ricavato da ciascuna specie.

  • Eucalyptus globulus

Da questa pianta si ricava il classico olio essenziale di eucalipto che è utilizzato per la decongestione delle vie respiratorie. Si caratterizza per un aroma profumato e intenso.

  • Eucalyptus radiata

È simile al classico eucalipto ma ha le foglie strette e un aroma meno forte e più adatto a chi non sopporta le fragranze decise.

  • Eucalyptus citriodora

Questa pianta è comunemente nota come eucalipto limone e ha un aroma simile alla citronella. È il tipo migliore per rinfrescare la stanza e nelle applicazioni per la pelle.

Conclusioni

L’olio essenziale di eucalipto è comunemente noto per essere un vero toccasana nel trattamento delle vie respiratorie. In realtà, i suoi impieghi sono molto più ampi, e vanno dalla cura della pelle alla cura dei capelli ed è efficace per combattere i pidocchi. Ideale per l’aromaterapia, stimola la concentrazione e l’attività mentale. Aggiungine qualche goccia all’acqua del bagno per una seduta di pieno relax.

Proveniente dall’Australia, l’Olio di Eucalipto Radiata di Naissance è un prodotto biologico  certificato dall’organizzazione inglese UK Soil Association. È completamente tracciabile fino alle fattorie biologiche di produzione, per garantirne l’autenticità. Si rivela ideale nell’aromaterapia e come aggiunta di creme e balsami.

Domande frequenti

🌿 A cosa serve l’olio di eucalipto?

L’olio di eucalipto è disponibile come olio essenziale da utilizzare in una varietà di malattie e condizioni comuni tra cui congestione nasale, asma e repellente per le zecche. Una volta che viene diluito può anche essere applicato sulla pelle come rimedio per problemi di salute come l’artrite e le ulcere cutanee.

🌿 È sicuro inalare l’olio di eucalipto?

L’eucalipto viene utilizzato per i suoi effetti calmanti quando viene inalato nel trattamento del raffreddore e della tosse.

🌿 Cosa c’è nell’olio di eucalipto?

Esistono oltre 400 diverse specie di eucalipto. L’Eucalyptus globulus, noto anche come gomma blu, è la principale fonte di olio di eucalipto usato in tutto il mondo. Le foglie vengono distillate a vapore per estrarre l’olio, che è un liquido incolore con un profumo forte, dolce e legnoso. Contiene 1,8-cineolo, noto anche come eucaliptolo.

🌿 L’olio di eucalipto fa bene ai polmoni?

Inalando le essenze dell’olio di eucalipto respiri facilmente.Condizioni respiratorie come l’asma e la sinusite possono essere curate inalando il vapore con l’aggiunta di olio di eucalipto. L’olio reagisce con le mucose, non solo riducendo il muco ma aiutandolo ad allentarlo in modo da poterlo espellere. È anche possibile che l’eucalipto blocchi i sintomi dell’asma.