Anticorpi.info
"Fin dai tempi più antichi, il filo d’oro è il simbolo di un sapere che nasce dall’esperienza personale e che è libero dai condizionamenti istituzionali. E’ un filo perché rappresenta la continuità di un’esperienza sempre antica e sempre nuova ed è esile perché in ogni generazione tale consapevolezza è mantenuta da una minoranza di individui.
Questo filo è d’oro perché è immortale: resta sempre, anche nei periodi più caotici e oscuri; a volte più apparente, a volte più nascosto."
Queste le parole con cui l'autore Werner Weich introduce la sua serie di documentari, dal titolo "Il Filo d'Oro", per l'appunto.
"Fin dai tempi più antichi, il filo d’oro è il simbolo di un sapere che nasce dall’esperienza personale e che è libero dai condizionamenti istituzionali. E’ un filo perché rappresenta la continuità di un’esperienza sempre antica e sempre nuova ed è esile perché in ogni generazione tale consapevolezza è mantenuta da una minoranza di individui.
Questo filo è d’oro perché è immortale: resta sempre, anche nei periodi più caotici e oscuri; a volte più apparente, a volte più nascosto."
Queste le parole con cui l'autore Werner Weich introduce la sua serie di documentari, dal titolo "Il Filo d'Oro", per l'appunto.
Con Dal Profondo dell'Anima Weich dipinge un ritratto molto evocativo ed esaustivo del pensiero dello psicanalista svizzero Carl G. Jung, sottolineandone il lato umano e ricorrendo efficacemente ai ricordi narrati dalla viva voce di coloro i quali gli vissero accanto.
Buona visione.
Canale YT marco suadoni
Post correlati: Nella Morsa del Daimon
Post correlati: Il Mito di Ulisse e la Bellezza Seconda
Post correlati: L'Inquietante Banalità
Post correlati: L'Occhio Vede Solo Ciò Che la Mente Vuole Vedere?
Post correlati: Anima Collettiva ed Inflazione Psicologica
Post correlati: I Nuovi Orizzonti della Giustizia Onirica
Cicflicamente riguardo il documentario ed ogni volta trasmette un messaggio nuovo e diverso.
RispondiEliminaJung è stato un maestro, un illuminato, uno studioso senza paraocchi e lungimirante...
Patrizia
Grande jung! peccato che esistano gli junghiani, non fatevi abbindolare da questi sedicenti terapeuti!
RispondiEliminaTemenos
@ Temenos ... per pura curiosità, potresti argomentare?
RispondiElimina